venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Viaggiando

ENOTURISMO 4.0 NASCE IL CENTRO STUDI SUL TURISMO DEL VINO E DELL’OLIO ALL’UNIVERSITÀ LUMSA DI ROMA

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2024
In Viaggiando, Viaggiare in Italia
0
ENOTURISMO 4.0 NASCE IL CENTRO STUDI SUL TURISMO DEL VINO E DELL’OLIO ALL’UNIVERSITÀ LUMSA DI ROMA
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Cosa cambia nel turismo italiano con l’apertura al pubblico di 25.000 cantine? A questa domanda ha cercato di dare una risposta il seminario “Evoluzione dell’offerta turistica e necessità formative” tenutosi ieri all’università LUMSA di Roma a cui hanno preso parte, moderati dal giornalista Tiberio Timperi conduttore di “I fatti vostri” su Rai 2, la Ministro del Turismo Daniela Santanchè, il Prorettore LUMSA Gennaro Lasevoli, i Presidenti dei Corsi in Mediazione Linguistica Anna Isabella Squarzina e in Economia Giovanni Ferri, il Condirettore Master food & wine management e docente in Tourism Management all’Università LUMSA e padre della Normativa nazionale su Enoturismo e Oleoturismo Dario Stefàno  insieme agli specialisti del vino e del turismo del vino come Riccardo Cotarella presidente Assoenologi e Donatella Cinelli Colombini produttrice di Brunello di Montalcino e ideatrice del Movimento Turismo del vino e di Cantine Aperte. Nel corso del seminario è stata annunciata la imminente operatività di un apposito Centro studi sul turismo del vino e dell’olio, all’interno dell’Università Lumsa.

La necessità di un Centro studi e di una struttura formativa con l’obiettivo di formare giovani capaci di trasformare l’evoluzione del turismo del vino e dell’olio in sviluppo sostenibile, nasce dalla brusca accelerata, in investimenti e business, delle wine destination negli ultimi 10 anni. Essa viene rilevata con chiarezza da Nomisma – Wine Meridian nell’indagine effettuata nel 2023 su 265 cantine e 145 città del vino. I dati sono pubblicati nel manuale “Enoturismo 4.0” firmato da due dei relatori del seminario: Donatella Cinelli Colombini e Dario Stefàno.

Va sottolineato che la stragrande maggioranza delle cantine turistiche sono piccole: il 29% ha un business inferiore a mezzo milione di Euro e il 30% sta fra 0,5 e 2,5 milioni di fatturato. La divisione delle cantine in 6 tipologie, basate sul loro profilo caratterizzante, riconferma questa caratteristica. Il 39% delle cantine si definisce infatti “piccola e con accoglienza familiare” seguono quelle con rilevanza storica, i marchi famosi, quelle con bellezze paesaggistiche o che puntano sull’organizzazione di incoming e sull’innovazione (tutte fra il 14 e l’11% del totale). Nonostante la loro piccola dimensione, o forse proprio per quella, le imprese del vino, negli ultimi 10 anni hanno investito massicciamente sull’incoming turistico. Esso genera tra il 6 e il 14% del giro d’affari delle cantine ma in termini di marginalità vale il doppio. Oltre a costruire punti vendita e sale da degustazione troviamo il 72% che offre pranzi e fra loro un terzo ha il ristorante. Il 32% delle cantine turistiche offre anche pernottamenti. Contemporaneamente il turismo ha creato un’economia parallela in molte delle città del vino dove un terzo degli occupati e del PIL dipende dai viaggiatori. Questo spiega perché luoghi come Barbaresco o il vicino comune di Treiso sono fra quelli dove la media delle dichiarazioni IRPEF è più alta.

In questo clima molto propositivo c’è un grosso freno: la mancanza di manodopera formata e capace di dare slancio a imprese e territori. Il 44% delle cantine e quindi delle città del vino, sono fuori dai flussi turistici e enoturistici. Si tratta soprattutto delle zone interne verso cui, invece, bisognerebbe spingere una parte dei visitatori che sovraccaricano alcune destination come Venezia, Firenze, Roma … creando il cosiddetto “overtourism” che genera crescenti disagi alla popolazione con un effetto inverso sulla sostenibilità economica. Per decentrare i percorsi di viaggio verso i territori del vino servirebbe personale formato in uffici turistici, assessorati e Strade del vino, ma non c’è.
Nelle cantine i problemi sono diversi ma altrettanto seri: Il 74% ha difficoltà a reperire personale formato con una punta oltre il 90% in Veneto. Le imprese del vino fanno fatica a diversificare le proposte e nella stragrande maggioranza offrono, con piccoli distinguo, la visita guidata con la spiegazione dei processi produttivi e un piccolo assaggio. Per questo il 65% degli enoturisti dice che le cantine “sono tutte uguali” e il rischio che l’enoturismo “venga a noia” è dietro l’angolo perché il turista è un “amante infedele”. Inoltre le imprese non riescono a trasformare i visitatori in clienti abituali come avviene invece in California e infatti il 52% delle cantine vorrebbe assumere ma non riesce a trovare persone competenti in marketing enoturistico.

In relazione al bisogno di addetti competenti è bene sottolineare che i turisti mondiali sono sempre più interessati all’enogastronomia tipica e meno formati sull’arte e la storia, per cui hanno bisogni diversi dal passato. Per questo l’enogastronomia sta rubando all’arte il podio della prima motivazione di viaggio verso l’Italia. Ma nonostante questo, nel programma didattico degli Istituti turistici, presenti in tutte le provincie italiane, ci sono 66 ore all’anno di arte e territorio e 0 ore su wine and food. Come se i turisti di oggi fossero gli stessi del 1990.
Questa è la sfida formativa condivisa con i relatori che un ateneo come LUMSA vuole raccogliere costruendo un Centro studi sul turismo del vino e dell’olio.

Post Precedente

Doppia vittoria del Consorzio Tutela Formaggio Asiago ai Formaggi & Consumi Awards 2024

Post Successivo

Ucraina: Kiev, Russia ha perso oltre 1.300 soldati in offensiva su Kharkiv

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo

Da Redazione Tgyou24.it
5 Maggio 2025
Viaggiando

Ponte del Primo Maggio 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Da Redazione Tgyou24.it
30 Aprile 2025
Come costruire una presenza online efficace per le strutture turistiche
Viaggiando

Come costruire una presenza online efficace per le strutture turistiche

Da Redazione Tgyou24.it
22 Aprile 2025
Come organizzare la propria partenza dall’aeroporto di Napoli
Viaggiando

L’Italia può essere una destinazione da sogno – ma i suoi aeroporti sono un incubo, dicono i dati

Da Redazione Tgyou24.it
17 Aprile 2025
Garden tourism: 1 italiano su 4 in viaggio tra Pasqua e i ponti d’oro. 5 giardini da scoprire in giro per l’Italia
Viaggiando

Garden tourism: 1 italiano su 4 in viaggio tra Pasqua e i ponti d’oro. 5 giardini da scoprire in giro per l’Italia

Da Redazione Tgyou24.it
22 Marzo 2025
Post Successivo
Ucraina, militari russi in crisi: cosa succede all’esercito di Mosca

Ucraina: Kiev, Russia ha perso oltre 1.300 soldati in offensiva su Kharkiv

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino