martedì, Luglio 15, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Lavoro

Costituire uno studio associato

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
1 Giugno 2020
In Lavoro
0
Costituire uno studio associato
0
Condivisioni
186
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi tempi svolgere le libere professioni in forma associata è via via più diffuso, con tanti studi associati, fatti di professionisti diversi o per settore o per professione (un esempio può essere Studio Pioli) che nascono grazie ai vantaggi che offrono ai soci che li costituiscono.

È una possibilità molto interessante per architetti, ingegneri, notai, avvocati e altri liberi professionisti che vogliono iniziare la professione, o proseguirla, in comunità. Lo scopo primario è quello di dare servizi multibrand (nel senso di tipologia di servizio differente) completi e in grado di accompagnare il cliente su diversi aspetti dell’attività economica.

Lo studio associato offre non pochi vantaggi ai professionisti, che possono così ripartire i costi dello studio professionale tra tutti gli associati e fornire anche una specializzazione professionali. In questo articolo, però, vogliamo concentrarci soprattutto su qual è la modalità di costituzione dello studio associato.

Seguire la normativa

La costituzione dello studio associato si rifà all’articolo uno della DDL 1815/39. Lo studio associato ha rilevanza verso terzi per natura di contratto associativo, e al contempo ha il criterio base della personalità della prestazione. Nel senso che la prestazione è fornita personalmente dai professionisti dello studio.

La costituzione può avvenire in due modi:

  • Tramite scrittura privata autenticata da un notaio.
  • Tramite atto pubblico.

Entrambe le modalità di costituzione permettono ai costituenti di definire le regole del contratto associativo, e questo è l’iter da seguire:

  • Lo Studio Associato deve riportare nome, cognome e professione dei soci.
  • Al termine della compilazione, bisogna comunicare la costituzione a tutti gli ordini professionali competenti.

Al completamento della costituzione, lo studio associato ha possibilità giuridica di stipulare contratti obbligatori anche se, come detto, il rapporto si instaura sempre tra singolo associato e cliente. Il compenso della prestazione è sempre effettuato dall’associazione che si pone come centro di imputazione di interessi nei confronti dei clienti. Il rapporto professionale tra professionisti e clienti è mediato da una lettera d’incarico, incaricata di definire il tipo di prestazione richiesta.

A livello fiscale

Parlando di normative fiscali, lo studio associato ha sempre bisogno che i soci aprano una partita IVA all’Agenzia dell’Entrate del loro territorio: e questo è sostanzialmente il requisito base per iniziare l’attività.

Bisogna poi tenere conto che il reddito dello studio associato non viene considerato come reddito di impresa, ma come reddito da lavoro autonomo. Vuol dire che entrate e compensi dell’associazione sono percepite dall’associazione stessa che poi divide le quote di partecipazione agli utili generati in base al valore e alla quantità di servizio prestato dai soci (di solito, comunque, il compenso è regolato nell’atto costitutivo e anche se questa è la regola standard, ci possono essere casi con modalità differenti).

Uno studio associato determina li suo reddito in maniera autonoma, e tutti gli anni presenta la sua dichiarazione. È bene ricordare però che lo studio associato non è soggetto a un’imposta diretta, ma tassato per trasparenza (nel senso che sono i singoli soci ad essere tassati con IRPEF).

Lo studio associato è soggetto a tassazione IRAP, come ente passivo che deve provvedere autonomamente al pagamento dell’imposta. Inoltre, è soggetto anche agli studi di settore, che sono strumenti accertativi che hanno l’obiettivo di calcolare i ricavi presunti di tutte le attività professionali confrontandole con quelle effettuate davvero.

Post Precedente

Truffe: RCA a prezzo conveniente, finto broker denunciato

Post Successivo

Alternativa alla casa di riposo: la badante

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici
Lavoro

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici

Da Redazione Tgyou24.it
4 Giugno 2025
I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia
Lavoro

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali
Lavoro

Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali

Da Redazione Tgyou24.it
8 Marzo 2025
Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio
Lavoro

Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio

Da Redazione Tgyou24.it
7 Marzo 2025
Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione
Lavoro

Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione

Da Redazione Tgyou24.it
9 Novembre 2024
Post Successivo
Alternativa alla casa di riposo: la badante

Alternativa alla casa di riposo: la badante

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Ruoti incorona re e regine della cronoscalata

Unione Naz. Consumatori su Garante Privacy: 95,3% segnalazioni su telemarketing

Laura Nargi: Pippo sta bene. Sono andata a trovarlo alla Clinica veterinaria CMC

Oroscopo del 16 luglio: segno per segno

Sharing Art Pompei apre le porte all’Entropia Beer Fest 2025

Anche in vacanza Scommettiamo Network è sempre con te

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino