lunedì, Marzo 1, 2021
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
Review Prime - www.reviewprime.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Baby

Cos’è l’ ittero neonatale ? Sintomi e cause

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
11 Gennaio 2019
In Baby, Primo Piano Tutta Salute, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
61
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ittero infantile è una decolorazione gialla della pelle e degli occhi di un neonato. L’ ittero neonatale si verifica quando un bambino ha un livello elevato di bilirubina nel sangue. La bilirubina è una sostanza gialla che il corpo crea quando sostituisce i vecchi globuli rossi. Il fegato aiuta ad abbattere la sostanza in modo che possa essere rimossa dal corpo nelle feci. Un alto livello di bilirubina rende la pelle di un bambino, come quello di un adulto, e gli occhi di colore giallo. Questo è chiamato ittero.

Nella maggior parte dei neonati, l’iperbilirubinemia non coniugata è un fenomeno transitorio. In alcuni neonati, i livelli di bilirubina possono aumentare eccessivamente, il che può essere un motivo di preoccupazione perché la bilirubina non coniugata è neurotossica e può causare anche la morte nei neonati. L’ittero quindi richiede assistenza medica.

Quali sono le cause dell’ ittero ?

L’ittero neonatale riguarda la maggior parte dei bambini prematuri, quindi nati prima della gestazione di 38 settimane. Quando il bambino cresce nell’utero della madre, la placenta rimuove la bilirubina dal corpo del bambino. Dopo la nascita, il fegato del bambino inizia a svolgere questo lavoro ma potrebbe volerci del tempo perché il fegato del bambino sia in grado di farlo in modo efficiente. Se il bambino non è abbastanza cresciuto al punto da eliminare la bilirubina nel sangue potrebbe avere l’ittero. I casi di ittero neonate si riscontrano dopo due o quattro giorni dalla nascita e il più delle volte il problema va via entro 2 settimane.

L’ittero potrebbe verificarsi anche a causa di malattie o determinate condizioni come infezioni virali, malfunzionamento del fegato, anomalie delle cellule del sangue (ad esempio l’anemia falciforme) o emorragia interna.

Tipologia di ittero

Esistono due tipi di ittero, oltre all’ittero dei nati prematuri, in genere innocui:

  • Ittero dell’allattamento al seno – si verifica quando il latte materno non riesce a garantire il massimo nutrimento al bambino e quindi un insufficiente apporto calorico potrebbe favorire la formazione della bilirubina. E’ importante ricorrere immediatamente alternative valide poiché è necessario che il bambino sia sempre idratato e ben nutrito.
  • Ittero da latte materno – questo tipo di ittero si manifesta quando si allatta al seno solitamente dopo la prima settimana dalla nascita. In alcuni casi si protrae fino anche fino al terzo mese di vita.

E’ necessario rivolgersi sempre ad un medico e tenere sotto controllo la sua salute soprattutto nei primi giorni dopo la nascita.

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito https://www.mondomamma.org

Post Precedente

Strage bus A16: assolto l’ad Castellucci e condannato Lametta. Tensione in tribunale

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 12 gennaio 2019

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 267.619 i deceduti 4.278
Primo Piano

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 267.619 i deceduti 4.278

Da Redazione TgYou24.it
28 Febbraio 2021
Covid-19, ministro Speranza firma nuove Ordinanze per contenere la diffusione del virus
Primo Piano Tutta Salute

Covid-19, ministro Speranza firma nuove Ordinanze per contenere la diffusione del virus

Da Redazione TuttaSalute
28 Febbraio 2021
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 265.058 i deceduti 4.273
Primo Piano

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 265.058 i deceduti 4.273

Da Redazione TuttaSalute
27 Febbraio 2021
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 262.843 i deceduti 4.259
Primo Piano

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 262.843 i deceduti 4.259

Da Redazione TuttaSalute
26 Febbraio 2021
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 260.324 i deceduti 4.248
Primo Piano

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 260.324 i deceduti 4.248

Da Redazione TuttaSalute
25 Febbraio 2021
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 12 gennaio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Estate 2021: è già boom di prenotazioni per le vacanze
  • Meteo: Cambia tutto dal 5 marzo, instabile e più freddo. La tendenza
  • You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 1 marzo 2021
  • Corona Virus Campania: Totale Positivi: 267.619 i deceduti 4.278
  • Tendenza meteo: Possibile ritorno del freddo dal 5 marzo

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Pubblicità

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.