domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Differenza tra formiche e formiche alate

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
12 Settembre 2020
In Curiosità, You Donna
0
Differenza tra formiche e formiche alate
0
Condivisioni
723
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le formiche fanno parte della famiglia degli insetti imenotteri e sono i più organizzati all’interno del regno animale.

All’interno di questo mondo troviamo le femmine fertili, che ricoprono il ruolo di regine, le femmine sterili, che ricoprono il ruolo di operaie, e i maschi, che ricoprono il ruolo di operai e soldati.

Le dimensioni delle formiche cambiano da specie a specie ma in linea di massima queste misurano da 1 mm fino a 30 mm.

Differenza tra formiche operaie e soldati

La differenza tra formiche operaie e soldati si vede maggiormente all’interno della loro funzione familiare: le operaie hanno il compito di occuparsi del nido e di recuperare cibo; mentre i soldati hanno il compito di difenderle.

Gli organi delle formiche

Uno dei sensi più sviluppati è  l’olfatto. Inoltre le formiche possiedono anche delle ghiandole particolari che sono in grado di produrre una sostanza particolare e che, unita al legno triturato, creano un materiale particolare, ossia il cartonato, che viene utilizzato per la realizzazione del nido. Nell’ultima parte dell’addome, le formiche hanno una ghiandola che dà loro la possibilità di produrre l’acido formico, ossia un liquido molto utile per la difesa personale e di tutta la colonia.

Le formiche alate

Le femmine feconde sono molto più robuste rispetto alle altre ed hanno anche delle ali che però perdono dopo l’accoppiamento. All’interno di una colonia, la regina depone delle uova che danno vita a delle formiche alate, sia femmine che maschi, che in seguito sciameranno ed avranno il compito di creare nuovi formicai.

Dopo l’accoppiamento i machi muoiono, mentre le femmine perdono le ali e deporranno altre uova per continuare il ciclo della vita delle formiche. Questo processo prende il nome di volo nuziale.

Quanto vive una formica?

Come abbiamo visto, i maschi muoiono subito dopo l’accoppiamento e quindi hanno vita molto breve. Ma quanto vivono le altre formiche?

Le regine sopravvivono per un periodo che va da 15 a 20 anni, mentre le operaie vivono tra 5 a 10 anni.

Le formiche vivono in colonie piccole che, con il passare del tempo, possono arrivare a raggiungere anche milioni di esemplari.

Come comunicano le formiche

Le formiche comunicano tra di loro utilizzando i feromoni, ossia dei segnali chimici che vengono captati dalle antenne. Questo mezzo di comunicazione viene utilizzato maggiormente nel caso in cui viene trovato del cibo e si vuole comunicare la posizione ai compagni. Quando una formica trova del cibo, rilascia agenti chimici per terra che vengono percepiti  e seguito fino all’esaurimento della fonte. Inoltre i feromoni vengono utilizzati anche per segnalare un pericolo.

Perché le formiche alate entrano in casa

Le formiche alate entrano nelle nostre case perché attratte dalla luce, dal cibo e dalla presenza in cui possono creare dei nidi in totale tranquillità.

È molto importante prevenire l’infestazione delle formiche alate in quanto, una volta creato il nido, sarà molto difficile eliminarlo in modo definitivo. Una cosa molto importante da fare è quella di sigillare ogni fessura e zoccoli attraverso le quali potrebbero entrare e nidificare, evitare di lasciare tracce di cibo in giro e utilizzare una zanzariera.

Per evitare di trovarsi impreparati, è sempre bene avere in casa un insetticida per formiche, in modo da stroncare l’infestazione sul nascere. Infatti, bisogna sapere, che le formiche alate sono attratte da alte temperature con alto tasso di umidità e da ambienti abbastanza soleggiati che facilitano la schiusa delle uova.

Post Precedente

Conversazioni letterarie Tre incontri con tre grandi donne della letteratura 16 settembre – 13 novembre 2020 Ruvo di Puglia

Post Successivo

Pericolo e De Cristofaro: e’ ancora Accademia Volley

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Perché i cani sospirano prima di addormentarsi: ecco la risposta
Curiosità

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Pericolo e De Cristofaro: e’ ancora Accademia Volley

Pericolo e De Cristofaro: e' ancora Accademia Volley

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino