Se sei un appassionato di Cinema, un esperto dei capolavori di Federico Fellini o semplicemente ami la Città Eterna e vuoi viverla nel migliore dei modi, allora abbiamo un suggerimento per il tuo Capodanno Roma 2021.
Se hai mai visto il film capolavoro interpretato da Marcello Mastroianni, sicuramente ricorderai la scena iconica della bella Anita Ekberg che si fa un bagno nella Fontana di Trevi e il bacio sotto il Nettuno maestoso, al chiaro di luna. Il felliniano La Dolce Vita è un cult dell’Età dell’Oro di Cinecittà che celebra le luci e le ombre della fantastica Roma, Capitale d’Italia, metropoli densa di vizi, ma che nasconde anche grandi e piccole virtù.
Se al contrario non hai mai visto questo film, sappi che in ogni caso il modo migliore per vivere al meglio questo luogo magico e incantevole nella notte più importante, il Capodanno Roma 2021, è quello di ripercorrere tutte le tappe del film. Il tour ispirato alla Dolce Vita è un percorso che vuole esplorare le location più caratteristiche e alcune persino suggestive, che dagli anni ’60 fino ai giorni nostri non fanno che affascinare tutte le persone, da ogni angolo del mondo.
Vediamo insieme velocemente quali sono, dunque, questi posti meravigliosi che meritano di essere visitati l’ultimo dell’anno. Ma prima di parlare di queste meraviglie ricordiamo che per sapere tutti gli eventi che ci saranno l’ultimo giorno dell’anno nella capitale e per prenotare i biglietti è consigliabile collegarsi nel portale capodannoroma.org!
Via Veneto
Si tratta della strada preferita da tutte quante le stelle dello spettacolo e, naturalmente, anche dai paparazzi che seguivano passo passo i loro divi per immortalare ogni mossa e scoop.
Questa famosa via, piena di locali, luci, macchine, hotel e sfarzo a non finire, nel film era stata interamente ricostruita all’interno degli studi cinematografici. Questo però non toglie nulla all’esperienza che potrai vivere passeggiando lungo questo tratto di charme allo stato puro.
Una delle migliori attrazioni, nel passato, erano stati il caratteristico Café de Paris e molti altri locali antichi che, purtroppo, sono scomparsi con il nuovo millennio.
Nonostante questo, la via è ancora una delle più belle di Roma, soprattutto nel periodo delle festività natalizie, quando tutti quanti i cittadini e i turisti sono a passeggio con le loro famiglie e gli amici, circondati dal chiarore delle allegre luci dei negozi e dalla musica dei saltimbanchi.
La Fontana di Trevi
Ritornando al famigerato bacio tra la Ekberg e Mastroianni nel film di Fellini, la piazza dove si trova la Fontana di Trevi è il luogo più romantico dove trascorrere il Capodanno accanto alla persona amata. O quantomeno si potrebbe rivelare una delle tappe fondamentali di una passeggiata notturna all’insegna della movida e del divertimento più sfrenato.
La fontana è da sempre un richiamo fortissimo per gli innamorati di tutte le nazionalità, infatti vi è anche una tradizione che tutti quanti rispettano e seguono alla lettera: il lancio della moneta esprimendo un desiderio.
Se funzioni o no, questo non lo possiamo dire. In ogni caso, è una cosa davvero divertente da fare. E quale posto migliore dove chiedere un futuro propizio al destino il giorno di Capodanno se non la fonte più bella di Roma?
Cupola di San Pietro
La cupola di San Pietro è uno dei luoghi più importanti e apprezzati della e dalla cultura cristiana,anche se nel film la Dolce Vita è stato scelto come location per una scena che non aveva nessun tipo di carattere religioso,ma piuttosto romantico.
Infatti nella cupola abbiamo una scalinata che conduce alla cima e dove si incontrano nella bellissima pellicola l’attrice che viene nell’estero Sylvia e il giornalista Marcello:anche in questo caso la scena fu girata internamente a Cinecittà.
Al di la del film questo posto è uno di quelli che da visitare assolutamente quando ci si reca a Roma in quanto è un simbolo per tutti i cittadini di Roma.
Piazza del Popolo
Oltre ai monumenti e alle vie a Roma ci sono tante bellissime piazze da vedere tra le quali quella del Popolo è una delle più particolari e all’interno della quale si può visitare il Palazzo Barberini, che fu costruito con delle pietre del Colosseo.