venerdì, Luglio 18, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Viaggiando

Alla scoperta della Liguria

Redazione Viaggiando Da Redazione Viaggiando
13 Aprile 2023
In Viaggiando, Viaggiare in Italia
0
Alla scoperta della Liguria
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Liguria è una regione che da sempre riscuote molto successo tra i turisti. Il suo paesaggio la rende unica; un lembo di terra stretto tra mare e montagna,  costellata da ulivi e coltivazioni di fiori. Un paesaggio creato dall’uomo che per renderlo vivibile ha creato terrazzamenti e mulattiere. A levante ha coste alte, rocciose e frastagliate mentre a ponente si alternano rocce a picco sul mare e spiagge sabbiose. Un luogo magnifico dove godere dello splendido paesaggio e dell’ottima cucina.

 

Gli abitanti e le imprese della Liguria

La Liguria è composta da 234 comuni distribuiti in quattro province. La sua densità abitativa è di 287 abitanti per km quadrato. Le aziende sul territorio sono molte e spaziano in differenti settori, dalla produzione di caramelle tra cui Elah, fondata a Genova nel 1909 da Francesco Ferdinando Moliè e Dufour fondata sempre a Genova nel 1926 dalla famiglia Dufour, alla produzione delle famose sedie di Chiavari con l’azienda dei Fratelli Levaggi, all’Olio Carli che da oltre 100 anni lavora rispettando l’ambiente, l’artigianalità e la tecnica.

 

GENOVA

Nella splendida Genova, antico e moderno si sposano perfettamente. La parte contemporanea offre bellissimi interventi architettonici quali l’Acquario e la riqualificazione del Porto Antico. Il suo centro storico è un dedalo di vicoli che si aprono su piazzette stupende arricchite da palazzi, chiese ed edicole votive. Antica repubblica marinara, è una città di mare che nei suoi carruggi custodisce, sapori, odori e culture di diverso tipo. Attorno al Porto Antico, si sviluppa il cuore della vera città vecchia; le voci degli abitanti, le scritte sui muri, i portoni e i caffè vi faranno innamorare. Altra cosa in cui perdersi sono le botteghe storiche, alcune in attività da più di 100 anni, dove assaggiare antiche ricette o acquistare prodotti tipici artigianali. Tra le tante attività, la confetteria Pietro Romanengo è da segnalare: un piccolo gioiello rimasto inalterato dal giorno della sua apertura nel 1814 e dove si possono assaggiare deliziose preparazioni.

Nel sestiere della Maddalena hanno sede i Rolli, 42 palazzi, fra gli oltre 100 esistenti, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Sono palazzi storici antichissimi, ricchi di decorazioni con splendidi atri e giardini. Nel 11576, un Decreto del Senato rese questi palazzi un sistema di ospitalità pubblica che prevedeva di ospitare a turno visite di stato. E’ possibile visitare questi palazzi una sola volta l’anno durante l’evento Rolli Days.  Salendo alla Spianata di Castelletto, si può vedere la città dall’alto e ammirare le torri medievali e le cupole barocche con il mare che fa da sfondo. E’ inoltre possibile  salite sulla Lanterna, simbolo della città che con i suoi 76 metri è il faro più alto del Mediterraneo e il secondo in Europa.

Tra gli edifici di culto, la Cattedrale di San Lorenzo, in stile genovese e la Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea, detta Chiesa del Gesù. Per una passeggiata rilassante invece, l’antico borgo di pescatori di Boccadasse e la passeggiata Anita Garibaldi, una passerella lunga circa 2 km immersa nella natura, fanno al caso vostro.

Genova è anche città di cultura; hanno sede qua l’Università degli Studi di Genova, il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, i Musei di Strada Nuova, l’Archivio Museo della Stampa e il Museo Wolfsoniana, sulle arti decorative. Si prosegue con il Galata Museo del Mare, il Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria e, al Porto Antico, la Città dei Bambini e dei Ragazzi.

Anche nei dintorni di Genova ci sono posto bellissimi da visitare quali Camogli, con le sue case colorate che si sviluppano intorno al porticciolo e alla spiaggia di ghiaia, l’Abbazia di San Fruttuoso, monastero benedettino dell’anno mille, oggi bene FAI Fondo Ambiente Italiano. Nell’acqua antistante la baia di San Fruttuoso, area marina Protetta di Portofino, a 30 metri di profondità, c’è l’enorme statua del Cristo degli Abissi. E poi ancora, Sestri Levante, Portofino, Santa Margherita, Rapallo, Recco.

