mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Salerno

Università di Salerno, prende il via a Cambridge la terza Scuola Estiva di Dottorato in “Data Science, Accounting & Management”. Opportunità, prospettive e rischi dell’intelligenza artificiale

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
9 Luglio 2025
In Salerno
0
Università di Salerno, prende il via a Cambridge la terza Scuola Estiva di Dottorato in “Data Science, Accounting & Management”. Opportunità, prospettive e rischi dell’intelligenza artificiale
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha preso il via la terza edizione della Summer School in “Data Science, Accounting & Management”, promossa dal Dipartimento di Management & Innovation Systems DISA-MIS dell’Università di Salerno presso il dipartimento di Computer Science and Technology & Wolfson College dell’University of Cambridge, nel Regno Unito.

La scuola estiva interdisciplinare intitolata “Intelligenza Artificiale: Opportunità, Prospettive e Rischi in Scienza e Tecnologia, Biomedicina, Management ed Economia, Scienze Politiche e Sociali e Sicurezza Globale” si propone di promuovere la comprensione del potenziale trasformativo e delle sfide dell’Intelligenza Artificiale (IA) in diversi campi e l’analisi critica delle implicazioni etiche, sociali ed economiche delle applicazioni dell’IA, in una prospettiva equilibrata sui suoi benefici e rischi.

«La terza Scuola Estiva di Dottorato sarà dedicata all’AI – sottolinea il Professore Roberto Tagliaferri, Ordinario del Disa-Mis, esperto di intelligenza artificiale, deep learning e data science e co-Direttore della Summer School insieme a Pietro Liò, University of Cambridge – Oggi l’intelligenza artificiale ha molti aspetti: alcuni riguardano i modelli, le loro implicazioni, le applicazioni e l’implementazione, ma anche quali sono le opportunità e i rischi. Nella Scuola insegniamo non solo la parte modellistica più legata agli aspetti teorici, ma quali sono le applicazioni in settori di primario interesse, quali la Sanità, la Medicina, le Scienze economiche e manageriali e la Sicurezza Globale. L’iniziativa è volta a formare i dottorandi in ambito multidisciplinare e transdisciplinare. Fornire competenze, conoscenze, che possano aiutarli nella loro attività di ricerca, con la partecipazione di atenei italiani ed europei tra le top university al mondo».

Co-organizzatori della Scuola sono: University of Cambridge, UK; Dublin City University, Ireland; Università “Magna Graecia” di Catanzaro, Italia; Università “Parthenope” di Napoli, Italia; Public University of Navarra, Spain; University of Galway, Ireland; Centro di Ricerca in Intelligenza artificiale di Navarra di Pamplona, Spain.

La Summer School si caratterizza come un progetto di alta formazione interdisciplinare che intende fornire approcci metodologici avanzati per integrare l’IA nella ricerca accademica per rispondere a problemi complessi e stimolare la consapevolezza delle problematiche politiche, di governance e di sicurezza associate all’IA, preparando i partecipanti a contribuire allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale responsabili e sostenibili.

Per un’intera settimana, fino al prossimo 11 luglio 2025, avranno la possibilità di confrontarsi con una faculty internazionale: uno degli obiettivi fondamentali del corso, infatti, è stimolare la collaborazione e il networking tra dottorandi ed esperti di diverse discipline per affrontare le sfide guidate dall’IA attraverso un approccio multidisciplinare, favorendo la collaborazione tra studenti e ricercatori.

«Stimolare l’internazionalizzazione è una delle mission fondamentali del Dipartimento Disa-Mis – prosegue il Professore Tagliaferri – È prioritario creare un network in cui l’Università di Salerno sia presente. Per gli studenti è fondamentale quella che definiamo “de-provincializzazione”, ovvero uscire dalla propria comfort zone e andare fuori, incontrare persone, in luoghi di grande prestigio come Cambridge, e creare relazioni con altri discenti e docenti provenienti da altre università. Il valore della Summer School è l’opportunità di sviluppare competenze grazie all’approccio interdisciplinare di aree scientifiche molto eterogenee, che permette di avere punti di vista differenti nell’approccio all’AI. Durante la settimana, gli studenti all’interno del college potranno confrontarsi con gli altri discenti, con momenti di discussione in uno scambio di esperienze».

L’Università di Salerno è tra gli atenei di riferimento nello studio dell’Intelligenza Artificiale e Data Science: «Per un ateneo essere ‘first mover’ su temi di ricerca d’avanguardia, innovativa è molto importante. Essere tra i primi a sviluppare modelli per formare i nostri dottorandi sulle frontiere dell’intelligenza artificiale. L’impatto sulla società lo presenteremo nel corso della settimana: è positivo, se si pensa all’ ambito biomedico o manageriale, ma ci sono anche i rischi rispetto alla vita delle persone, come le fake news ed usi non etici della AI. Spero che la Scuola di Dottorato in “Data Science, Accounting & Management” possa svilupparsi ancora di più nei prossimi anni in ambito internazionale, con evoluzioni culturali ed esperienziali per tutti i nostri studenti. In particolare, il mio auspicio è che il nostro Dipartimento Disa-Mis possa partecipare a un network internazionale di Scuole di Dottorato».

Post Precedente

Mal di schiena? 4 semplici esercizi per curarlo e prevenirlo in estate

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 10 luglio 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Dietro le quinte di un evento europeo: dall’European Universities 3×3 Basketball Championship 2025 ai Giochi Universitari Europei 2026
Salerno

Dietro le quinte di un evento europeo: dall’European Universities 3×3 Basketball Championship 2025 ai Giochi Universitari Europei 2026

Da Redazione Tgyou24.it
7 Agosto 2025
SALERNO CAPITALE DEL BASKET UNIVERSITARIO EUROPEO
Salerno

SALERNO CAPITALE DEL BASKET UNIVERSITARIO EUROPEO

Da Redazione Tgyou24.it
7 Agosto 2025
SALERNO 2026: EUROPEAN UNIVERSITIES GAMES
Salerno

SALERNO 2026: EUROPEAN UNIVERSITIES GAMES

Da Redazione Tgyou24.it
6 Agosto 2025
Day 1 | Entra nel vivo l’European Universities 3×3 Basketball Championship 2025 all’Università di Salerno
Salerno

Day 1 | Entra nel vivo l’European Universities 3×3 Basketball Championship 2025 all’Università di Salerno

Da Redazione Tgyou24.it
3 Agosto 2025
WALTER RICCI  CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO  AL DUM DUM REPUBLIC
Salerno

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

Da Redazione Tgyou24.it
11 Luglio 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 10 luglio 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Calendario Scolastico A.S. 2025/26 – Scuole dell’Infanzia ed Asili Nido Comunali di Napoli

Caivano (NA) – Atteggiamento sospetto: spaccia crack e cocaina

Molfetta in Festa: Radio Idea Celebra 20 Anni di Musica e Cultura all’Anfiteatro di Ponente

MICHELE RIONDINO OSPITE e PREMIATO AL LUCCA FILM FESTIVAL 2025 E PREMIATO – 20-28 SETTEMBRE – VENTUNESIMA EDIZIONE

Ritorno a scuola a Grottaminarda e Melito Irpino: Tutto pronto per il 11 settembre

Oroscopo del 28 Agosto 2025: Le Previsioni Segno per Segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino