sabato, Novembre 29, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Gli Orfani e il Brigante

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Luglio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ONOG, Opera Nazionale Orfani di Guerra, aveva stabilito attraverso la Prefettura di Bari, in quale luogo sarebbero dovuti essere ospitati, i piccoli orfani di lunedì  9 aprile 1945, dello scoppio della nave “Charles Henderson.”  una nave piena  di bombe, di aereo e di altro  potente materiale bellico determinando conseguenze indicibili, catastrofiche e luttuose, della storia della città di Bari.

Difatti, ancor oggi a distanza di settantatrè anni, non si riesce a sapere, com’è avvenuta la disastrosa l’esplosione.

La fortissima esplosione, avvenne, tre minuti prima di mezzogiorno, alle dodici e trenta ci sarebbe stato il cambio di turno degli operai, che scaricavano materiale bellico dalla pancia della nave, Il piroscafo era all’attracco alla banchina quattordici da circa tre giorni prima di quella mattina, all’interno della nave si sentiva puzzo di bruciato, chiamarono mio padre per spostare la nave dalla banchina quattordici alla diciassette fuori porto.

La Città di Bari, subì perdite rilevanti, le vittime accertate presso il porto ammontano a 317 gli operai portuali civili, più cinquantasette militari americani e 1730 ufficiali di stanza nel porto di Bari.

Molti gli orfani che a causa dello scoppio, avevano perduto il padre, il comitato Pro Orfani cercò d’impegnarsi pur di alleviare i disagi causato dallo scoppio.

Anche la mia famiglia, fu colpita da questo disastro, mio padre nocchiere di bordo, aveva terminato il proprio lavoro e stava scendendo dalla scala della nave, un palombaro lo vide saltare in aria poi più nulla non è stato trovato né in acqua e nemmeno sul molo e neanche a bordo, scomparve quando saltò la nave.

Le ragazze orfane furono ospitate presso gli orfanotrofi femminili accolte dalle suore, mentre i maschietti selezionati per età e scuola, sparpagliati nei collegi americani in Italia. uno dei miei quattro fratelli, Bartolomeo  di sei anni, accompagnato da nostro  nonno, dopo dodici ore di treno giunsero a Palermo notte tempo e s’incamminarono a piedi verso la spiaggia di Mondello, mentre   andavano  avanti a tentoni lungo la strada, incontrarono altri gruppi che si recavano verso lo stesso Istituto, lungo la strada  mancava la luce, i fanali distanziati a dismisura,  mandavano una luce fioca, in lontananza si udiva lo sciabordio del mare,  sulla sabbia i più piccoli arrancavano a camminare e si stancarono tanto che alcuni si sedettero sulle valige e non volevano più proseguire.

Quasi tutti avevano preso il treno da Bari per la località della Spiaggia, Addura di Mondello, sul litorale di Palermo, dov’era ubicato il Collegio Americano, dedicato al Presidente degli Stati Uniti d’America, Franklin Delano Roosevelt.

Nell’immenso silenzio, si udirono delle voci concitate che parlavano in stretto dialetto siciliano, parlavano di piccioli, (Bambini)  mio nonno mettendo le mani intorno alla bocca gridò “chi è là” una voce nella notte rispose: ” Vi vogliamo aiutare, aviti i piccirilli, ca non ci la fanno” .

Si fece avanti un gruppo di cavalieri con destrieri abituati a camminare sulla sabbia.  Presero i bambini li misero sui cavalli, sistemarono alcune valige e partirono a gran galoppo verso il Collegio, appena arrivati, fecero scendere i bambini e adulti dalla groppa dei cavalli, depositarono le valige ai loro piedi, tutti i cavalieri salutarono togliendosi il cappello e sparirono nella notte. Da lontano una voce gridò sono il bandito Salvatore Giuliani, si era ai primi giorni di settembre dell’ 1946. Bartolomeo rimase in collegio per ben 10 anni, al suo rientro a Bari fu assunto come tecnico  dalla grande ditta telefonica SIP.

Ha svolto il proprio lavoro per quarant’anni circa.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 11 luglio 2018

Post Successivo

Anna, il nuovo Pericolo giallorosso

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

Anna, il nuovo Pericolo giallorosso

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino