giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

La nascita dei Manga, dalle origini ai mangaka odierni

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
29 Agosto 2020
In Curiosità, You Donna
0
La nascita dei Manga, dalle origini ai mangaka odierni
0
Condivisioni
775
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno dei motivi che ha fatto sì che i ragazzi si avvicinassero al Giappone , sono di sicuro i manga. Questi non sono altri che dei fumetti con caratteristiche diverse da quelle occidentali e, inizialmente, venivano considerati come prodotti adatti per i bambini. Ma come ben sappiamo, oggi attira sia piccoli che adulti.

L’origine dei manga

La prima forma di manga compare nel XII secolo, cioè in un periodo in cui venivano utilizzati i rotoli di pergamena emaki. Tra i più famosi esempi di emaki, ricordiamo il choju jinbutsu giga, ossia una rappresentazione di animali antropomorfi come coniglio o rane.

Solo nel XVIII secolo fu coniata la parola manga, un termine che rappresentava delle raccolte di disegno.

Nella seconda guerra mondiale, i manga non furono utilizzati solo come mezzo di propaganda ma vennero anche influenzati da cartoni e fumetti della cultura occidentale. In questo modo si trasformano, poco alla volta, in un prodotto unico e inimitabile. Nel 1947 fu realizzato il primo fumetto che creò le basi per il manga giapponese moderno. Il manga in questione è Shin Takaralima, prodotto da Osamu Tezeku, considerato il dio dei manga.

Le caratteristiche dei manga

Il formato dei manga, è molto diverso dai fumetti classici. Il formato è tascabile ed è composto da 100 o più pagine. La caratteristica più bizzarra di questi fumetti è che si leggono da destra verso sinistra. Inoltre, i colori utilizzati sono solo il bianco e il nero, con qualche sfumatura ed ombra per dare maggiore risalto ai disegni.

Lo stile dei personaggi dei manga è caratterizzato da nasi piccoli, grandi occhi e teste tondeggianti. Il corpo dei personaggi non segue proporzioni realistiche, mentre i muscoli sono poco evidenti. Gli stili presenti nei manga sono numerosi  e sono accomunati maggiormente a tratti semi- realistici.

L’autore dei fumetti giapponesi: il mangaka

Colui che si occupa della realizzazione dei manga (come si legge su Il Bosone) viene chiamato mangaka. Si tratta di una professione che molti desiderano fare, anche al di fuori delle terre del Giappone. Visto che si tratta di un lavoro artistico, impegno e dedizione sono cose che non possono assolutamente mancare. Inoltre, anche un pizzico di fortuna non guasta mai. Infatti, alcuni mangaka hanno dato inizio alla loro carriera solo dopo aver vinto uno dei premi messi in palio da diverse case editrici, altri invece hanno fatto la classica “gavetta”, lavorando al fianco di altri mangaka come assistenti. Ci sono altri invece che sono riuscita’ ad avere successo seguendo la strada delle pubblicazioni amatoriali.

Il percorso dei mangaka inizia con la pubblicazione di storie brevi di ciò che preferiscono: solo se questa verrà apprezzata dal pubblico allora si potrà continuare con la serializzazione.

Il successo del mangaka sarà determinato dalla risposta del pubblico: le riviste che danno spazio a questi lavori, mettono anche a disposizione per i lettori delle cartoline in cui dovranno esprimere il parere del manga appena letto. Se l’indice di gradimento non sarà abbastanza alto, il fumetto sarà cancellato dalla rivista. La cancellazione del manga può essere anche deciso dal mangaka stesso, quando ormai il suo manga non è più in linea con i temi di cui tratta la casa editrice.

Post Precedente

9 passaggi da seguire per imballare gli oggetti per un trasloco

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 6.612 i deceduti 445

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 6.612 i deceduti 445

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 6.612 i deceduti 445

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino