International School of Como, da oltre 20 anni punto di riferimento a Como per le famiglie che scelgono per i figli un percorso di studi internazionale, è la prima scuola in Italia a offrire il Career Related Programme su autorizzazione della International Baccalaureate Organization, fondazione no-profit fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1968 con il compito di certificare i programmi di studio internazionali.
A partire dal nuovo anno scolastico (2025-26), quindi, accanto al programma che porta al conseguimento dell’International Baccalaureate Diploma, o Baccellierato Internazionale, la scuola fornirà ai suoi studenti la possibilità di scegliere un percorso che consente l’accesso al mondo del lavoro subito dopo il diploma.
“Entrare nel mondo del lavoro subito dopo il diploma, dando spazio alle proprie aspirazioni di carriera e mettendo alla prova la propria iniziativa imprenditoriale è un sogno di molti studenti. – afferma Philipa Smithson, Executive Principal di International School of Como. – Non tutti i diplomati, infatti, hanno già chiaro il percorso universitario, ma spesso hanno già in mente un progetto e dimostrano, fin dagli anni della scuola superiore, forte spirito di iniziativa e capacità imprenditoriale. La scuola ha il compito di intercettare e guidare queste aspirazioni il prima possibile e di rispondere ad esse con strumenti e percorsi adeguati.”
Il Career Related Programme, rivolto agli studenti dai 16 ai 19 anni, incorpora il meglio del programma educativo del diploma IB e i suoi valori tradizionali di insegnamento, offrendo però una preparazione orientata all’inserimento immediato nel mondo lavorativo dopo il diploma. “Con questa opzione gli studenti possono seguire il percorso di studi di loro interesse senza i vincoli del programma IBDP tradizionale e acquisiscono una prospettiva di pensiero che consente loro di inserirsi nel mondo del lavoro a livello internazionale e con un’attitudine globalmente consapevole” spiega ancora Philipa Smithson.
L’opzione Career Related è consigliata agli studenti che dopo il diploma di maturità non sono certi di voler proseguire con un tradizionale corso di laurea ma al tempo stesso vogliono tenere aperta la possibilità di laurearsi in un secondo momento. Il programma, infatti, prepara sia per l’ammissione all’università dopo il diploma, sia ad esperienze di stage aziendali o a programmi di apprendistato. “Naturalmente la nostra scuola offre tutto il supporto possibile per gli studenti che scelgono questa opzione educativa, attraverso le figure dei counsellor che aiutano i ragazzi a indirizzare al meglio le proprie aspirazioni”.
Il programma di studi è flessibile e modellato secondo gli interessi dello studente, con una porzione di programma di studi che si fonda sul Programma dell’International Baccalaureate, ma che abbraccia una serie di materie che rispondono in modo più puntuale agli interessi e alle passioni dello studente e che lo formano così da permetterne l’inserimento nel mondo del lavoro.
“Il Career Related Programme – prosegue la preside della scuola – è un percorso di studi sviluppato appositamente per gli studenti che desiderano intraprendere un apprendimento orientato alla carriera, acquisendo al contempo competenze trasferibili e utili per tutta la vita in ambito di conoscenze applicate, pensiero critico, comunicazione e impegno interculturale. Se il percorso per il Diploma di Baccellierato Internazionale è più accademico, il Career Related Programme è più pratico ed è indicato per chi sente di avere già uno spirito imprenditoriale”.
Il Career Related Programme, proprio come l’International Baccalaureate Programme, rientra nell’ambito dell’istruzione internazionale, di cui incorpora i valori fondanti, come imparare a pensare in modo critico e creativo, considerare nuovi punti di vista e nuove prospettive, sviluppare confidenza in sé stessi e nelle proprie skills. Tuttavia risponde in modo più specifico alle esigenze degli studenti interessati a un’istruzione che li traghetti da subito nel mondo del lavoro. Il percorso, infatti, porta al diploma di istruzione superiore che apre le porte a un apprendistato o a un impiego.
“Le abilità, le skills e la formazione teorica e pratica fornite dal Career Related Programme preparano gli studenti non solo al mondo del lavoro, ma anche al miglioramento successivo del proprio percorso di studi” conclude Philipa Smithson.
Per maggiori informazioni, è possibile prenotare un colloquio con la preside in vista delle iscrizioni al prossimo anno scolastico 2025-2026, quando partirà il nuovo programma.
International School of Como fa parte di Inspired Education, gruppo globale leader nel settore dell’educazione privata che attualmente è presente in 6 Continenti con 119 istituti frequentati da circa 95 mila studenti. Per informazioni: www.iscomo.com