La formazione è un processo di apprendimento utile ad imparare sempre più nuove competenze, può riguardare sia studenti che hanno appena terminato un ciclo di studi che coloro che cercano lavoro oppure lavoratori attivi. Per il primo caso parliamo di formazione professionale ed è dedicata a tutti i giovani che si avviano verso una carriera lavorativa; per il secondo caso parliamo di formazione professionale continua che coinvolge sia disoccupati che lavoratori occupati.
Formazione professionale continua
Tutti i lavoratori occupati hanno bisogno spesso di percorsi formativa, forniti da Arcom formazione, in grado di far raggiungere a coloro che li seguono una specializzazione più alta per riuscire ad acquisire le soft skill utili e tutti gli strumenti tecnici necessari. Tutto ciò è utile in quanto la rivoluzione digitale avanza sempre di più ed è importante riuscire a stare a passo con i tempi. Quando parliamo di acquisizione di strumenti tecnici, la formazione è dedicata maggiormente a tematiche legate al mondo del web come tecniche di scrittura SEO, web design, o analisi di banche dati.
Quando, invece, parliamo di soft skill quando, un corso di formazione, si dedica all’acquisizione di competenze relazionali e personali, poiché, gli addetti alle risorse umane, hanno il compito di selezionare i profili professionali più autonomi che hanno completato anche un percorso di crescita individuale. Oggi si parla spesso di imprenditori che si fanno da sé e per questo è necessario seguire una formazione continua per riuscire a migliorare ogni qualifica personale e incrementare anche tutte le sue competenze.
Formazione aziendale
Oggi i corsi di formazione, rappresentano una grande occasione anche per quanto riguarda la crescita del business di ogni azienda. Secondo alcuni dati, le aziende che investono nei corsi professionali volti alla riqualificazione hanno la possibilità di risparmiare fino a 90 milioni di dollari ogni anno rispetto alle aziende concorrenti che non offrono corsi ai propri dipendenti. Inoltre, un’azienda che punta verso la formazione continua dei propri dipendenti, riesce a migliorare la vita di questi ultimi trasformandoli in persone più ottimiste. E, di conseguenza, l’atteggiamento ottimista rende un dipendente più felice, soddisfatti e realizzato e quindi più proiettati a realizzare il proprio successo professionale.
Le competenze che si acquisiscono in un corso formativo
Due sono le competenze principali che si acquisiscano durante un corso formativo: competenze tecniche e soft skill.
Le competenze tecniche che si acquisiscono durante un corso sono quelle che insegnano come utilizzare strumenti tecnologici che hanno lo scopo di sviluppare le proprie capacita personale e che sono volte principalmente a realizzare al meglio un compito lavorativo specifico.
Le soft skill riguardano invece l’acquisizione di più generiche competenze e che riguardano il tipo di attitudine verso la quale è più propenso un lavoratore e che variano in base a diversi tipi di settori lavorativi. Il loro apprendimento risulta molto utile per qualsiasi tipo di lavoro tu svolga.
I corsi formativi online
Sempre più diffusi sono i corsi formativi online, che consentono, a ogni utente registrato, di accedere sia a una formazione sincrona che asincrona in modo da dare la possibilità di seguire il corso nel momento in cui gli è più comodo, utilizzando solo una buona connessione internet.
Tre sono i vantaggi che offrono i corsi online:
– interattività, ossia la possibilità di coinvolgere lo studente attraverso l’uso di test ed esercizi;
– dinamicità in cui è presente un’offerta didattica basata sulle esigenze reali presenti nel mercato del lavoro;
– modularità, ossia la possibilità di poter organizzare tutti i contenuti in base al tempo che si ha a disposizione e alle proprie esigenze formative.