Anche per le consulenze legali il nuovo mercato sembra essere sempre più quello del web. Un terreno fertile nel quale ci si riesce a muovere con maggiore semplicità e che porta ad un abbattimento sostanziale di tempistiche e, in parte, anche di costi.
Un cambiamento epocale che era stato previsto da qualcuno diversi anni fa anche se il settore è piuttosto conservatore, uno di quelli che più di tutti ha resistito alle nuove tendenze di matrice multimediale. Oggi la rete sta iniziando ad assistere alla nascita di tantissime realtà siti e portali che offrono assistenza legale come nel caso di Consulenzalegaleitalia.
Quali sono le ragioni che spingono l’utente ad optare per questa soluzione? Sono tante e varie, come si accennava prima la comodità è l’elemento principale da tenere a mente. Richiedendo una consulenza di un avvocato in rete si avrà una risposta rapida, immediata, senza le attese che invece contraddistinguono la modalità tipica dei servizi di consulenza.
Da ricordare che questa apertura al mondo della rete è un qualcosa di assolutamente recente dato che, fino a qualche anno fa, per gli avvocati non era possibile promuoversi online; più nello specifico era il 2016 quando il Consiglio Nazionale Forense ha approvato il Codice deontologico aggiornato, contenente anche la legge sul tema con la novità che si va ad indicare la pubblicità come forma di promozione anche per le libere professioni.
Anche gli avvocati possono pubblicizzarsi e, se lo vogliono, farlo tramite la rete; il tutto sempre nei limiti del decoro della professione e nel massimi rispetto della veridicità e della concorrenza (niente pubblicità ingannevole in sostanza o basata su paragoni con la concorrenza).
Ecco allora che in molti hanno colto la possibilità ed in rete sono iniziati a nascere portali che offrono tali servizi, quindi assistenza legale, sfruttando le potenzialità multimediali. Solitamente il meccanismo è simile per tutti, si tende ad avere un sito tramite il quale ci si pubblicizza e nel quale l’utente può richiedere un parere legale, una consulenza, informazioni varie in tempo reale, quindi con mail o via chat. Solitamente la risposta o il parere arriva in tempi stretti
Una possibilità che serve anche ad abbattere le distanze temporali dato che un cliente potrà, se lo vuole, rivolgersi ad un avvocato che si trovi anche a centinaia di chilometri dalla sua abitazione e portare avanti tutta la consulenza in modalità multimediale.