mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

La Diversità non è un Problema

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
15 Aprile 2016
In Salute e Benessere
0
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Convegno sulla Diversità.

Nella grande Sala del Palazzo Marchesale di Laterza, Provincia di Taranto, si è svolto un Convegno sulla Diversità.

L’Associazione O.S.M.A.I.R.M. , no profit, formata da una convenzione del 1970, con il Ministero della Sanità, la quale opera nel Centro di riabilitazione  in una struttura residenziale a ciclo continuo attualmente all’avanguardia, nella tutela dei disabili. Tutto ha inizio nella struttura, di un ex Convento  dei Cappuccini del XVI  secolo, nulla nasce per caso, vuoi il territorio e i cittadini che si prestano all’accoglienza, vuoi l’aria frizzante, che arriva dal Mar Jonio  e da Taranto  sale verso la città di Laterza, crea un ottimo connubio.

La nuova struttura, che accoglie disabili assistiti, presso il Centro di riabilitazione O.S.M.A.I.R.M. di questa ridente cittadina è stata  fondata circa cinquant’anni fa  e si prefigge l’obiettivo, di tutelare i diritti di chi vive in un disagio,  psichico e fisico.

Apre il convegno la Signora Paciulli, dopo il caloroso saluto rivolto ai convegnisti, ha reso evidente la propria disponibilità nell’ampliare il dialogo con le famiglie facenti parte del territorio, dando ampio spazio a chi viene da fuori e porta con sé un grosso problema  qual è il disagio di un di un ragazzo, specialmente se non viene assistito e seguito molto bene, nell’ambito del proprio territorio.

Moderatore e Coordinatore del Convegno, Prof. Nicola Cutino, che ha asserito: “Ogni essere umano ha un proprio vissuto, che diventa storia personale  e  storia della famiglia alla quale appartiene”.

Il Sindaco di Laterza Ing. Gianfranco Lopane, ringrazia il folto gruppo dei presenti e dopo un caloroso saluto elogia l’operatività e  il lavoro che da anni si svolge nella struttura pur nella diversità degli utenti.

Il Sindaco cede la parola al Consigliere  Regionale Dott. Donato Pentassuglia, già assessore  alla Sanità che in nome personale e del Presidente della Regione Puglia, ringrazia e condivide  la visibilità del lavoro e dell’accoglenza, che l’AFAO riserva ai famigliari dei portatori di handicap, ribadendo  che dare dignità a questi pazienti, che hanno  bisogno  di una  costante, riabilitazione da parte degli operatori della struttura, significa dare dignità a tutti  riuscendo  a far sì, che nell’ambito della struttura, il disabile si abitua alla diversa qualità della sua vita del vivere quotidiano.

Da considerare anche, che tramite gli operatori è possibile mitigare gli attriti tra la famiglia d’origine  e il disabile, che la degenza nella struttura, non deve rappresentare una stasi degli affetti, ma deve   attraverso gli operatori e con gli operatori, creare una strada che facilita il dialogo, con gli altri, rispettando la volontà dell’utente.

Il dottor Leonardo Manzari,addetto alla Segreteria dell’AFAO ha messo in luce  molti aspetti  dei progetti  e  sono  progetti, che vengono attuati durante tutto  l’anno scolastico. Mentre trova spazio diverso il progetto estivo, che tra i tanti, è  quello di portare al mare gli utenti, durante l’estate tutti per i portatori di Handicap non allettati,   usufruiscono  di spiagge presso lidi, dove è possibile fare bagni, seguiti da presso dagli operatori.

Il dott. Matteo De Luca, Direttore DART della ASL di Taranto, ha evidenziato il lavoro degli  operatori,  che stabiliscono con gli utenti un dialogo   personale, ai quali viene dedicato molto tempo e pazienza, in tutte le loro manifestazioni  sono sempre  seguiti, sia nel gioco del calcio, che nei giochi diversi, nel disegno, nella costante manualità, che gli operatori suddividono, in orari precisi nell’arco della giornata, intervallata dalle cure alla persona.

