mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Dove si trova la foca monaca? Arriva la mappa interattiva per scoprirlo

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
29 Novembre 2024
In Ambiente
0
Dove si trova la foca monaca? Arriva la mappa interattiva per scoprirlo
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una mappa interattiva e in continuo aggiornamento per monitorare la presenza della foca monaca nel Mar Mediterraneo, uno dei cetacei più “riservati” e schivi verso l’uomo. L’idea è dell’Università di Milano-Bicocca. Dalla collaborazione tra il dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra e quello di Psicologia è nato il sito web “Spot the monk observatory” su cui è possibile consultare i dati.

STUDIARE LA PRESENZA DELLA FOCA ANALIZZANDO CAMPIONI DI ACQUA MARINA

Il progetto si inserisce all’interno di “Spot the monk”, iniziativa nata nel 2020 che si avvale di una metodologia di rilevamento innovativa e non invasiva per l’intercettazione di tracce di presenza della foca monaca da semplici campioni di acqua marina attraverso il Dna. “Il test molecolare- spiega una nota- consiste nell’utilizzare un piccolo filamento di Dna sintetico (primer), la cui sequenza è identica ad una stringa di nucleotidi (i piccoli mattoncini che costituiscono il Dna) che si trova solo ed esclusivamente nel genoma della specie target, in questo caso la foca monaca”. La procedura, messa a punto nel 2019 nel laboratorio del Marhe Center da Elena Valsecchi, ecologa molecolare del dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra dell’Università di Milano-Bicocca, “sfrutta la naturale attitudine del singolo filamento di Dna di ‘cercare’ ed ‘avvinghiarsi’ al filamento complementare, ammesso che questo sia contenuto all’interno di un campione, ovvero se il campione contiene tracce di Dna della specie bersaglio”.

COINVOLGERE IL GRANDE PUBBLICO NELLA RACCOLTA DEI CAMPIONI

Il test è stato utilizzato per analizzare un gran numero di campioni raccolti in un solo anno, il 2021, nel Mediterraneo centro-orientale coinvolgendo le associazioni grazie a una fitta rete di programmi di Citizen science. Ciò ha consentito di stilare una prima mappa sulla distribuzione delle aree visitate. “Da allora la campagna di raccolta ‘partecipativa’ non ha avuto sosta- spiega Valsecchi- coinvolgendo un numero sempre maggiore di associazioni sensibili alla causa ambientale come la Fondazione Acquario di Genova (con il supporto finanziario di 11th Hour Racing) ed il Wwf“. Quest’anno il progetto ha raccolto una nuova sfida: “Tendere la mano al grande pubblico– specifica l’ecologa- e renderlo partecipe dei risultati ottenuti, strizzando l’occhio all’Open Science. Ho concepito l’idea di un osservatorio dove sia possibile consultare i campioni man mano che vengono raccolti e analizzati”.
Così “Spot the Monk Observatory” è diventato realtà. Il sito web è stato progettato e sviluppato da Alessandro Gabbiadini, professore del dipartimento di Psicologia e vicedirettore del centro di ricerca sulle nuove tecnologie Mibtec (www.mibtec.it) nello stesso ateneo. Nello specifico, “il sito del nuovo osservatorio è stato sviluppato seguendo la filosofia dello user centered design- afferma Gabbiadini- ponendo l’utente al centro di ogni scelta progettuale. La priorità è stata data alla visualizzazione immediata dei dati raccolti, per rendere le informazioni facilmente accessibili e fruibili. Inoltre, il sito web è concepito come un punto di contatto e di raccordo tra le diverse realtà che si occupano della tutela e della mappatura della presenza della foca monaca nel Mediterraneo, favorendo il mantenimento di una rete collaborativa”. L’obiettivo finale è potenziare la comunicazione con il pubblico, in linea con le esigenze della “terza missione” dell’Università di Milano-Bicocca, che mira a rafforzare il dialogo tra il mondo accademico e la società.

AL MOMENTO ANALIZZATI 412 CAMPIONI DEI 537 RACCOLTI

Al momento sono stati analizzati 412 dei 537 campioni raccolti da oltre un centinaio di collaboratori e 37 associazioni partner, dal 2018 a oggi. Di questi, 144 (più di un terzo) sono risultati positivi al test, segnalando la presenza o il recente passaggio della foca monaca. Sulla mappa consultabile online, si può osservare la distribuzione nel Mediterraneo dei diversi rilevamenti e, cliccando su uno di essi, si possono ottenere l’anno, l’autore, la fascia del giorno (diurna/notturna) e altre informazioni del singolo campionamento. Oltre allo stato dell’analisi (effettuata o no) e al suo esito (positivo/negativo).
Nato con lo scopo di rendere più partecipi gli amanti del mare allo studio della foca monaca, che per alcuni decenni sembrava essere scomparsa dalle acque centro occidentali del bacino mediterraneo, per poi ricomparire sporadicamente in alcuni siti, “Spot the Monk Observatory” si sta rivelando un’utile piattaforma anche per gli addetti ai lavori, sia in ambito scientifico che per gli enti preposti alla gestione e conservazione della specie.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

“IL DIRITTO DEL MINORE ALLE RELAZIONI FAMILIARI”, A NAPOLI ESPERTI A CONFRONTO PER TUTELARE I MINORI

Post Successivo

Dall’Olanda al Kazakistan per far tornare le tigri in India: la storia di Boddana e Kuma

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You meteo | Prossimi giorni improvvisi locali temporali, anche con grandine e vento

Da Redazione Tgyou24.it
1 Luglio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 1 luglio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
1 Luglio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 30 giugno 2025

Da Redazione Tgyou24.it
30 Giugno 2025
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Inizio luglio con temporali in arrivo su parte d’Italia, localmente anche forti e con grandine

Da Redazione Tgyou24.it
29 Giugno 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 29 giugno 2025

Da Redazione Tgyou24.it
29 Giugno 2025
Post Successivo
Dall’Olanda al Kazakistan per far tornare le tigri in India: la storia di Boddana e Kuma

Dall’Olanda al Kazakistan per far tornare le tigri in India: la storia di Boddana e Kuma

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You meteo | Prossimi giorni improvvisi locali temporali, anche con grandine e vento

Conto corrente: più di una banca su tre non presenta i costi per nuovi clienti nelle prime pagine dei siti web

Unione Naz. Consumatori su Arera nuova bolletta

Unione Naz. Consumatori: la top ten dei rincari, sia mensili che annui. VOLI NAZIONALI +32,1% IN UN SOLO MESE

Unione Naz. Consumatori su inflazione: +356 euro per carrello spesa, +338 per mangiare e bere

M&A ASSICURAZIONI: HOWDEN ACQUISISCE LENA BROKER A NAPOLI

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino