sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Violenza sui medici, lo psichiatra: distrutta la figura istituzionale. Serve applicare i protocolli della legge esistente

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
25 Gennaio 2023
In Attualità
0
Violenza sui medici, lo psichiatra: distrutta la figura istituzionale. Serve applicare i protocolli della legge esistente
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“’E’ come sparare alla croce rossa”, si diceva. Eppure è quello che sta succedendo nei nostri ospedali, visto il triste bilancio degli atti di violenza che nel 2022 è arrivato a un totale di 85 casi rispetto ai 60 dell’anno precedente.
“Quello che sta succedendo è il risultato del rifiuto della morte e della sofferenza, sommato allo scadimento della figura del Medico  – precisa Enrico ZANALDA, Presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense* – che viene messo in discussione perché ritenuto non all’altezza dei risultati attesi dal paziente che è sempre più condizionato dal dr Google”.

VIENE MENO IL RUOLO SOCIALE, COME NEGLI ANNI 70 PER GLI INSEGNANTI
Sin dagli anni ’90 si è assistito a un’aggressione sistematica della figura del medico che era misurabile dall’incremento delle cause contro operatori sanitari ed Ospedali.
“Per impedire che questo fenomeno potesse bloccare l’assistenza, la legge è intervenuta già due volte: prima con la legge Balduzzi e poi con quella Gelli/Bianco. Dall’aggressione mediata dagli avvocati, siamo passati a quella diretta. E’ stata distrutta la figura istituzionale del Medico – prosegue ZANALDA – che non è rispettato nonostante sia incaricato di pubblico servizio. Questa è una carica insufficiente a difenderlo dalle aggressioni. Si ripete quanto successo negli anni 70 con la categoria degli insegnanti a cui viene data la colpa dell’insuccesso scolastico dei figli. Anche per i Medici è venuto meno quel ruolo sociale che incuteva rispetto: se il malato non guarisce la colpa è del medico o dell’organizzazione sanitaria che non è stata efficiente”.

LA LEGGE ESISTE MA NON VENGONO APPLICATI I PROTOCOLLI 
Si è riunito ieri l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza delle professioni sanitarie e sociosanitarie alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha sottolineato l’importanza della applicazione della legge 113 del 2020 sulla sicurezza degli operatori. A breve partirà anche il tavolo dedicato ai pronto soccorso, dove si verificano con più frequenza i casi di aggressione, per dare risposte concrete in termini di riorganizzazione con particolare attenzione al problema del sovraffollamento.
“La legge 113 del 2020 contiene delle buone proposte per tutelare i professionisti della sanità, anche se tuttavia non è sufficiente perché serve investire sulla professionalità e sulla tecnologia per rendere attrattivo il servizio sanitario. Oggi assistiamo a una fuga dallo stesso – commenta ZANALDA – perchè lavorarci ha perduto dignità. Inoltre le leggi, oltre che promulgate, vanno poi applicate. Nella Legge 113/2020 è previsto che vi siano dei protocolli tra le ASL e le Forze dell’Ordine ma non mi risulta siano stati applicati. Attualmente la gran parte delle aggressioni (verbali e non solo), non vengono denunciate perché è il sanitario che deve effettuare l’esposto. Questo oltre che un’ulteriore perdita di tempo, rende il medico visibile all’autore del reato che potrebbe in futuro effettuare delle ritorsioni. Numerosi sono gli operatori sanitari che hanno il timore ad esporsi presentando la denuncia”.

GLI EFFETTI DELLO SCONVOGIMENTO EMOTIVO DOVUTO ALLA MALATTIA
I luoghi più colpiti sono i centri di medicina d’urgenza e psichiatria. Nella classifica delle segnalazioni giunte, dopo Puglia e Sicilia a quota 20, seguono Toscana (8), Campania e Piemonte (7), Lombardia (6), Calabria (5).
“La malattia, specie se acuta, determina uno sconvolgimento emotivo oltre che nel malato anche nelle persone vicine a lui. Quando i pazienti giungono in Pronto Soccorso accompagnati dai parenti, il livello emotivo è molto elevato. Aumenta ancora di più quando si tratta della salute dei figli o della donna in gravidanza. Basta una piccola incomprensione o un ritardo in una risposta organizzativa per determinare l’aggressione. Nei reparti di psichiatria invece – continua ZANALDA – la questione è legata soprattutto alla mancanza di consapevolezza della malattia che, se presente, determina una mancata collaborazione alle cure e talvolta il rifiuto delle stesse. Questi aspetti poi vengono talvolta enfatizzati dalla scarsa diffusione culturale delle problematiche collegate alla salute mentale”

INVESTIAMO SUL NOSTRO PERSONALE, EVITANDO DI IMPORTARE ALTRI MEDICI 
L’Osservatorio ha sottoposto all’attenzione del ministro le principali problematiche su cui sono impegnati i gruppi di lavoro (raccolta dei dati per un monitoraggio puntuale, collaborazione con le regioni, campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini per una maggiore consapevolezza del rapporto di fiducia con i medici e gli operatori sanitari, formazione per il personale sanitario).
“Ritengo che siano iniziative lodevoli se accompagnate a un corretto investimento di risorse per il Servizio Sanitario Pubblico. Viceversa saranno dei palliativi che non giungono all’essenza del problema. Bisogna permettere ai professionisti della salute di operare in condizioni ottimali sia come ambiente che come condizioni di lavoro. La salute è il bene principale di tutte le persone e bisogna che investiamo sull’organizzazione in modo che torni a essere attrattiva. Le ultime notizie di cronaca – conclude ZANALDA – riportano il reclutamento di medici cubani presso alcuni ospedali del nostro territorio: non è così che si risolve il problema dei gettonisti in Pronto Soccorso. Premiamo economicamente il personale che lavora in condizioni svantaggiate come orari e luoghi, determinando così il desiderio di lavorarci da parte di chi si laurea e specializza”.

Post Precedente

Nuovo tour per i FOJA, tappe live a Milano, Torino, Roma e infine Napoli dive si esibiranno a San Valentino al Teatro Bellini

Post Successivo

17° edizione di OFF Orobie Film Festival 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
17° edizione di OFF Orobie Film Festival 2023

17° edizione di OFF Orobie Film Festival 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino