venerdì, Marzo 31, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Il coniglietto di Pasqua: da dove viene questa legenda

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
27 Gennaio 2023
In Curiosità, You Donna
0
Il coniglietto di Pasqua: da dove viene questa legenda
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi anni, avrete notato come, con l’approssimarsi della festività di Pasqua, faccia capolino un simpaticissimo coniglietto che regala uova colorate ai bambini. E anche i marchi di cioccolato più prestigioso usano piccoli coniglietti di cioccolato con un campanellino al collo.

 

Origine e leggenda

La loro origine non è ancora chiara. C’è chi le fa risalire ad antiche tradizioni arrivate dalla Germania, dove, “Osterhase”, il coniglio di Pasqua per l’appunto, nasconde le uova per poi farle ritrovare ai bambini che si sono comportati bene.

Ma la leggenda più affascinante riguarda una divinità sassone associata alla Primavera,Eostre o Ostara, da cui la parola Pasqua in tedesco e Easter in Inglese. La leggenda racconta che un pomeriggio di primavera la Dea Eostre, trasformò un uccellino in coniglio per far divertire i bambini di cui era circondata. L’uccellino rimase triste mentre i bambini furono felici della trasformazione ma vedendo l’uccellino cosi rattristato chiesero alla Dea di ritrasformare il coniglio in volatile.  Nel frattempo però arrivò l’inverno e la Dea era molto stanca e senza forze e non aveva più la capacità per annullare l’incantesimo. Ritornata la Primavera però, la Dea Eostre, riacquistò le forze e ridiede all’uccellino la sua forma originale. Per la gioia, il pennuto, depose uova colorate che regalò alla Dea e ai bambini.

 

SIGNIFICATO CRISTIANO

Anche nella religione vi è una leggenda: si narra che quando la tomba di Gesù venne chiusa, rimase all’interno una piccola lepre che vide tutta la scena  e rimase sconvolta dalle lacrime di tutta la gente. Quando dopo tre giorni la tomba venne aperta e Gesù resuscitò, ella vide e capì, egli era il figlio di Dio. Lieta dell’avvenimento, intendeva trasmettere la buona novella ma era senza la parola e non sapeva come fare. Ma poi le venne un’idea e portò a tutta la gente uova colorate come simbolo per trasmettere la gioia che provava.

La tradizione di regalare uova colorate, come quella del coniglietto Pasquale è arrivata fino ai giorni nostri anche se il significato di questo dono sia mutato con l’avvento del cristianesimo. Le uova infatti, sono diventate simbolo della resurrezione di Cristo e simbolo della Primavera come rinascita a nuova vita.

Post Precedente

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.861.247 i deceduti 9.813

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 27 gennaio 2023

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Impianto fotovoltaico
Casa

Ecco alcuni motivi per cui conviene istallare l’impianto fotovoltaico

Da Redazione You Donna
30 Marzo 2023
Geomag
Curiosità

Illumina l’immaginazione con Geomag Glow

Da Redazione You Donna
27 Marzo 2023
TAPSI GHOST – Il sistema automatizzato per nascondere le vostre tende dalle intemperie
Curiosità

TAPSI GHOST – Il sistema automatizzato per nascondere le vostre tende dalle intemperie

Da Redazione You Donna
23 Marzo 2023
MATERASSINO RELAX, il lettino massaggiante portatile
Curiosità

MATERASSINO RELAX, il lettino massaggiante portatile

Da Redazione You Donna
23 Marzo 2023
I 10 vini più venduti in Italia a Marzo 2023
Curiosità

I 10 vini più venduti in Italia a Marzo 2023

Da Redazione You Donna
23 Marzo 2023
Post Successivo
You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 3 maggio 2020

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 27 gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 31 marzo 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 marzo 2023

Protolabs con Hubs aumenta la capacità produttiva mondiale

Varese: Incendio in azienda di prodotti chimici | Il video

Terremoto nel Molisano, oltre trenta verifiche tecniche effettuate dai Vigili Del Fuoco | Il video

Incendio boschivo nel Varesotto | Il video

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.