Nessuno di noi è immune da attacchi di diarrea, fastidiosi e imbarazzanti. Si tratta di un disturbo che può compromettere la nostra quotidianità e indebolire la naturale barriera intestinale. Niente paura: vediamo come contrastare questo disturbo con alcuni, semplici rimedi.
Cosa è la diarrea e perché può comparire?
Si tratta di un’alterazione della normale evacuazione, caratterizzata dall’emissione rapida e frequente (almeno tre evacuazioni al giorno) di feci liquide o poco formate.
La diarrea non è una vera e propria malattia, ma un sintomo aspecifico, che accomuna altre malattie, soprattutto gastrointestinali, o riguarda condizioni non patologiche, come ad esempio intolleranze alimentari, stress, etc. Ecco alcune delle cause di diarrea:
- Infezioni batteriche. Intossicazioni alimentari possono provocare la diarrea.
- Infezioni virali. I “virus intestinali” possono causare la comparsa di feci liquide.
- Intolleranze alimentari. Alcune persone non sono in grado di digerire alcuni alimenti o sostanze, come ad esempio lattosio e alcuni dolcificanti artificiali.
- Vermi intestinali. I parassiti possono entrare nel corpo tramite cibo, acqua, contatto con animali domestici o superfici e oggetti non adeguatamente igienizzati.
- Reazione ai farmaci. Antibiotici, farmaci per abbassare la pressione arteriosa, chemioterapici possono provocare diarrea.
- Malattie intestinali. Patologie infiammatorie intestinali (come ad esempio morbo di Crohn e colite ulcerosa) e celiachia sono spesso cause di diarrea.
- Disturbi funzionali dell’intestino. Lo stress può influire sensibilmente sulla salute del nostro intestino. Il tratto gastrointestinale è particolarmente vulnerabile ad ansia, tensione e nervosismo. La sindrome del colon irritabile ne è un esempio.
Come alleviare la sgradevole sintomatologia della diarrea?
Se abbiamo disturbi intestinali, ci sono rimedi efficaci per la diarrea e accorgimenti avranno lo scopo di ridurre le evacuazioni eccessive e reintegrare i liquidi persi per via dell’eccessiva emissione di feci, riabilitando le fisiologiche funzioni intestinali:
DIETA IN BIANCO. Fino a quando c’è diarrea sarà importante evitare prodotti lattiero-caseari e prodotti alimentari grassi, ad alto contenuto di fibra o di zuccheri, che stimolano i movimenti intestinali. Sì a pasta e riso in bianco, carne bianca e pesce, prediligendo cotture leggere come bollitura, cottura al vapore, al forno o alla piastra. Via libera a patate lesse e frutta cotta privata della buccia, ricca di fibra e dunque lassativa.
REIDRATIAMOCI. Le abbondanti evacuazioni privano il nostro organismo di acqua e sali minerali. Sarà necessario bere almeno 1, 5 litri di acqua al giorno, camomilla o tè (dalla leggera azione astringente). Niente caffè, bibite gassate, bevande zuccherine o alcolici: potrebbero acuire l’infiammazione a livello intestinale.
UTILIZZIAMO UN INTEGRATORE ALIMENTARE A BASE DI FERMENTI LATTICI VIVI. I fermenti lattici vivi sono batteri buoni i quali, ingeriti, esercitano funzioni benefiche per il nostro intestino e il nostro organismo. La loro attività probiotica è utile per rigenerare la fisiologica microflora intestinale che può essere alterata:
- Inibiscono i microrganismi patogeni, contrastandone l’azione dannosa.
- Contribuiscono a migliorare la barriera intestinale tramite la produzione di mucina, che riveste la parete intestinale, e altre sostanze che permettono alle cellule intestinali di funzionare al meglio;
- Stimolano il sistema immunitario;
- Esercitano un’azione antinfiammatoria sulle pareti intestinali.
Queste indicazioni non sostituiscono il rapporto medico-paziente. Se desideriamo ulteriori informazioni possiamo rivolgerci al nostro medico di fiducia.