domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Baby

Come funziona il congedo parentale

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
28 Dicembre 2022
In Baby
0
Come funziona il congedo parentale
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una degli argomenti sul tema lavoro che più tiene banco riguarda i congedi parentali. Una diatriba che in Italia va avanti da anni e che, soprattutto nell’ultimo periodo, si è accesa non poco per via delle leggi più elastiche varate nei vicini paesi europei. Al di là della normativa vigente, un ulteriore problema è la scarsa conoscenza dell’argomento per i neogenitori, i quali dovrebbero essere informati sui loro diritti dal reparto delle Risorse Umane o dagli organi competenti.

Per fare chiarezza, in questo articolo vedremo in cosa consiste il congedo parentale, a chi è rivolto e quali sono le agevolazioni di cui si può disporre secondo la più recente normativa.

Cos’è il congedo parentale

Il primo punto da cui partire e che spesso molte persone confondo, è la distinzione tra congedo parentale e maternità. Il primo è un diritto che spetta ad entrambi i genitori mentre la maternità è una tutela legislativa inerente solo alla donna, eccetto casi al limite, essendo colei che affronta la gravidanza.

Avvalendosi del congedo parentale, secondo il Dlgs. 151/2001 e le successive modificazioni, i genitori hanno la possibilità di astenersi per un determinato periodo dal lavoro, accettando la diminuzione o l’annullamento della propria retribuzione. Il posto di lavoro e tutti i diritti ad esso legati sono quindi conservati per tutta la durata del congedo. L’astensione dal lavoro è possibile fino al compimento del dodicesimo anno d’età del figlio e per tutti coloro che decidono di adottare un figlio. Nel caso specifico, i termini sono differenti. Il congedo è possibile entro gli 8 anni dall’arrivo del bambino in famiglia e non oltre i 18 anni dello stesso. In entrambe le ipotesi la legge impone il divieto assoluto di licenziamento da parte del datore di lavoro.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle tutele messe in essere dall’ordinamento in favore delle donne, nello specifico per ciò che riguarda le pari opportunità sul lavoro, la salvaguardia dei diritti della famiglia e dei diritti e doveri dei genitori convalidati dagli art. 29 e 30 Costituzione.

Il datore non rispetta la legge

Qualora il datore di lavoro non dovesse adeguarsi alla normativa vigente ed il lavoratore o la lavoratrice dovessero riscontrare problematiche riguardanti il periodo di astensione come un rifiuto, mancati pagamenti o il licenziamento, il dipendente è nella condizione di poter fare causa al proprio datore. In questo caso sarà necessario affidarsi ad un avvocato specializzato nel diritto del lavoro, essendo questa una tematica ampia e dettagliata con riferimenti specifici. Essendo una materia trattata da un numero esiguo di professionisti, la ricerca del legale può avvenire online digitando nella barra di ricerca “assistenza legale congedo parentale” oppure “avvocato del lavoro congedo parentale”.

Giorni di congedo e indennità

Entrando nel merito delle tempistiche, le stesse variano hanno una durata variabile. Se a fruire del congedo parentale è solo la madre si avranno 6 mesi di congedo a disposizione da richiedere una volta terminata l’astensione obbligatoria dal lavoro. Nel caso del padre, invece, saranno 7 i mesi a disposizione successivamente alla nascita del figlio. Tali periodi non devono essere obbligatoriamente usufruiti in un’unica soluzione ma, volendo, essere richiesti in maniera frazionata. I giorni di ferie, malattia, riposo e i festivi non vengono imputati nel calcolo finale.

I riferimenti giuridici riguardo l’indennità sono sanciti dall’art. 9 del D.Lge. 80/2015. Fino al compimento del sesto anno del figlio si ha diritto ad una retribuzione media giornaliera del 30% fino ad un massimo di 6 mesi. Fino agli 8 anni del figlio spetta ai genitori un’indennità sempre del 30% ma solo nel caso in cui il reddito individuale risulti essere inferiore del 2,5 volte l’importo annuo del trattamento minimo di pensione. Dagli 8 ai 12 anni è ancora permesso ai genitori avvalersi del congedo parentale ma la legge, durante tale periodo, non prevede nessuna indennità.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 28 dicembre 2022

Post Successivo

Come preparare le crepes e con cosa guarnirle

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

AL CENTRO NEMO SI CELEBRA LO SCREENING NEONATALE SMA
Baby

AL CENTRO NEMO SI CELEBRA LO SCREENING NEONATALE SMA

Da Redazione Tgyou24.it
25 Settembre 2025
Neonata rapita, la psichiatra: “Ipotesi di disturbo della personalità e follia a due. Va fatto debriefing sul personale della clinica”
Baby

Natalità in calo inarrestabile, gravidanze sempre più tardive Serve prevenzione, diagnosi precoce e percorsi personalizzati

Da Redazione Tgyou24.it
17 Settembre 2025
Neonati morti a Bolzano: cos’è e come si contrae l’infezione Serratia?
Baby

Neonati morti a Bolzano: cos’è e come si contrae l’infezione Serratia?

Da Redazione Tgyou24.it
15 Agosto 2025
Sport in Pediatria: storie di atlete, atleti e allenamenti nella palestra della Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Baby

Sport in Pediatria: storie di atlete, atleti e allenamenti nella palestra della Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Da Redazione Tgyou24.it
9 Aprile 2025
Il tuo bambino va d’accordo con la sua maestra di sostegno e vorresti confermarla? Ecco come fare
Baby

Il tuo bambino va d’accordo con la sua maestra di sostegno e vorresti confermarla? Ecco come fare

Da Redazione Tgyou24.it
2 Aprile 2025
Post Successivo
Come preparare le crepes e con cosa guarnirle

Come preparare le crepes e con cosa guarnirle

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino