Con l’inizio della stagione dei raffreddori e delle influenze, rimanere in salute può sembrare una sfida, specialmente per chi lavora in ambienti chiusi. Sapevate che una scrivania media ospita circa 20.961 germi per pollice quadrato, oltre a 3.295 sulla tastiera e 1.676 sul mouse? Anche il telefono dell’ufficio può arrivare a ospitarne ben 25.127, ovvero 127 germi in più per centimetro quadrato rispetto alla tavoletta del water¹!
Come ridurre, quindi, il numero di germi con cui si entra in contatto ogni giorno in ufficio, in modo rapido e semplice? Gli esperti di Digital PR Agency hanno creato una guida pratica su cosa fare e con quale frequenza, per aiutarti a mantenere sotto controllo i germi nel tuo ufficio o in casa quest’autunno/inverno.
Con quale frequenza devo pulire il mio…
- Tastiere e mouse – Tutti i giorni
Questi oggetti ad alto contatto possono ospitare molti germi. Con una media di 1.676 per pollice quadrato e un mouse medio di circa 10 pollici quadrati, il mouse del tuo computer potrebbe contenere fino a 16.760 germi. Puliscili ogni giorno con salviette disinfettanti o con un panno inumidito con una soluzione detergente leggera per ridurre al minimo i rischi. Non dimenticare di lavarti le mani prima di pranzo! - Maniglie delle porte e interruttori della luce – Quotidianamente
Sapevi che le maniglie delle porte degli uffici possono ospitare 30 volte più germi rispetto a una tavoletta del water²? Le superfici ad alto contatto, come maniglie e interruttori, devono essere disinfettate ogni giorno. Usa salviette o spray disinfettanti per pulire accuratamente queste superfici e, per una maggiore precauzione, considera di usare un fazzoletto per aprire la porta del bagno o installa un pedale per aprirla con il piede. - Superfici della scrivania – Quotidianamente
Sebbene possa sembrare pulita, la scrivania accumula polvere, briciole e germi, specialmente se si mangia lì. Presta particolare attenzione se usi una scrivania condivisa o lavori a tempo parziale in spazi condivisi. Pulisci ogni giorno la superficie con un panno o uno spray disinfettante per mantenere un ambiente ordinato e igienico, ricordandoti di spolverare le aree spesso trascurate, come dietro il monitor o attorno ai soprammobili. - Telefoni e cuffie – Quotidianamente
I telefoni e le cuffie vengono usati frequentemente e possono facilmente contaminarsi con batteri, specialmente negli uffici in cui si condividono i dispositivi. Utilizza salviette disinfettanti per pulire queste aree, in particolare il boccaglio e l’auricolare. Se le cuffie hanno parti in schiuma, sostituiscile ogni poche settimane o puliscile con acqua calda o perossido di idrogeno. - Elettrodomestici da cucina condivisi – Settimanale
Gli elettrodomestici condivisi, come microonde, frigoriferi e macchine da caffè, devono essere puliti settimanalmente per prevenire l’accumulo di sporcizia e batteri. Uno studio ha rilevato che le macchine da caffè pubbliche ospitano in media 360 diversi ceppi microbici, alcuni dei quali possono causare malattie³. Pulisci tutte le superfici e i punti di contatto con spray o salviette disinfettanti. - Sedie da ufficio – Mensilmente
Le sedie possono accumulare polvere, macchie e odori. Una sedia media può ospitare fino a 21.000 germi per centimetro quadrato! Passa l’aspirapolvere sulle sedie in tessuto ogni mese e pulisci le sedie in pelle o vinile con un detergente specifico. - Tappeti e pavimenti dell’ufficio – Mensilmente
I tappeti e i pavimenti accumulano sporco e allergeni. Passa l’aspirapolvere sui tappeti e pulisci i pavimenti duri ogni due settimane. Valuta una pulizia profonda o uno shampoo mensile. - Bocchette e filtri dell’aria – Trimestrale
La qualità dell’aria è cruciale per un ufficio sano. Pulire regolarmente le bocchette e sostituire i filtri ogni trimestre aiuta a mantenere l’aria pulita e a ridurre polvere e allergeni.