venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Clima, a Firenze Fridays For Future simula un alluvione con i ‘morti’ sdraiati in piazza

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
12 Ottobre 2024
In Attualità
0
Alluvione Prato, in tre ore 200 mm di pioggia. Sindaco in città: “Uno choc”
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima le sirene d’allarme riprodotte dagli altoparlanti sistemati in piazza. Poi il rombo dei tuoni e l’acqua, un telo cerato blu, che si alza e diventa un’onda che travolge tutto e tutti. Passa e lascia sul campo una serie di corpi sdraiati a terra. Che poco dopo si rialzano, aiutati dai volontari, e mostrano le immagini più terrificanti degli eventi estremi legati al cambiamento climatico: foto di alluvioni e incendi devastanti, di terre desertificate. La riproduzione di un’alluvione va in scena in Santissima Annunziata, a Firenze. La rendono plastica una manciata di attivisti di Fridays For Future Firenze nei giorni del nuovo sciopero nazionale per il clima. Non sono molti. Anzi, sono molto meno delle prime volte, prima del Covid, quando anche Firenze fu travolta da quella protesta nuova. E tuttavia quando parte il flash mob la piazza si fa muta. E chi passa osserva.

“TRA EMILIA-ROMAGNA E CAMPI BISENZIO LA CRISI CLIMATICA È GIÀ QUA”

Perché quello che è accaduto anche qui, a Campi Bisenzio, o nella vicina Emilia, è la conseguenza “della crisi climatica che è qua ed è ora. E non possiamo più voltarci dall’altra parte, non è più possibile negare nonostante questo governo cerchi di farlo”, sottolinea Irene Sarti, referente di Fridays For Future Firenze. Oggi, aggiunge, “scendiamo in piazza per denunciare l’estremo ritardo con cui si stanno mettendo in atto le misure per il green deal e l’accordo di Parigi. Si preferisce finanziare le guerre anziché destinare risorse alla transizione ecologica”. Di tempo, aggiunge, “non ce n’è più. Eppure, questa piazza vuole trasmettere un messaggio di speranza: possiamo ancora fare qualcosa”.

Zoe Tartaro, altra referente di FFF Firenze, si rivolge direttamente alla Regione Toscana e chiede procedure più reattive e meno farraginose, pesanti, per progettare e intercettare i bandi europei. “Se la Regione presentasse almeno una strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici per una governance più snella e reattiva, come hanno fatto Lombardia, Emilia-Romagna e Puglia, potrebbe accedere a fondi europei come il Next Generation Eu, il fondo europeo di sviluppo regionale o il fondo di coesione”. Ma per queste risorse “è necessario presentare progetti e partecipare a dei bandi, e l’attività di programmazione della Regione va troppo a rilento. Serve un impegno più deciso e costante da parte dei governi locali”.

 

La piazza, però, non più piena come qualche anno fa, gli fanno notare i giornalisti. “Penso sia un calo fisiologico: tutti i movimenti superano il picco massimo di partecipazione per avere un calo. Poi ha influito il Covid e ora il morale basso per la politica di questo governo. Inoltre, con il decreto sicurezza il governo sta criminalizzando le proteste anche pacifiche e non violente come questa. Infine, il calo dell’attenzione mediatica fa tanto”, osserva. Però, rilancia, “questa è una piazza di resistenza. Ma soprattutto è la prova che il fronte ecologista è forte, unito e intersezionale. E’ una piazza di pubblica convergenza tra realtà ecologiste e solidali; tra le realtà alternative, i progetti, le campagne che mostrano il senso del cambiamento ecologico a cui guardiamo”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Tumore al seno, le donne di ‘Rosaremo’ sbarcano a Boston

Post Successivo

Un uragano di minacce sui meteorologi: la nuova frontiera del complottismo made in Trump

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Da Redazione Tgyou24.it
28 Novembre 2025
Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Un uragano di minacce sui meteorologi: la nuova frontiera del complottismo made in Trump

Un uragano di minacce sui meteorologi: la nuova frontiera del complottismo made in Trump

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino