mercoledì, Dicembre 6, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Il decreto AIUTI (D.L. 50/2022) è legge: fra le novità la pianificazione del settore della geotermia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Luglio 2022
In Economia
0
Il decreto AIUTI (D.L. 50/2022) è legge: fra le novità la pianificazione del settore della geotermia
0
Condivisioni
74
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il decreto AIUTI (D.L. 50/2022), focalizzato sulle misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, ha ottenuto il via libera alla conversione anche dall’aula del Senato, e da giovedì 14 luglio è legge. Fra le materie trattate giocano un ruolo fondamentale anche la produttività delle imprese e l’attrazione degli investimenti, le politiche sociali, la crisi Ucraina, il bonus di 200 euro proposto per alleggerire l’impatto dei rincari energetici su famiglie e imprese, lo sblocco delle cessioni del Superbonus 110%, e la geotermia.

In tema di sanità il decreto incrementa di 200 milioni il Fondo sanitario nazionale, contribuendo a coprire i costi più elevati degli Enti del Servizio sanitario nazionale, conseguenza dell’aumento dei prezzi determinato dai rincari delle fonti energetiche.

Il decreto AIUTI cambia la ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche

Il decreto AIUTI (D.L. 50/2022) prevede interessanti novità in tema di geotermia, la tecnologia che utilizza il calore, presente in maniera del tutto naturale sotto la superficie terrestre, per produrre energia perfettamente rinnovabile. La materia è trattata considerando soprattutto gli aspetti legati a ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche. Clicca qui e scopri di più sugli aspetti legati alla tutela dell’ambiente.

Tutte le novità poste in essere dal decreto si possono leggere all’articolo 6, e ai commi che vanno dal 2-bis al 2-sexies.

L’intervento sulla geotermia include “la coltivazione delle risorse geotermiche tra i settori per cui sono attivabili i poteri speciali di veto da parte del Governo”. Il tutto “prevedendo per i titolari di concessioni d’impianti di fonti energetiche geotermiche di corrispondere annualmente 0,05 centesimi di euro per ogni kWt di energia elettrica prodotta dal campo geotermico della coltivazione a favore dello sviluppo sociale, economico e produttivo dei comuni sui cui territori insistono le concessioni”.

Le risorse geotermiche e la Golden Power, disciplina dei poteri speciali del Governo

Il comma 2-bis include la coltivazione per risorse geotermiche considerando la disciplina della “Golden Power”, lo strumento normativo che consente al Governo di porre il veto.

Pertanto, tra i beni e i rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale “sono individuati anche fra quelli oggetto di concessioni, comunque affidate, incluse le concessioni di coltivazione per risorse geotermiche”.

L’aggiornamento della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche

Secondo quanto stabilito dal comma 2-ter il decreto affida al Ministero della transizione ecologica il compito d’istituire un tavolo paritetico con regioni ed enti locali interessati, al fine di “aggiornare la normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche”.

Per garantire un “adeguato equilibrio territoriale nella localizzazione delle infrastrutture energetiche” il decreto attraverso il comma 2-sexies affida allo Stato e alle Regioni il compito di assicurare “su tutto il territorio nazionale i livelli essenziali delle prestazioni concernenti l’energia” prevedendo “misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale qualora esigenze connesse agli indirizzi strategici nazionali richiedano concentrazioni territoriali di attività, impianti e infrastrutture a elevato impatto territoriale”.

L’energia geotermica è motivo d’interesse anche da parte dell’Ue. In occasione della revisione della legislazione europea sul clima, disposta per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, è stato infatti compiuto un passo essenziale in aiuto della geotermia, mettendone in evidenza le opportunità e il potenziale.

 

 

Post Precedente

Perché il cloud computing è una tecnologia da conoscere assolutamente nel 2022?

Post Successivo

Ritagliare uno spazio per sé, prendiamoci cura della pelle

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

21+ Termini Da Conoscere Per Tutti i Trader Principianti
Economia

21+ Termini Da Conoscere Per Tutti i Trader Principianti

Da Redazione Tgyou24.it
16 Novembre 2023
Perché stipulare una polizza assicurativa
Economia

Perché stipulare una polizza assicurativa

Da Redazione Tgyou24.it
11 Novembre 2023
Sicurezza nelle criptovalute: come proteggere i tuoi investimenti
Economia

Sicurezza nelle criptovalute: come proteggere i tuoi investimenti

Da Redazione Tgyou24.it
9 Novembre 2023
Analisi tecnica vs. analisi fondamentale nel trading di criptovalute
Economia

Analisi tecnica vs. analisi fondamentale nel trading di criptovalute

Da Redazione Tgyou24.it
1 Novembre 2023
Mercato Auto: gli italiani ancora innamorati del Sol Levante
Economia

Mercato Auto: gli italiani ancora innamorati del Sol Levante

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2023
Post Successivo
Ritagliare uno spazio per sé, prendiamoci cura della pelle

Ritagliare uno spazio per sé, prendiamoci cura della pelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

Barbara, cento anni di navigazione

DATI AGENAS, IANNONE (FDI): “DE LUCA DÀ DEL CIALTRONE AL SUO UOMO COSCIONI”

Riforma Giustizia, caso Gambino. Cirielli (FdI): “Roberti, De Luca e il Pd chiedano scusa”

GIOVANNI SOLLIMA SOLISTA E DIRETTORE DELL’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA IN CONCERTO IL 7 DICEMBRE A MATERA E L’8 DICEMBRE AD ALTAMURA

L’oroscopo di domani giovedì 7 dicembre 2023

Avvocato Pitorri, sicurezza è principio fondamentale dei flussi migratori

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2024 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce - Ottimizzazione SEO by Agenzia Marketing Roma Rubino Agency

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2024 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce - Ottimizzazione SEO by Agenzia Marketing Roma Rubino Agency