IMPERIA

La città di Imperia nasce dall’unione amministrativa di due città, Oneglia e Porto Maurizio, separate dal torrente Impero, dal quale prende il nome. Piccola città che si arrampica dal mare verso le colline, nel bel mezzo della Riviera Ligure di Ponente e della Riviera dei Fiori in un tratto di costa stretta tra le Alpi Marittime e il mar Ligure. Il quartiere più antico di Porto Maurizio è il Parasio dove è possibile passeggiare tra i caruggi ed esplorare il centro. Qui troviamo la chiesa più grande della Ligura, il Duomo-Basilica di San Maurizio, in stile neoclassico. Dalla Loggia di Santa Chiara, si può godere il panorama sulla città e dalle sue colonne, lo splendido mare. Ad Oneglia si respira atmosfera marittima. Il centro storico conserva le sue caratteristiche di piccolo borgo marinaro costruito nell’800.

Il dominio dei Savoia ha influito sull’architettura; possiamo infatti vedere Piazza Dante, in stile neoclassico in cui domina il Palazzo del Cremlino, ex sede comunale della città. Da visitare anche Palazzo Doria e la Collegiata di San Giovanni Battista, una chiesa in stile tardo barocco genovese risalente al 1739.

Due, gli eventi importanti della città: il Writing day al quale partecipano centinaia di artisti writers e la manifestazione internazionale Vele d’Epoca di Imperia che ospita una competizione di barche a vela provenienti da tutto il mondo.

La città più famosa della provincia di Imperia è Sanremo, celebre per ospitare il Festival della Canzone Italiana e per il suo Casinò. E’ conosciuta anche per essere la città dei fiori grazie alle coltivazioni di garofani, rose e verde ornamentale. Da visitare anche Montegrazie, i borghi di Triona, Dolceacqua, Pigna e la cittadina di Bordighera e Ventimiglia dove si possono ammirare i Giardini Botanici Hanbury, in cui 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto si alternano a strutture architettoniche ed elementi decorativi.

Per chi ama le passeggiate nella natura, si può seguire il sentiero dell’Alta Via che collega Ventimiglia, in provincia di Imperia a Ceparana, in provincia di La Spezia.

 

LA SPEZIA

Tipica città sul mare e importante porto, soprattutto mercantile. Non sempre viene considerata dai turisti perché nella sua provincia, ci sono delle mete molto conosciute ma anche la città offre luoghi molto interessanti da visitare. La passeggiata sul lungomare, il Ponte Thaon de Revel, che conduce sul piccolo isolotto e collega la passeggiata Morin al porto Mirabello. Nel centro storico sono molti i palazzi in stile Liberty, qui si trova anche la Chiesa Santa Maria Assunta, un edificio del 200 con una facciata scandita a righe orizzontali. La città di La Spezia, è ricca di musei interessantissimi come il Museo Civico Amedeo Lia, il Museo Civico del Sigillo, il CAMeC, il Museo del Castello di San Giorgio e infine, ma non meno importante, il Museo Tecnico Navale. Si può fare tappa poi, alla Piazza del Mercato dove acquistare prodotti tipici e soprattutto pesce fresco.

La provincia vanta territori tra i più amati e conosciuti d’Italia, dal Parco Naturale delle Cinque Terre alla Val di Magra passando per Palmaria e Tinetto. Le sue coste formano il Golfo dei Poeti, piccoli borghi arroccati sulla roccia, folte pinete e insenature che disegnano il paesaggio. Qui, gli amanti del trekking, possono passeggiare tra i sentieri, mentre chi privilegia il mare può dedicarsi all’attività subacquea, soprattutto a Franata di Corniglia dove si trovano murene, aragoste, donzelle e spugne.

Le Cinque Terre, sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO; i suoi cinque borghi sono: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. In questi posti ci si può perdere tra natura e storia e i panorami mozzafiato.

 

SAVONA

Arrivando dal mare, la fortezza del Priamar domina la città. Costruita dai Genovesi tra il 1542 e il 1544, per controllare la città e proteggere il territorio, negli anni è stata usata come colonia penale; qui fu detenuto Giuseppe Mazzini. Oggi ospita il Museo Pertini ed il Museo Archeologico di Savona. L’accesso a Savona è dalla torre del Brandale, simbolo della città; ornata dall’orologio a stemmi di maiolica era la principale delle 50 torri. La torre è parte di un complesso che comprende anche il Palazzo degli Anziani. Nella pinacoteca civica, ospitata a Palazzo Gavotti, tra le varie opere, è custodita la collezione delle icone di Madonne con tre mani. La città, ospitò anche due papi, Sisto IV e Giulio II che hanno lasciato opere di notevole importanza come la Cappella Sistina che sorge in prossimità della Cattedrale dell’Assunta e gli appartamenti papali.