A ricordo di un momento particolare  la signora Giuseppina Polito, chiede di leggere una lettera, scritta e dedicata al proprio figlio dal titolo:”Inutile la tua vita”? La lettera termina con queste delicate parole: “Ora sei tu la mia compagnia”

Un dolore racchiuso in uno scrigno, un dolore indelebile per una mamma che è capace di raccogliere in poche righe, una vita d’ emozioni vissute con il proprio figlio nel segreto silenzio delle stanze

La poetessa signora Rosa Ungaro, ha letto  invece una poesia di Antonio Brancaccio dal Titolo “Paure” un signore diversamente abile, che ha soggiornato nel Centro dal 1983 al 1988 anno della sua morte, nella quale elenca le sue indicibili paure, alle sue domande non ci sono  risposte.

Un momento emozionante questo, che ha valorizzato ancor più l’evento, dando a noi presenti la percezione  di una sofferenza sottile, che attanaglia anche il diversamente abile.

Si cerca  sempre di dare un migliore livello di vita  a questi ragazzi, condividere un percorso e applicarli realmente, fare osservare le norme con l’intesa di condividerle pianificando tutti i loro problemi, la nostra rappresentanza, deve dare servizi utili alla collettività della quale facciamo tutti, parte.

La presenza dell’Avvocato Lorenzo Troccoli, Consulente  legale dell’AFAO, tutela i diritti delle famiglie dei pazienti  e pazienti, nell’ambito delle convenzioni e pratiche inerenti i diversamente abili.

Da non sottovalutare la presenza del dott. Cosimo Turi, Direttore Sanitario della struttura  ha evidenziato, che i farmaci vanno bene quando il soggetto, ha intorno a sé molto affetto e amore da parte di tutti e viene stimolato nel suo iter  progressivo, attraverso le attestazioni e la socievolezza di tutti gli astanti.

L’attuale nuova struttura si avvale di circa 590 dipendenti e circa  200 consulenti esterni che affiancano la professionalità degli operatori e gli organi direttivi dell’istituto, contribuendo alla risoluzione dei problemi, che possono verificarsi, per una migliore qualità della vita dei congiunti, coinvolgendo anche le istituzioni locali .

In special modo, opera verso tutti i soggetti alquanto gravi, che hanno bisogno di un aiuto permanente, per uno scambio di esperienze dirette tra le famiglie e avvalendosi di professori specializzati per risolvere problemi di una certa entità.

Servendosi di una diversità svolge la sua assistenza nella città di Laterza, unica struttura che offre le giuste opportunità di una vita attiva.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

“Mani Amiche”…la solidarietà non si ferma.

Post Successivo

“Carillia in festa” che si svolgerà il prossimo 22 e 23 aprile nella frazione Borgo Carillia di Altavilla Silentina. Con preghiera di divulgazione.

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Estate sicura: fondazione Airc ricorda l’importanza di proteggere la pelle dal sole
Primo Piano Tutta Salute

Estate sicura: fondazione Airc ricorda l’importanza di proteggere la pelle dal sole

Da Redazione Tgyou24.it
26 Giugno 2025
1 paziente su 3 con colesterolo alto e un evento cardiovascolare pregresso è “lost in treatment”
Salute e Benessere

1 paziente su 3 con colesterolo alto e un evento cardiovascolare pregresso è “lost in treatment”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Giugno 2025
Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”
Salute e Benessere

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

Da Redazione Tgyou24.it
22 Giugno 2025
In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue
Salute e Benessere

In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue

Da Redazione Tgyou24.it
21 Giugno 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Le donne ebree a Roma hanno un alto rischio di cancro. Colpa di gene mutato nel passato: ecco cosa significa

Da Redazione Tgyou24.it
21 Giugno 2025
Post Successivo

"Carillia in festa" che si svolgerà il prossimo 22 e 23 aprile nella frazione Borgo Carillia di Altavilla Silentina. Con preghiera di divulgazione.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You meteo | Prossimi giorni improvvisi locali temporali, anche con grandine e vento

Conto corrente: più di una banca su tre non presenta i costi per nuovi clienti nelle prime pagine dei siti web

Unione Naz. Consumatori su Arera nuova bolletta

Unione Naz. Consumatori: la top ten dei rincari, sia mensili che annui. VOLI NAZIONALI +32,1% IN UN SOLO MESE

Unione Naz. Consumatori su inflazione: +356 euro per carrello spesa, +338 per mangiare e bere

M&A ASSICURAZIONI: HOWDEN ACQUISISCE LENA BROKER A NAPOLI

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino