I sistemi di sollevamento per disabili possono essere di tipi diversi a seconda della loro funzione e struttura. È fondamentale anche conoscere i principali fattori utili per scegliere quello più adatto alla propria situazione.
Sistemi di sollevamento per disabili: ecco le varie tipologie
I sistemi di sollevamento per disabili costituiscono un ottimo aiuto per le persone che hanno problemi a muoversi o che non possono fare sforzi. Per questo, alcune soluzioni possono essere adatte anche ad anziani. Le tipologie esistenti sono varie, perché presentano diverse caratteristiche a seconda degli scopi differenti. Per esempio ci sono macchinari che servono per aiutare una persona a entrare in piscina e altre che invece provvedono al suo spostamento.
La maggior parte dei meccanismi in questione presenta una struttura che comprende una base e un insieme di rotelle. Per permettere allo strumento di svolgere al meglio il suo compito, l’ideale sarebbe sistemare la macchina su pavimentazioni regolari, così da garantire una certa stabilità.
Di solito poi i sollevatori presentano anche delle barre utili per sistemare le misure, come la larghezza. Se la barra non dovesse essere presente, potrebbe esserci al suo posto un pedale. Per citare qualche nome di sollevatori per disabili, si possono indicare quelli a soffitto con binario singolo, quelli con binario a forma di H, i verticalizzanti attivi, quelli a bandiera.
A tali sistemi però si devono aggiungere anche quelli da viaggio o quelli pieghevoli e portatili. Non si deve dimenticare poi che quando si parla di attrezzature di sostegno per persone con difficoltà, si possono indicare anche quelli che rientrano nella categoria dei saliscale. Questi ultimi sono ausili per garantire salite o discese lungo scalinate, nella massima sicurezza. Tali supporti si suddividono in pedane, poltroncine e piattaforme elevatrici. Nel primo caso si tratta di una soluzione utile per chi sta sulla sedia a rotelle, il secondo invece si compone di una comoda poltroncina e la piattaforma è invece un elemento esterno alla casa, quindi una specie di ascensore che permette poi di accedere al piano desiderato.
Oltre a conoscere i vari tipi però è necessario sottolineare anche quanto sia importante saper usare bene l’ausilio. Un corretto utilizzo infatti non solo assicura un certo livello di sicurezza per le persone, ma evita anche danni a oggetti circostanti, nonché alla strumentazione stessa.
Come scegliere il sollevatore giusto
Ulteriore fattore di una certa importanza riguarda la scelta della soluzione più adatta al proprio caso. Ovviamente il primo aspetto da considerare concernerà lo scopo per cui si acquista il sistema di sollevamento. Se quest’ultimo serve per accedere a una scalinata, la categoria di riferimento sarà quella dei saliscale. Per svolgere funzioni diverse, vi saranno tutte le altre tipologie, come quella per entrare e uscire dalla piscina, sollevarsi dal letto e così via. Un punto importante però è anche quello riguardante il confronto delle aziende che offrono i prodotti in questione. Si dovranno infatti valutare rispettivamente la professionalità del venditore, i prezzi, la resistenza dell’ausilio. A tutto ciò poi deve essere aggiunto anche il fattore pratico: tra le tante varianti esistenti, meglio puntare su quella più semplice da usare, ma anche più sicura. Da considerare anche l’elemento relativo allo spazio a disposizione. Analizzando tutti questi aspetti indicati, si potrà optare per l’alternativa più adeguata alle proprie esigenze.