Rito molto sentito in città, sono i 21 rintocchi della Campana di Piazza Mameli, ogni giorno alle 18 per commemorare i caduti di tutte le guerre.

La provincia di Savona è considerata il paradiso per gli amanti delle arrampicate e della mountain bike, in particolare nella zona di Finale Ligure. Tanto da vedere anche per chi ama la speleologia. Consigliata la visita alle grotte di Borgio Verezzi e le Grotte di Toirano che custodiscono resti e impronte di orso delle caverne che qui trascorreva il letargo. Nella provincia, ci sono anche diversi borghi medievali come Finalborgo, Laigueglia e Noli. Verezzi, Millesimo e Zuccarello e ancora, Colletta di Castelbianco.

PARCHI DELLA LIGURIA

I parchi e le aree naturalistiche in Liguria comprende quasi il 12% del territorio regionale. I Parchi sono spesso collegati tra loro da sentieri attrezzati, percorribili a piedi, a cavallo o in bicicletta.

L’alta Via dei Monti Liguri, attraversa per 400 km la regione tra vette, mare, borghi e testimonianze storiche. Unico parco nazionale quello delle Cinque Terre,molti invece i parchi regionali come il Parco Naturale Regionale di Beigua, l’unico Geopark in Italia, inserito dall’UNESCO nella lista dei geoparchi mondiali. Poi il Santuario Pelagos,  il Santuario dei Ceracei, prima area protetta nel Mediterraneo di cui fa parte il tratto di mare tra Sardegna, Toscana, Liguria, Principato di Monaco e Francia.

LE ECCELLENZE DELLA LIGURIA

Eccellenza tipica della provincia di Savona era la produzione di Chinotto ma oggi sono coltivate ancora poche piante. Da segnalare anche il progetto Lavanda Riviera dei Fiori che propone e valorizza il territorio attraverso il suo legame con la lavanda. Il Borgo di Lorsica è famoso da secoli per la produzione di pregiate sete damascate. La Regione Liguria ha ideato e registrato il marchio collettivo geografico Artigiani in Liguria di cui fanno parte, la lavorazione dell’ardesia della Val Fontanabuona, l’arte orafa, la ceramica, la composizione floreale, il ferro battuto, la filigrana di Campo Ligure, la gelateria, la panificazione la sedia di Chiavari e il velluto di Zoagli.

Tra le specialità gastronomiche, annotiamo il pesto che è la più rinomata, come la focaccia genovese, la farinata, la torta Pasqualina, i pansoti alla salsa di noci, i frisse, frittelle salate di verdure o di pesce, la focaccia al formaggio di Recco e la Panera, un semifreddo al caffè.

 

 

 

 

 

Post Precedente

Montemiletto, il sindaco Minichiello scioglie la questione fognature

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 13 aprile 2023

Redazione Viaggiando

Redazione Viaggiando

Viaggiando è il mino sito di Tgyou24 dedicato ai viaggi e alle mete più belle d'Italia, d'Europa e del monto intero.

Articoli correlati

Vacanze fuori dall’Eurozona? Ecco quanto costano davvero i pagamenti con carta
Viaggiando

Vacanze fuori dall’Eurozona? Ecco quanto costano davvero i pagamenti con carta

Da Redazione Tgyou24.it
18 Giugno 2025
Barcellona guida le top 30 mete per il Ponte del 2 giugno degli italiani – Holidu
Viaggiando

Barcellona guida le top 30 mete per il Ponte del 2 giugno degli italiani – Holidu

Da Redazione Tgyou24.it
31 Maggio 2025
Le isole private più esclusive delle Maldive per una fuga romantica
Viaggiando

Le isole private più esclusive delle Maldive per una fuga romantica

Da Redazione Tgyou24.it
15 Maggio 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo

Da Redazione Tgyou24.it
5 Maggio 2025
Viaggiando

Ponte del Primo Maggio 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Da Redazione Tgyou24.it
30 Aprile 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 13 aprile 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

L’amore ultimo, viaggio – verità di Ausilio Bertoli

NOVAKID: AL VIA IL SUMMER CAMP ONLINE GRATUITO

Marcegaglia Oskar: 45 milioni di tubi all’anno, l’efficienza intelligente che fa scuola

Nel weekend l’ultima e decisiva tappa del campionato nazionale drone racing CSI

Oroscopo del 19 Luglio: Segno per Segno

Il prefetto Giuliana Perrotta nominata commissario prefettizio del comune di Avellino dopo la sospensione del consiglio comunale

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino