venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Baby

Ansia e insonnia da tablet e device per bimbi, mai schermi sotto i 3 anni

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
14 Ottobre 2023
In Baby, Tutta Salute
0
Ansia e insonnia da tablet e device per bimbi, mai schermi sotto i 3 anni
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quanto tempo i piccoli possono usare device? Quali sono i pericoli?

Ansia, insonnia, stili di vita scorretti sono gli effetti negativi dell’uso eccessivo di cellulari, pc, tablet da parte di bambini e ragazzi. Lo confermano i dati di un’ampia indagine, condotta nelle scuole di diversi gradi, coordinata da Osama Al Jamal, referente per la salute digitale della Federazione italiana pediatri (Fimp), che è all’origine della ‘Guida pratica: bambini e adolescenti in un mondo digitale’, di cui si è parlato al congresso nazionale del sindacato medico, in corso fino a domenica a Giardini Naxos (Messina).

Gli effetti dei tablet sui bambini di tre anni

“Molti ragazzi hanno effetti negativi dall’uso eccessivo degli schermi soprattutto sul sonno, e di conseguenza sul rendimento scolastico e sportivo. Da queste osservazioni, con il collega Giovanni Cerimoniale, è nata l’idea della guida, scritta per i pediatri, ma che è di semplice lettura anche per i genitori”, spiega Al Jamal all’Adnkronos Salute.

Si tratta di un testo che raccoglie le evidenze scientifiche con l’obiettivo di aiutare i pediatri ad ‘educare’ i genitori sull’uso corretto degli schermi. Già a partire dalla gravidanza. “Sugli effetti che un utilizzo eccessivo dei device può avere sul feto gli studi non sono molti – precisa Al Jamal – Ma ci sono e invitano alla prudenza. Ed è questa la parola chiave, l’obiettivo è evitare il più possibile i rischi, come nel caso dell’esposizione all’elettrosmog durante i 9 mesi”.

Per quanto riguarda i figli, “i nostri dati indicano che quasi la totalità dei ragazzi al di sopra dei 12 anni possiede un cellulare, si arriva a oltre il 91%. Avere il cellulare per gli adolescenti significa anche esporsi a contenuti che possono inquinare il loro sviluppo a livello psico sociale. Abbiamo condotto studi su campioni differenti nelle scuole. I dati che abbiamo tirato fuori sono molto preoccupanti, perché è evidente l’influenza negativa sul tempo dedicato ai rapporti sociali, all’attività sportiva, allo studio”.

Per quanto riguarda i più piccoli, “purtroppo nella stragrande maggioranza delle famiglie – continua il pediatra – il bambino viene lasciato solo con il cellulare, che può essere anche molto utile se adeguatamente gestito. La prima regola quindi è seguire i figli”. Seconda regola è che è che “i bambini fino ai 3 anni di vita non devono essere esposti a schermi. Anche la tv deve essere usata con moderazione”.

Secondo la guida, prima dei 3 anni il bambino ha l’esigenza di costruire i suoi riferimenti spazio-temporali, pertanto è opportuno:

  • evitare il più possibile l’utilizzo degli schermi;
  • dai 3 ai 6 anni il bambino ha bisogno di scoprire tutte le sue possibilità sensoriali e manuali, dunque va incoraggiato il gioco con i coetanei, evitando smartphone o tablet personali;
  • dai 6 ai 9 anni è l’età in cui si scoprono le regole del gioco sociale, pertanto è consigliabile disincentivare l’uso di Internet;
  • infine, dai 9 ai 12 anni, cioè l’età in cui il ragazzo inizia a rendersi autonomo dai riferimenti familiari, il web può rappresentare un valido strumento per esplorare nuovi contenuti adatti alla sua età, sotto l’occhio attento dei genitori, ma si suggerisce di evitare la partecipazione diretta ai social network.

Da qui la dimostrazione che l’orologio biologico dei pazienti esaminati scorre più velocemente di quello di una persona mediamente in salute. Ma c’erano dei problemi di precisione e il team ha sviluppato un nuovo orologio epigenetico più accurato – l’orologio Glasgow-Karolinska, appunto – che funziona altrettanto bene sia su tessuti sani che su quelli malati. Man mano che il corpo invecchia, una serie di fattori portano a cambiamenti epigenetici e alla perdita di un ‘tag chimico’ (metilazione del Dna) dal codice genetico.

Questo fenomeno è spesso associato a una serie di malattie comuni con l’invecchiamento, come la malattia renale cronica, il cancro e le malattie cardiache. Gli orologi epigenetici sono stati proposti come ‘gold standard’, poiché sono in grado di misurare questi aspetti. Quello sviluppato dagli esperti ha dimostrato di farlo più accuratamente, anche “rispetto agli elevati standard di un contesto clinico”, afferma Helen Erlandsson (Karolinska Institutet), una delle prime autrici dello studio. “L”etichettatura’ della metilazione del Dna è influenzata da ciò che mangiamo e anche dal microbioma intestinale. Di conseguenza – evidenzia – questo nuovo orologio ha un reale potenziale per essere in grado di valutare interventi sullo stile di vita, inclusa la dieta, che potrebbero avvantaggiare il pubblico e aiutare ad affrontare questioni come le disuguaglianze di salute”

Post Precedente

Bonus animali domestici 2023, ecco come richiederlo

Post Successivo

Quanti anni ha davvero il tuo corpo? Un nuovo test può svelarlo

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo
Quanti anni ha davvero il tuo corpo? Un nuovo test può svelarlo

Quanti anni ha davvero il tuo corpo? Un nuovo test può svelarlo

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino