L’estate si avvicina e, come ogni anno, le mete turistiche più ambite sono oggetto di attenzione e interesse, sia da parte dei viaggiatori che dai principali istituti e osservatori di ricerca sul turismo.
Tra le destinazioni italiane più ambite, anche quest’anno, la Sardegna si conferma tra i primi posti tra i desideri per le vacanze estive dei prossimi mesi. A rivelarlo sono i report pubblicati da più riviste, a seguito di uno studio condotto dal portale Vamonos Vacanze.
Nonostante l’intramontabile “voglia di estero”, il 12% dei vacanzieri italiani ha scelto la Sardegna come meta principale, posizionando l’isola al secondo posto della classifica, preceduta solamente dalla Puglia (con il 14% delle preferenze).
Se l’idea di pianificare una vacanza in questo fantastico territorio attrae anche te, clicca qui e scopri il miglior prezzo dei traghetti per la Sardegna senza indugiare troppo perché, come vedremo, sull’isola arriveranno migliaia di turisti già a partire da maggio.
Le previsioni per la prossima estate in Sardegna
La Sardegna, quindi, si conferma anche per l’estate 2023 una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri. Secondo le previsioni sopra citate l’isola vedrà un aumento di arrivi rispetto all’anno precedente, grazie anche all’attuale situazione sanitaria che sta progressivamente migliorando. Sono infatti sempre di più le prenotazioni per le spiagge di sabbia bianca e acque cristalline che caratterizzano la costa sarda, ma anche per l’entroterra ricco di natura e cultura.
L’isola si prepara quindi ad accogliere i visitatori con la consueta ospitalità e una vasta gamma di servizi turistici, dalle strutture ricettive alle attività sportive e culturali. Non mancheranno inoltre eventi e manifestazioni estive che animeranno le città e i borghi dell’isola, permettendo ai turisti di scoprire le tradizioni locali e di gustare la cucina tipica.
I fattori di rilancio che rendono l’isola così amata dai turisti
La Sardegna è da sempre una meta turistica molto amata per la bellezza dei suoi paesaggi naturali ma che, negli ultimi, anni ha saputo distinguersi anche per l’attenzione verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio culturale. Questi fattori sono stati determinanti nel rilancio del turismo sardo, permettendo all’isola di attrarre un pubblico sempre più variegato e attento alla qualità dell’esperienza turistica.
Inoltre la Sardegna ha saputo adattarsi alle nuove esigenze dei turisti, offrendo una vasta gamma di servizi e attività per soddisfare le diverse esigenze di vacanza. Dalle vacanze all’insegna del relax alle attività sportive, dalle escursioni naturalistiche alle visite guidate ai siti archeologici, ogni tipo di turista troverà in Sardegna un’offerta turistica adatta alle proprie esigenze.
C’è da considerare anche l’accoglienza per gli amici a quattro zampe, considerando l’ampia varietà di strutture ricettive disposte ad accettare animali con condizioni vantaggiose per le famiglie.
Infine anche il fattore umano risulta essere un elemento fondamentale che ha contribuito alla popolarità dell’isola: la Sardegna è famosa, praticamente da sempre, per la sua accoglienza, per la disponibilità e la gentilezza dei suoi abitanti, che sanno trasmettere ai visitatori l’amore per la propria terra e per la propria cultura.










