Chi studia l’italiano dovrebbe ricordare che ogni lingua è strettamente correlata alla sua cultura e un modo per essere sempre aggiornati sulla cultura di un Paese è trovare informazioni soprattutto attraverso i giornali. Per questo motivo elencheremo i 5 quotidiani italiani più popolari dai meno ai più venduti e famosi.
Corriere della Sera
È un giornale tradizionalmente moderato e conservatore, fondato a Milano nel 1876, e il suo slogan è: “La libertà delle idee”. Il suo nome deriva dalla sua prima uscita avvenuta nel pomeriggio e perché il “corriere” rappresentava il top dei moderni mezzi di comunicazione. Le sue uscite sono avvenute nella prima domenica di Quaresima, un giorno in cui non sono usciti altri giornali … quindi non c’era concorrenza, ma per evitare scontri hanno optato per donare tutti i proventi delle vendite in beneficenza. Il “Corriere della Sera” è un vero pezzo di storia d’Italia.
La Repubblica
Questo giornale è stato fondato nel 1976, a Roma, da Eugenio Scalfari, famoso giornalista, scrittore e membro del Congresso italiano. Il suo nome deriva dalla volontà del fondatore di creare un giornale nazionale, della Repubblica italiana. All’inizio c’era l’intenzione di imporlo come “secondo giornale”: una specie di giornale per quei lettori che avevano già letto le notizie del giorno altrove. Ha introdotto diverse innovazioni come: l’introduzione della metrica per i titoli brevi, per renderli cantabili e giocabili, più accattivanti, anche grazie alla presenza di giochi di parole e al posizionamento del fumetto sulla prima pagina.
Il Sole 24 Ore
Questo giornale è stato fondato con il nome “Il Sole” nel 1865, come espressione della comunità imprenditoriale di Milano e per 20 anni è stato accompagnato dallo slogan: “per tutti Splende” (brilla per tutti), in omaggio alla libertà e uguaglianza. Nel 1965, “Il Sole” è stato fuso con il concorrente “24 ore”, fondato qualche anno prima, che si occupava di economia e finanza in modo moderno. Negli anni ’90 il giornale è stato affiancato dal sito web ilsole24ore.com, dall’agenzia di stampa “Radiocor” e dall’emittente “Radio 24”. Dopo l’attacco dell’11 settembre alle Torri gemelle e il crollo di Lehman Brothers, fu creato un settimanale finanziario con il nome Plus24 allo scopo di aiutare i risparmiatori.
La Gazzetta dello sport
È un giornale dedicato allo sport, che è stato stampato alla fine del diciannovesimo secolo, su un particolare libro verde per distinguerlo dagli altri giornali. A quei tempi, lo sport era un hobby per la ricreazione, quindi il giornale veniva pubblicato due volte a settimana. Nel corso degli anni la Gazzetta è diventata il primo quotidiano nazionale che si occupa di ogni sport. Nel 1899 il giornale iniziò a essere stampato su carta rosa, un colore che divenne rapidamente il suo segno distintivo, anche oggi.
La Stampa
Questo giornale è stato fondato nel 1867 a Torino e costava solo 5 centesimi e il suo slogan era: “Frangar non flectar” (Mi spezzerò non mi piegherò) (Mi spezzerò, non mi inchinerò). Prima della seconda guerra mondiale, la ricca famiglia Agnelli acquistò la proprietà di “La Stampa”, ma ne prese le distanze a causa di varie vicissitudini. Tuttavia, lo hanno recentemente acquistato di nuovo.
Questi giornali e molti altri quotidiani sono accessibili tramite il sito web Giornali Oggi, che pubblica quotidianamente le loro prime pagine e offre una panoramica di tutti giornali nazionali economici, sportivi, esteri.