Negli Stati Uniti si chiamano lunch box, a Milano “schiscetta”, ma si tratta sempre della stessa cosa: il porta pranzo, ovvero un contenitore pensato appositamente per trasportare il cibo. Si può usare per le gite fuori porta, ovviamente, ma è usato soprattutto per chi pranza al lavoro e non ha la possibilità o non vuole, andare alla mensa aziendale o in un locale. Si può cucinare il cibo a casa, sapendo di consumare pasti nutrienti e genuini, e soprattutto rispettando i propri gusti. Senza dimenticare che è anche un modo per risparmiare qualcosa.
Trasportare cibo è però qualcosa da fare con attenzione, perché si conservi nel migliore dei modi e non sia contaminato; inoltre bisogna evitare il più possibile i contenitori usa e getta.
A tutte queste necessità risponde il porta pranzo che è, fra le altre cose, un ottimo gadget aziendale da regalare a clienti o collaboratori. Se nella vostra attività è comune mangiare alla scrivania o in locali dedicati, avere porta pranzo personalizzati aumenterà la brand identity. Oppure potreste regalarlo ai fornitori, che poteranno il logo dell’azienda in giro con loro.
I vantaggi sono tanti; ora non resta che scegliere il modello che fa per voi.
Perché la sostenibilità aumenta la brand reputation
In un mercato sempre più competitivo, distinguersi è fondamentale. Quando un’azienda decide di investire in gadget promozionali, non sta semplicemente distribuendo articoli di uso quotidiano a titolo gratuito, ma sta coinvolgendo i clienti nella diffusione del proprio logo.
Optare per gadget sostenibili, come porta pranzo riutilizzabili e posate ecologiche, è una scelta etica e allo stesso tempo strategica. In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più attenti all’ambiente, un’azienda che dimostra di condividere queste preoccupazioni guadagna in termini di fiducia, che è il primo passo per arrivare alla fidelizzazione.
Le tipologie di porta pranzo e lunch box
I porta pranzo sono disponibili in una vasta gamma di modelli, adatti a soddisfare diverse esigenze e preferenze. Ci sono i contenitori impilabili, quelli con borse che mantengono il caldo o il freddo, o semplici scatolette in plastica lavabili e riutilizzabili adatti anche per le merende dei bambini a scuola; tutte ovviamente sa personalizzare con i colori aziendali e il logo dell’attività. Facciamo una breve carrellata.
Contenitori apri e chiudi
Contenitori per il cibo in casa ne abbiamo tutti, ma chissà perché non c’è mai modo di trovare il coperchio giusto. Le scatolette con coperchio apri e chiudi risolvono il problema. Si possono inserire sia cibi confezionati, come le merendine, che pietanze pronti al consumo, come panini o insalate di riso; il materiale infatti è predisposto per stare a contatto con gli alimenti. Rappresentano una soluzione pratica e durevole per chi saltuariamente pranza con un sandwich oppure si porta uno spuntino per spezzare la giornata.
Contenitori a più piani
Per chi ha bisogno di maggiore flessibilità e organizzazione, i porta pranzo impilabili a più piani sono la scelta perfetta. Questi contenitori sono suddivisi in compartimenti separati per diversi tipi di alimenti, mantenendoli freschi e ben distinti; dalla pasta all’insalata, si può avere primo e secondo senza che le pietanze si mischino. Spesso realizzati in materiali sostenibili come bambù o plastica riciclata, possono essere facilmente personalizzati con colori vivaci e loghi, divenendo anche oggetti di design.
Posate: per una scelta ecologica ci sono bambù e metallo
Insieme ai porta pranzo ci vogliono ovviamente le posate, evitando quelle di plastica usa e getta ormai fuori commercio. Ci sono scelte più ecologiche che dimostrano l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità.
Posate in Bambù
Le posate in bambù sono leggere, resistenti e completamente biodegradabili, un’ottima alternativa al classico usa e getta pur restando molto funzionale. Il bambù è una risorsa rinnovabile che cresce rapidamente e rapidamente – almeno rispetto alla plastica – si degrada una volta eliminato. Inoltre esteticamente sono eleganti e raffinate, oltre a essere più piacevoli al tatto quando si mangia.
Posate in metallo con portaposate
Quando tutti i prodotti in plastica usa e getta non esistevano le persone mangiavano lo stesso fuori casa; semplicemente usavano posate in metallo e poi le lavavano. Una abitudine semplice che è il momento di riprendere. Ecco quindi che un’idea per un gadget può essere proprio un set di posate in acciaio complete di porta posate in tessuto, meglio ancora se riciclato. Il sacchettino piò personalizzato con il logo aziendale, divenendo un ulteriore strumento per la promozione del brand.