martedì, Ottobre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Conoscere l’Arte e gli Artisti

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
4 Febbraio 2019
In Cultura e Spettacolo, Primo Piano, Primo Piano You Donna, You Donna
0
14
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Conoscere gli artisti e i pittori  esecutori, che nelle chiese prima, e nei palazzi poi, avevano fermato il tempo, creando gli arredi e dipingendo sulle pareti la vita che si conduceva all’epoca  in un antico palazzo, oppure nei castelli, era  per noi ragazze una costante e meravigliosa  scoperta, ma nello stesso tempo, una scommessa di ricerca  per noi  stesse, appena quindicenni, scoprire l’arte, quei colori semi sbiaditi, che comunicavano, con il loro silenzio la vita quotidiana, era per noi una spinta  per  approfondire il nostro sapere, la loro nascita, il loro vissuto, chi indossava quelle vesti dai bordi dorati e dai mutevoli colori fermati da una mano su antiche tele, chi aveva ritratto quei volti raffinati e vezzosi sorridenti o semi seri, fermi per secoli su quelle tavole o tele, elegantemente dipinte e ripresi in atteggiamenti sorpresi o con una serietà facciale, da far paura, non  era un muto messaggio, nel loro silenzio parlavano a gran voce. Un viaggio ad Arezzo in compagnia di Nonno Ciccio, ci dette la possibilità di avvicinarci all’arte, nonno volle portarci alla casa dell’artista Giorgio Vasari, noto pittore, che nel 1540, acquistò quella casa, che terminò di decorarla solo nel 1548, tra gli affreschi del Vasari, ci sono alcuni ritratti di artisti: L.Signorelli, Lo Spinello, Andrea del  Sarto, Michelangelo e altri. Nella camera d’Apollo, ”Apollo e le muse” nello Studio, sono dipinti.  La virtù, l’invidia e la fortuna. I dipinti del soffitto della Camera nuziale Abramo al centro, mentre intorno La Pace, La Concordia, La Virtù e la Modestia. Il Vasari dedicò otto anni per affrescare i soffitti e le pareti della sua casa. La città di Arezzo, fu stazione Militare romana sulla Via Cassia, importante centro artistico, dove  si producevano vasi fittili di color corallino  decorati  in rilievo imitando i disegni a sbalzo dei vasi metallici. La visita al duomo costruito nel 1277, stile romanico-gotica, ripresa nel 1313 e nel 1510, la facciata è un gelido rifacimento dei primi anni del nostro secolo. All’interno si notano le vetrate del XVI, quasi tutte opere dell’artista  Marcillat; nentre la Maddalena, affresco minore di Piero della Francesca, la tomba Tarlati (1330), eseguita su disegni di Giotto, con bellissime sculture sull’urna e infine, la cappella della Madonna del Conforto, che costituisce come una chiesa la parte gotica, ma decorata nel XVIII, e che contiene diverse opere dei Della Robbia. Il museo Archeologico Mecenate, raccoglie materiale etrusco e romano, ha inoltre una importante collezione di ceramiche aretine. Una passeggiata oltre il palazzo della fraternità dei laici, del XIV e XVsec. porta al Palazzo delle Logge, opera su disegno del Vasari (1573- 81), che ha, sotto i portici del Vasari antiche botteghe e al centro, una scala che lo attraversa e che conduce a una piazzetta superiore.

La  Pieve di S. Maria (XI sec.), è il massimo monumento romanico della città, Nel 1111 fu quasi totalmente distrutta nel  famoso Sacco  di Arezzo e ricostruita all’inizio del XII sec. in Piazza Grande.  Mentre  Il sacco di Roma del 1527, 20.000 romani  furono uccisi, 10.000 fuggirono e 30.000 morirono di peste portata dagli Assalitori, famosi  Lanzichenecchi, il Papa si arrese, sborsando circa 400.000 Ducati  ai 12.000 Lanzichenecchi arrivati nel novembre del 1526.

Riprendiamo a parlare di Arezzo. Le Figure scolpite nell’archivolto del portale centrale opera d’ignoto del XIII sec.,raffigurano i mesi dell’anno espressi da una tipica attività agricola. Il    Campanile è detto delle cento buche, per le quaranta bifore poste su cinque piani. La Pinacoteca Comunale e il Museo d’arte Medievale. Hanno sede nel palazzo Bruni- Ciocchi , che nel XV sec. fu rimaneggiato da B. Rossellino, le sezioni più interessanti sono: la Pinacoteca con opere del Margaritone, degli Spinelli, del Vasari, di L. Signorelli; una raccolta di sculture frammenti romanici da palazzi e chiese, ed una raccolta di oggetti d’arte Sacra e di ceramiche. La chiesa di San Domenico è invece di semplice architettura gotica, all’interno ricca di affreschi e il grande crocifisso opera giovanile di Cimabue. Da non dimenticare di visitare Santa Maria delle Grazie(1449), romanica è preceduta da un portico rinascimentale, opera di Benedetto da Maiano. All’interno, l’altare maggiore di marmo e terracotta,è opera di Antonio della Robbia. La chiesa è situata sul fondo di un cortile a prato, circondato da pini. La facciata primitiva è preceduta da un portico, opera del XV sec. di benedetto da Maiano, capolavoro di architettura rinascimentale. La scalinata d’accesso ne accentua l’eccezionale leggerezza dovuta alle colonne sottili e all’altezza dei pulvini.

La nostra scoperta dell’arte,fu  vera sorpresa.

 Anna Sciacovelli

Post Precedente

Buon punto in trasferta per la Bra.Ti Formazione SG Volley

Post Successivo

Giornata di Raccolta del Farmaco 2019

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia
Curiosità

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale
Curiosità

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 20 Ottobre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
GIOVANNA RISPOLI AGLI “APERI…LIBRI” DEL LORI’ A CAVA DE’ TIRRENI  GIOVEDI 23 OTTOBRE
Eventi

GIOVANNA RISPOLI AGLI “APERI…LIBRI” DEL LORI’ A CAVA DE’ TIRRENI GIOVEDI 23 OTTOBRE

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
Post Successivo

Giornata di Raccolta del Farmaco 2019

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino