lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Un po’ di storia: Il Panteon dimenticato

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
16 Ottobre 2015
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una passeggiata mattutina, mi porta in una località non molto distante da Bari, tra Ceglie del Campo e Valenzano, tra le tante storie e nebulose notizie, che si raccontano, affiora il ricordo di un primo vescovo Mauro, morto verso la fine del primo secolo.
Sono da ricordare anche il nome di Geronzio del IV secolo e di Concordo, che sarebbe vissuto intorno al 465. Sono storie molto lacunose, a noi pervenute, che si suppongono, privi di notizie certe e non per puro caso, dove l’indicazione, le denominazioni e il culto delle deità pagane, trova spazio e anche conferma, dalla constatazione delle aree, dei luoghi e templi dedicati a Dei pagani.
Di quest’argomento c’è offerta un’analisi attraverso lo studio delle antiche monete baresi in bronzo, coniate verso il III secolo a.C.: su una facciata della moneta reca l’effige di un genio ritto sulla prora di una nave, nell’atto di scoccare una freccia e dall’altra facciata è inciso il profilo di un nume dalla barba fluente.
Ascoltando il parere degli esperti – rispettivamente al culto di Venere e di Giove: anzi stando al parere di Giulio Petroni, il padre degli Dei, avrebbe avuto un tempio, dove ora sorge, la basilica di San Nicola da Mira.
L’epitaffio, scritto su di una lapide sepolcrale, scoperta a Bari, parla di sacerdoti addetti al tempio di Apollo e di Augusto, mentre, secondo l’erudito Giacinto Gimma, solenni festeggiamenti si celebravano all’inizio di maggio, in onore di Cerere e Bacco, secondo Michele Garruba, fu diffusa anche in onore di Giunone e Minerva e Vertumno.
L’Olimpo barese, era peraltro tanto ricco, che a breve distanza dall’abitato, sorgeva addirittura un Panteon, eretto, non si sa quando, in omaggio a tutti gli Dei: lo stesso luogo è segnato in un atlante seicentesco di Giovanni Antonio Magini e corrisponde all’odierna abbazia di Ognissanti, ancora in piedi fra Ceglie del Campo e Valenzano.
Nulla purtroppo è rimasto, tranne le vecchie monete, gli scarsi frammenti di pietra e le memorie a documentare queste storie così affascinanti, tutto è basato su tracce così labili, che non sarebbe errato pensare, che le vestigia dei templi pagani scomparsi, possano celarsi in altri luoghi, oppure vogliamo sognare ad occhi aperti e immaginare, che quelle colonne interrate nell’aiuola del lungomare Imperatore Augusto possano far parte del Panteon? Anche a conti fatti la città di Bari, duemila anni fa, non possedeva palazzi talmente belli da pensare, che quelle le colonne facessero parte di alcuni edifici pubblici e sinceramente io penso, che solo ai templi potessero appartenere quelle colonne.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Il Carciofo e le sue proprietà

Post Successivo

Ritorno dal Sol Levante

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI
Cultura e Spettacolo

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI

Da Redazione Tgyou24.it
16 Ottobre 2025
IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA
Cultura e Spettacolo

IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni
Cultura e Spettacolo

“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni

Da Redazione Tgyou24.it
13 Ottobre 2025
Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua
Cultura e Spettacolo

Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO
Cultura e Spettacolo

A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
Post Successivo

Ritorno dal Sol Levante

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino