lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Ceneri in casa: regole e consigli

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
8 Gennaio 2019
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
6
Condivisioni
2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Molto spesso, i parenti dei defunti che hanno espressamente chiesto di essere cremati esprimono la volontà di tenere le ceneri in casa. Non tutti però sanno che esiste una regolamentazione di riferimento che consente di tenere in casa propria le ceneri a patto che si rispettino le norme previste. Sono numerosi infatti i parenti di defunti che si interrogano in merito alla possibilità di tenere le ceneri del proprio caro in casa propria. Come anticipato, questa possibilità esiste ed è regolamentata da una legge che, tra le altre cose, specifica in maniera chiara e inequivocabile tutto ciò che c’è da sapere in merito alla custodia delle ceneri di un proprio caro estinto in casa propria.

La ditta funebre “Onoranze Funebri Roma” consiglia la giusta procedura da adottare per coloro che desiderano custodire le ceneri del proprio defunto in casa.

Per prima cosa, è bene precisare che le ceneri devono essere contenute rigorosamente all’interno di un’urna cineraria. A regolamentare tutto ciò che riguarda la custodia di tale urna è stato il Consiglio di stato che con la lettera e) del comma 1 dell’articolo 3 della legge 130 del 2007 ha chiarito che è il defunto a dover esplicitamente dichiarare prima della morte di consentire ai propri cari di custodire le ceneri in casa. In merito alle procedure invece c’è da sottolineare che l’urna deve essere sigillata e deve riportare gli estremi anagrafici del defunto. Aspetto da non trascurare riguarda il fatto che al momento della consegna deve essere effettuata una verbalizzazione e coloro che si prendono l’incarico di custodire l’urna devono garantire di non spostarla dal luogo in cui essa viene collocata. Per quanto riguarda, infine, le dimensioni dell’urna è utile chiarire il fatto che esse vengono stabilite dal Comune di riferimento come, del resto le caratteristiche della stessa. Nel caso in cui, però, non ci fossero norme specifiche, sarà comunque l’amministrazione locale al momento della concessione dell’autorizzazione a procedere con la loro definizione. Ciò vuol dire che, una volta inoltrata la richiesta di autorizzazione, sarà l’ente a fornire in maniera esplicita tutte le indicazioni di cui tenere conto al momento dell’acquisto e della collocazione dell’urna.

Discorso a parte deve essere effettuato poi per la collocazione in casa. Tenendo conto del fatto che il luogo scelto non può più essere modificato nel tempo, è bene scegliere il posto con attenzione, in modo tale da riuscire a custodire il ricordo del proprio caro nella maniera più corretta possibile. Senza alcun dubbio, la cosa migliore da fare è quella di scegliere un angolo della propria casa non eccessivamente frequentato. L’urna ha il compito di rappresentare l’occasione di avvicinarsi al proprio caro defunto e riuscire a rivivere i momenti più belli passati insieme quando ancora era in vita. Per questo motivo, l’intimità è necessaria. Al netto di questa valutazione del tutto oggettiva, tutto dipende molto dalle specifiche esigenze. C’è chi, ad esempio, potrebbe avere piacere di tenere le ceneri in un angolo della casa costantemente frequentato dal caro estinto o chi addirittura ha piacere a tenere l’urna in un luogo della casa di passaggio e particolarmente frequentato quasi come se la persona fosse sempre in vita.
Insomma, chi ha intenzione di custodire in casa propria le ceneri di un proprio caro ormai defunto non deve fare altro che seguire in maniera scrupolosa le normative di riferimento e rivolgersi ad esperti del settore in grado di seguire passo dopo passo tutto l’iter per ricevere l’autorizzazione da parte del Comune e le relative specifiche. Come è facile intuire, scegliendo di affidarsi ad un esperto del settore si riuscirà a portare a termine tutte le pratiche necessarie senza alcun genere di preoccupazione e soprattutto con la certezza di non dover fare i conti con problemi burocratici di vario genere. Quello della custodia delle ceneri è un passaggio molto importante che deve essere effettuato custodendo gelosamente tutte le emozioni del momento e fidandosi di chi svolge questo compito con scrupolosa professionalità e all’unico scopo di soddisfare il cliente, andando incontro ad ogni sua specifica esigenza.
A questo punto, tutti coloro che hanno intenzione di custodire le ceneri di un caro estinto in casa propria non devono fare altro che scegliere un professionista del campo e procedere con l’avvio della pratica.

 

Post Precedente

Perché fare formazione aziendale?

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 9 gennaio 2019

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 9 gennaio 2019

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino