venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

L’isocinetica la nuova terapia per il recupero delle funzioni muscolari

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
2 Novembre 2020
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
L’isocinetica la nuova terapia per il recupero delle funzioni muscolari
0
Condivisioni
42
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi vi andremo a parlar dell’isocinetica, uno strumento utilizzato dai grandi club sportivi professionistici, in particolar modo dai calciatori, per il recupero post intervento al crociato anteriore del ginocchio. Per la riabilitazione del ginocchio con la macchina isocinetica questa tecnica risulta essere davvero la più efficace ed è in grado di recuperare la piena funzionalità del ginocchio stesso.

Che cos’è l’isocinetica

L’Isocinetica è un macchinario utile per la valutazione, il trattamento e l’allenamento delle diverse problematiche osteo-muscolari. Si tratta di patologie che possono essere presenti dopo un’operazione o dopo un trauma. Per lo sportivo questo è visto come un ottimo metro di paragone per assicurare un corretto rientro all’attività sportiva svolta.

Da cosa è composta l’isocinetica

L’isocinetica è composta da diversi macchinari come il dinamometro unito ad altri  meccanismi, che sono in grado di offrire  una corretta resistenza per ogni punto di escursione e , allo stesso tempo, facendo anche in modo che la velocità prestabilita non venga superata. Il soggetto in questione quindi, può sollecitare una forza adeguata alle sue capacità senza danneggiare in alcun modo l’articolazione o sulla muscolatura infortunata. Durante l’intero percorso è possibile controllare l’andamento dell’operato della macchina grazie  ad un sistema computerizzato che offre , in tempo reale, ogni feedback riguardante l’andamento muscolare del paziente sottoposto al trattamento. In questo modo si può monitorare il lavoro  svolto, avendo così la possibilità di migliorare il programma riabilitativo e renderlo più personalizzato e preciso. Inoltre il paziente si sente motivato grazie ai risultati che otterrà dall’allenamento in modo da riuscire presto ad ottenere delle condizioni ottimali che gli permetteranno di rientrare presto in campo.

Con il passare degli anni gli studi sono riusciti a creare delle isocinetiche pluriarticolati che riescono a valutare più di una parte del corpo come anca, caviglia, spalla e schiena. Ma si può aggiungere che l’utilizzo che se ne fa oggi dell’isocinetica riguarda nella maggior parte dei casi una parte precisa del nostro corpo ossia il ginocchio.

A cosa serve l’isocinetica

Quindi, come abbiamo visto fino adesso l’isocinetica non è altro che uno strumento utile per la riabilitazione. Si tratta di una tecnica che viene utilizzata da diverse strutture e che dà quindi loro la possibilità di ottenere risultati eccellenti anche su atleti agonistici e su persone che non praticano affatto sport.

L’uso più comune che si fa dell’isocinetica: la riabilitazione di ginocchio operato di legamento crociato anteriore

Il macchinario dell’isocinetica viene utilizzato molto spesso dopo un intervento di legamento crociato anteriore, ossia un trauma molto frequente all’interno del mondo sportivo soprattutto in coloro che praticano sport, scii, e basket sia a livello agonistico che a livello amatoriale. È uno strumento utilizzato anche dopo interventi di tenorrafia del tendine d’Achille oppure dopo un intervento della cuffia dei rotatori della spalla.

L’isocinetica è anche utilizzata per la valutazione delle performance muscolari di ogni paziente in modo da capire quale protocollo riabilitativo deve seguire per ottenere una ripresa dell’attività al 100%. Alla fine di ogni ciclo riabilitativo ogni paziente sarà sottoposto ad un test di valutazione in modo da capire quale sia la situazione di salute del soggetto e decidere così se è necessario continuare la riabilitazione oppure può riprendere l’attività fisica che praticava prima dell’incidente.

Post Precedente

A1 Milano – Napoli: Chiusure notturne della stazione di Anagni

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 62.461 i deceduti 700

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno
Salute e Benessere

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Patient Forum: come migliorare la qualità di vita delle donne con tumore al seno metastatico
Salute e Benessere

Nasce la 1° Società Europea di intelligenza artificiale in oncologia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Salute e Benessere

Trattamenti più brevi con gli stessi risultati: la conferma dal Congresso Europeo che dimostra quanto stia cambiando la radioterapia oncologica

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Influenza, Covid 19 e altri virus respiratori: i sintomi comuni e il trattamento under 18
Salute e Benessere

Influenza, è record in Italia: oltre 16 milioni di casi. Mai così tanti nelle precedenti stagioni

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)
Salute e Benessere

Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)

Da Redazione Tgyou24.it
3 Maggio 2025
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 62.461 i deceduti 700

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 62.461 i deceduti 700

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino