venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Dall’Olanda al Kazakistan per far tornare le tigri in India: la storia di Boddana e Kuma

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
29 Novembre 2024
In Ambiente
0
Dall’Olanda al Kazakistan per far tornare le tigri in India: la storia di Boddana e Kuma
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bogdana e Kuma hanno volato per più di un giorno dal loro centro per i felini in Olanda, presso lo zoo di Landgoed Hoenderdaell, fino in India, nella Riserva Naturale Statale di Ile-Balkhash. Tenute d’occhio H24 dai loro custodi, le due tigri dell’Amur (ne restano appena 750 individui allo stato selvatico tra Cina e Russia) sono arrivate in Kazakistan con l’obiettivo di ripopolare, nel giro di un alcuni anni, le foreste alluvionali kazake lungo le rive dei fiumi Ili e Syr Darya grazie alla progenie di questi due esemplari. Da diversi anni ormai Wwf, insieme al governo del Kazakistan, sta attuando un programma per riportare le tigri a Pribalkhashye. Lo sterminio della specie iniziò durante il periodo dell’Impero russo e l’ultima tigre kazaka fu uccisa nel 1948. Decenni dopo, i felini stanno tornando in Kazakistan.

Tutto nasce nell’estate del 2024 – spiega una nota del Wwf – quando viene firmato un memorandum tra il Comitato per le foreste e la fauna selvatica della Repubblica del Kazakistan e il centro olandese. L’accordo prevede il trasferimento gratuito di due tigri in Kazakistan per ulteriori riproduzioni e il rilascio della loro prole. Nello zoo olandese, i felini vivevano nelle condizioni più naturali possibili.

UN EVENTO STORICO

Secondo gli esperti Bogdana e Kuma hanno il 60% di possibilità di riprodursi. I cuccioli di tigre nati nell’area controllata della riserva Ile-Balkhash saranno allevati seguendo gli standard e i protocolli internazionali per il rilascio di animali nati in cattività. Raggiunti i due anni d’età, le giovani tigri nate grazie a questo ambizioso programma saranno preparate per il rilascio in natura, monitorate costantemente e assistite da un membro del personale dedicato. Un veterinario dell’Associazione Zholbarys è stato formato per questo specifico ruolo. Si tratta di un evento storico, parte di un ambizioso programma del governo del Kazakistan, sostenuto dal Wwf e dall’Undp, per ripristinare l’ecosistema del delta del fiume Ile-Balkhash e reintrodurre le tigri nella regione. Questi predatori si sono estinti in Kazakistan più di 70 anni fa.

UNO SFORZO PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

Il trasferimento delle tigri è un passo importante non solo in termini di ritorno dei grandi felini nella loro area storica, ma anche per il ripristino di un ecosistema sano, che andrà a beneficio sia delle persone che della natura. Questo progetto simboleggia gli sforzi globali per conservare la biodiversità e mantenere un equilibrio ecologico.
Il ministro dell’Ecologia e delle Risorse naturali Yerlan Nysanbayev ha anche annunciato che nel 2025 è previsto l’arrivo di tre o quattro tigri dalla Russia. Nel 2018, il Kazakistan ha creato la riserva Ile-Balkhash con una superficie di oltre 415.000 ettari, che ospiterà non solo felini, ma altri animali rari e minacciati. Nel 2022, circa 50 kulan (gli asini selvatici asiatici) sono stati trasportati dal Parco Nazionale di Altyn-Emel alla riserva di Ile-Balkhash. Nel 2018 è stata avviata anche la reintroduzione dei cervi di Bakhara. Ora, il loro numero è aumentato a più di cento individui.

I SEGNALI DI RIPRESA

Nel 2010 si contavano appena 3.200 tigri in natura, un trend che sembrava lasciare poche speranze. Ci sono voluti 15 anni di attività e progetti di conservazione e oggi, anche grazie al Wwf, la tigre sta mostrando segnali di ripresa: la stima è di poco più di 5.500 tigri in natura in tutto il continente asiatico, distribuite in maniera disomogenea in 10 paesi : India (che ospita la popolazione più numerosa), Nepal, Bhutan, Bangladesh, Russia, China, Myanmar, Thailandia, Malesia, Indonesia. Anche l’areale di distribuzione ha subìto nei decenni scorsi un drammatico declino, e oggi la specie occupa appena il 5% del suo areale storico.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Dove si trova la foca monaca? Arriva la mappa interattiva per scoprirlo

Post Successivo

La denuncia di Greenpeace: “Sui giornali paginoni di pubblicità industrie e poche notizie su crisi climatica”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
La denuncia di Greenpeace: “Sui giornali paginoni di pubblicità industrie e poche notizie su crisi climatica”

La denuncia di Greenpeace: “Sui giornali paginoni di pubblicità industrie e poche notizie su crisi climatica”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino