venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

You Meteo | Imminente ondata di caldo africano, sarà intensa con picchi over 38-40°C. Ecco dove

Gran caldo soprattutto al Centro-Sud, più ai margini il Nord.

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
17 Giugno 2024
In Ambiente
0
Dopo i temporali e la grandine si va verso il freddo
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

IMMINENTE FIAMMATA AFRICANA. Tutto è pronto per la più intensa (fino ad ora) fiammata africana della stagione che sta per prendere piede sull’Italia. L’anticiclone è in fase di espansione dall’entroterra sahariano verso il Mediterraneo centrale, aiutato da una depressione sulla Penisola Iberica che faciliterà il flusso da sud a nord, rendendolo sempre più intenso con il passare dei giorni. Il culmine è atteso tra giovedì e venerdì, quando al Centro-Sud la colonnina potrà raggiungere e localmente superare i 40°C. Il Nord rimarrà più ai margini dell’ondata di caldo africano (con alcuni temporali tra giovedì e venerdì) e in particolare il Nordovest, dove il caldo non sarà così intenso ma l’afa piuttosto sostenuta. Ecco nel dettaglio come procederà il rialzo termico nel corso della settimana:

TEMPERATURE MARTEDÌ: aumento delle temperature al Centro Sud rispetto alle 24 ore precedenti con massime fino a 36/38°C sulle isole maggiori, in Puglia e in Calabria. Aumento anche al Nord ma con valori ancora nelle medie del periodo.

Picchi di temperatura massima martedì
Picchi di temperatura massima martedì

TEMPERATURE MERCOLEDÌ: si intensifica il caldo, soprattutto al Centro-Sud. Attese punte di 40/41°C sulle zone interne della Sardegna, 39/40°C su quelle della Puglia, valori poco inferiori in Sicilia.

Picchi di temperatura massima mercoledì
Picchi di temperatura massima mercoledì

TEMPERATURE GIOVEDÌ: giornata rovente su quasi tutta l’Italia. Caldo torrido al Sud con punte intorno a 40°C in Sardegna e Sicilia, localmente superiori in Puglia sul Tavoliere e sul Materano. Locali picchi di 40°C anche sulle zone interne del Lazio. Temperature più basse ma con caldo molto afoso al Nord, dove si oscillerà dai 30°C del Nordovest ai 36°C della Romagna.

Picchi di temperatura massima giovedì
Picchi di temperatura massima giovedì

TEMPERATURE VENERDÌ: poche variazioni rispetto alla giornata precedente, con una giornata rovente sull’Italia e afa elevata sulla Pianura Padana. Diffuse punte di 40°C sulle regioni centrali e meridionali, in particolare sulle zone interne, mentre qualche grado in meno si registrerà lungo le coste, mitigate dalla brezza marina.

Picchi di temperatura massima venerdì
Picchi di temperatura massima venerdì

LE CITTA’ PIU’ CALDE. Tra giovedì e venerdì su molte località si raggiungeranno le temperature più elevate, con picchi anche superiori a 40°C, fino a 43°C su Tavoliere delle Puglie e Materano, che risulteranno le aree più roventi dello Stivale. A Foggia è prevista una massima di 41°C venerdì (ma anche sabato), 40°C a Matera. A Napoli si raggiungeranno picchi di 38°C giovedì, a Roma fino a 39/40°C tra giovedì e venerdì, a Firenze 39°C giovedì. Farà caldo anche in quota sulle località appenniniche con massime fino a 38/40°C tra giovedì e venerdì a Campobasso, 38°C venerdì a Potenza, 37°C giovedì a L’Aquila, 36°C venerdì a San Marino. Al Nord non si andrà oltre i 30°C fino a giovedì a Torino, 32°C a Milano, 33°C a Genova, 35°C a Verona, 32°C a Venezia, 37°C a Bologna, con afa però piuttosto sostenuta sulla Pianura Padana e sulle coste.

QUANTO DURERA’. Nel corso del weekend l’ingresso di correnti settentrionali relativamente più fresche, al seguito di un fronte di instabilità in transito venerdì su parte del Nord Italia, determinerà un certo ridimensionamento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud, dove il calo potrebbe risultare anche di una decina di gradi.

Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com

Post Precedente

Sette regioni d’oro nel Campionato Nazionale CSI SPORT & GO! a Cesenatico

Post Successivo

Inizia a luglio la stagione concertistica 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Inizia a luglio la stagione concertistica 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera

Inizia a luglio la stagione concertistica 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino