La brochure aziendale è uno degli strumenti di marketing più valido per lanciare un nuovo prodotto sul mercato o per sponsorizzare la propria azienda. Molti sono i motivi per cui scegliere questa strada pubblicitaria porta a innumerevoli vantaggi. Vediamo insieme di scoprire qualcosa in più su questo metodo di pubblicità.
Come scegliere una brochure aziendale
Molte sono le persone che credono che una brochure di successo sia semplicemente qualcosa di originale e diverso rispetto alla concorrenza.ma non è detto che una brochure ricca di elementi sia più efficace di una dallo stile più semplice.
La cosa più importare per realizzare una brochure aziendale è la qualità del messaggio e non la quantità di cose scritte.
La brochure svolge un ruolo molto importante in quanto è questo lo strumento utile per far conoscere il proprio business. Ed è per questo che in poche pagine devo essere sintetizzati i seguenti elementi: storia aziendale, mission e visione che sono in grado di ispirare i prodotti e i servizi che vengono offerti.
Come creare una brochure in pochi consigli
Per realizzare una brochure di successo, è necessario seguire questi 5 consigli che ti stanno per elencare:
- Creare una brief in grado di evidenziare sia i macro che i micro obiettivi, in modo da mettere ben a fuoco ogni scopo da raggiungere che deve essere ben definito in base al target di riferimento. La brochure deve essere una qualcosa i descrittivo in grado di rispondere alle domande di ogni potenziale cliente;
- Scegliere un layout di forte impatto, in quanto sappiamo bene che la prima cosa che salata all’occhio è proprio la copertina. L’impatto visivo è un qualcosa di fondamentale per creare una brochure di successo. Ciò di cui parliamo non fa riferimento solo al potere evocativo o emozionale di ogni singola immagine ma della visione totale composta da immagini, grafica e testi. Si tratta di elementi che devono essere in grado di comunicare tra loro in perfetta armonia;
- Dare il giusto valore alle parole, in quanto queste devono convincere il lettore a continuare a consultare ciò che è presente al suo interno. Per questo è bene evitare teti autocelebrativi in modo da tener sempre al centro le esigenze del cliente. Inoltre è molto importante saper catturare e mantenere viva l’attenzione del cliente che non deve essere annoiato da ciò che ha tra le mani con il rischio di buttarla subito via. Il linguaggio di ogni brochure deve essere semplice e diretto. Sintesi e completezza sono le parole chiave che devono essere rispettate per una brochure che si rispetti;
- Scegliere le immagini con molta cura, in quanto le immagini svolgono il ruolo di attirare l’attenzione in quanto da un lato devono evocare emozioni, dall’altro devono semplificare la percezione e la comprensione del messaggio. La cosa da fare è quella di scegliere delle immagini ad alta risoluzione in modo da evitare di compromettere la qualità de lavoro;
- Scegliere un servizio di stampa professionale in quanto la qualità di una stampa è una cosa che non deve essere assolutamente da trascurare. Anche se a livello di grafica è stato fatto un ottimo lavoro, il tutto potrebbe essere reso vano dalla stampa fatta male. È molto importante trasmettere un’immagine professionale in modo da ottenere quanta più credibilità possibile.
Quindi, in poche parole, una brochure deve essere esaustiva, chiara, d’effetto, coinvolgente efficace e coerente.