giovedì, Luglio 17, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Cosa sono le amiloidosi? La malattia di Oliviero Toscani

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Gennaio 2025
In Attualità
0
Cosa sono le amiloidosi? La malattia di Oliviero Toscani
0
Condivisioni
125
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oliviero Toscani, il celebre fotografo, è ricoverato all’ospedale di Cecina a causa di un peggioramento delle sue condizioni di salute legate all’amiloidosi, una rara e complessa malattia.

Toscani, che aveva già raccontato la sua situazione la scorsa estate, aveva dichiarato il 28 agosto: “Ho una malattia incurabile, non so quanto mi resta da vivere”, rivelando di aver perso oltre 40 chili in un anno.

Le amiloidosi sono un gruppo di malattie rare causate dall’accumulo anomalo di proteine, definite “autologhe” poiché prodotte dall’organismo stesso, nei tessuti.

 

“Esistono più di 40 tipi di amiloidosi, ma le forme sistemiche sono le più gravi, soprattutto quando colpiscono organi vitali come il cuore,” spiega al Corriere della Sera il professor Giovanni Palladini, direttore del Centro Amiloidosi Sistemiche della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

Tra le forme più comuni si distinguono:

  • Amiloidosi da catene leggere , causata da frammenti di anticorpi prodotti da plasmacellule tumorali. È la forma più aggressiva e richiede una chemio-immunoterapia.
  • Amiloidosi da transtiretina , una proteina normalmente presente nell’organismo, che può accumularsi nei tessuti formando depositi. Questa forma colpisce soprattutto uomini anziani e, in casi di mutazioni genetiche, può manifestarsi anche in forma ereditaria.

SINTOMI E DIAGNOSI

I sintomi dell’amiloidosi sistemiche dipendono dagli organi colpiti. Tra i più comuni ci sono:

  • Scompenso cardiaco , con fiato corto e gonfiore alle gambe.
  • Neuropatia periferica , in caso di coinvolgimento del sistema nervoso.

La diagnosi può essere complessa e tardiva. “Un ecocardiogramma può rilevare l’aumento dello spessore delle pareti cardiache dovuto ai depositi proteici,” spiega Palladini. Successivamente, si ricorre a esami del sangue e delle urine per distinguere tra le diverse forme di amiloidosi, biopsie o tecniche di imaging come la scintigrafia.

CURA E RICERCA

Le terapie variano a seconda della forma di amiloidosi:

  • Per l’amiloidosi da catene leggere, si utilizza chemio-immunoterapia.
  • Per l’amiloidosi da transtiretina, esistono farmaci in grado di stabilizzare la proteina o “silenziare” il gene malato. Inoltre, si stanno sviluppando trattamenti per riparare il gene alterato.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

La sofferenza di Marinelli nel recitare Mussolini: “L’ho dovuto spiegare a mia nonna antifascista”

Post Successivo

Giornata Mondiale del Grazie: la potenza di una parola che cambia l’umore

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

SLA, Basilicata: la Regione incontra AISLA; al via il confronto partecipato
Attualità

SLA, Basilicata: la Regione incontra AISLA; al via il confronto partecipato

Da Redazione Tgyou24.it
16 Luglio 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Attualità

L’impegno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per dare voce ai pazienti con tumori rari

Da Redazione Tgyou24.it
16 Luglio 2025
Unione Naz. Consumatori su inflazione: la classifica delle città più care d’Italia, al 1° posto Bolzano, poi Rimini e Venezia
Attualità

Unione Naz. Consumatori su inflazione: la classifica delle città più care d’Italia, al 1° posto Bolzano, poi Rimini e Venezia

Da Redazione Tgyou24.it
16 Luglio 2025
GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE
Attualità

GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution
Attualità

Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
Post Successivo

Giornata Mondiale del Grazie: la potenza di una parola che cambia l'umore

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 luglio 2025

SLA, Basilicata: la Regione incontra AISLA; al via il confronto partecipato

Europei Femminili 2025: 92,3% trionfa chi vince il girone quante possibilità ha l’Italia?

L’impegno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per dare voce ai pazienti con tumori rari

Oroscopo del 17 Luglio: Segno per Segno

LuBeC 2025: anticipazioni sulla XXI edizione

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino