Prove generali d’autunno non superate per diverse regioni italiane che hanno fatto i conti con pesanti criticità legate al forte maltempo. Ora la prima intensa perturbazione di settembre ci sta lasciando ma al suo seguito la pressione non aumenta in modo deciso. Un fronte freddo pilotato da una massa di aria polare in seno a una profonda depressione sulla Scandinavia scenderà velocemente attraversando il Regno Unito e la Francia e nella seconda parte della giornata di mercoledì inizierà a interessare anche le nostre regioni settentrionali. Una nuova fase di maltempo di matrice tardo ottobrina che porterà piogge, temporali e persino la neve sulle Alpi a quote piuttosto insolite per il periodo. A condire il tutto una forte ventilazione ciclonica che porterà burrasca su tutti i nostri mari. Vediamo allora che cosa ci dovremo aspettare.
METEO PROSSIME ORE: Nord, soleggiato salvo locali addensamenti sulle Alpi con qualche sporadico fenomeno sull’Alto Adige. Centro, residua variabilità sull’Abruzzo con sporadici rovesci in assorbimento, più sole altrove e ovunque dal pomeriggio. Sud, ancora qualche piovasco o temporale sulla Puglia soprattutto salentina e sul basso Tirreno, residua instabilità sul Molise, più sole su Sardegna, Campania e Sicilia meridionale. Temperature stazionarie o in lieve ulteriore calo al Sud. Venti tesi settentrionali. Mari molto mossi.
MERCOLEDÌ: Nord, iniziali condizioni di tempo soleggiato con qualche lieve disturbo sui settori alpini e prealpini. Tra pomeriggio e sera rapida intensificazione dell’instabilità con temporali in discesa da Alpi e Prealpi verso le pianure. Fenomeni localmente forti in Val Padana tra la sera e la notte. Centro, stabile e soleggiato con qualche innocuo addensamento sull’area tirrenica. Sud, stabile e soleggiato con qualche innocuo addensamento sulle regioni tirreniche. Le temperature in lieve aumento. Venti in rotazione dai quadranti, atteso forte libeccio entro sera sulle regioni più occidentali. Mari da mossi a molto mossi.

GIOVEDÌ: Nord, instabile perturbato su Liguria centro orientale, Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto con rovesci e temporali anche di forte intensità e localmente associati a grandinate e colpi di vento. Maggiori aperture sul Piemonte e dal pomeriggio anche sulla Lombardia . Deboli nevicate sull’arco alpino centro orientale in calo fino a 1500/1600m. Centro, instabilità in intensificazione su Toscana, Umbria e Lazio con forti temporali in estensione tra pomeriggio e sera anche a Marche e Abruzzo. Sud giornata soleggiata ma con nubi e forti temporali in arrivo dal pomeriggio sulla Sardegna e verso sera anche in Campania, nella notte su Sicilia e Calabria. Temperature in sensibile calo al Nord e su buona parte del Centro. Venti forti tra Libeccio e Ponente con mari agitati e possibili mareggiate.

VENERDÌ: Nord, ancora instabile su Veneto, Friuli ed Emilia Romagna con rovesci e locali temporali in esaurimento dal pomeriggio, meglio altrove. Deboli nevicate sulle Alpi confinali e l’Alto Adige anche sotto i 1500m. Centro, variabilità con aperture anche ampie sulle regioni tirreniche ma ancora con qualche rovescio, più instabile sull’Adriatico con rovesci e temporali. Sud, condizioni di marcata instabilità su Adriatico e basso Tirreno con rovesci e temporali, maggiori aperture sulle Isole maggiori e dal pomeriggio anche in Campania. Temperature in ulteriore calo. Venti forti ciclonici con mari molto mossi o agitati con mareggiate sulle zone esposte.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com