sabato, Maggio 10, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Consuetudini Baresi: La Moglie Discriminata

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
9 Agosto 2016
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
89
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La XII rubrica delle Consuetudines Barenses compilate da Andrea da Bari, disciplinava con ricchezza di dettagli, gli istituti della quarta e del mefio, annesse alla celebrazione del matrimonio, che si svolgeva, a Bari, secondo un particolare rituale, mutuato dal diritto longobardo:La prima consisteva nella cessione che lo sposo faceva alla sposa, della quarta parte dei propri averi, dopo l’avvenuta consumazione del coniugio; il secondo era rappresentato da un dono che il primo faceva all’altra all’atto degli sponsali ovvero della stipula del contratto nuziale.
La predetta XII rubrica prescriveva che i predetti privilegi potessero essere richiesti dalla moglie anche dopo la morte del marito e in caso di premorienza della moglie i di lei eredi avessero facoltà di farne ugualmente richiesta a chi di dovere.
Sempre la Dodicesima rubrica,conteneva inoltre tre norme che pur essendo chiamate dei nobili, si applicavano anche nei confronti della classe popolare: in base alla prima, dopo la morte del marito, la moglie poteva trans attivamente ottenere la quarta e il mefio nella misura di trenta once sui beni del defunto in virtù della seconda, dopo la morte della moglie, in assenza di figli, le 30 once non erano dovute; in applicazione della terza, quella somma era dovuta in tutti gli altri casi.
Essendo la normativa in questione molto dettagliata è impossibile elencarne tutti i casi e le prescrizioni. Fra le tante cose interessanti, si desidera mettere in evidenza, che per i matrimoni precedenti, alla totale distruzione della Città di Bari, da parte di Guglielmo il Malo nell’anno 1156, essendo tutti i documenti andati perduti o bruciati, per via dei diversi incendi l’attribuzione della quarta o morgincap, doveva ritenersi avvenuta e poteva essere dimostrata mediante giuramento, mentre per quella del mefio, si poteva ricorrere con qualsiasi mezzo, per le unioni celebrate dopo siffatta sciagura, entrambi i benefici potevano essere reclamati, solamente se sussistesse qualche documento, ovvero se fosse stato intentato giudizio per la mora o per l’obbligazione, sempre che la causa si fosse esaurita, per quanto riguardava il mefio o fosse stata semplicemente proposta, per il morgincap.
Tra le cose più salienti era stabilito che, spentasi la donna e sopravvivendo il marito, ma senza eredi, veniva a cessare qualsiasi possibilità di promuovere azioni riguardanti gli oggetti che sino a quel momento erano appartenuti alla moglie. Premorendo il marito i diritti passavano alla moglie e ai suoi figli automaticamente.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Il “Cosmic Vegan Fest”, il piccolo grande festival del Sud che vuol cambiare il mondo

Post Successivo

Colonne Romane a Barcellona

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Teatro Instabile di Napoli: Sabato 10 maggio in scena Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese
Cultura e Spettacolo

Teatro Instabile di Napoli: Sabato 10 maggio in scena Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Temptation Island, cambia location: per il viaggio nei sentimenti un nuovo resort
Cultura e Spettacolo

Temptation Island, cambia location: per il viaggio nei sentimenti un nuovo resort

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Gli Amish tornano con un brano che tocca il cuore: “Ma quanto avrei voluto suonare il pianoforte”
Cultura e Spettacolo

Gli Amish tornano con un brano che tocca il cuore: “Ma quanto avrei voluto suonare il pianoforte”

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
Post Successivo

Colonne Romane a Barcellona

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino