giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Un palazzo che ricorda Venezia

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
4 Febbraio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
52
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Piove a dirotto, il maestrale rumoreggia, folate di aria fredda s’intrufolano nei vicoli della vecchia città, l’ululato del vento fa paura, alcune lampade scosse dal vento, hanno segni di vetri filati, ma resistono ancora illuminando portoni bui e incroci di strade larghe verso il mare.

Uno splendido palazzo, si staglia nell’oscurità della sera è al gioco altalenante delle lampade,  che  non reggono quasi più il turbinio continuo del vento.

Un palazzo stile veneziano, mi fermo per un istante a guardarlo meglio, ma la pioggia e il vento mi fanno desistere, verrò domani a visitarlo, mi riprometto, e vado di corsa a casa.

La notte, ho sognato quel palazzo. La facciata, rivolta verso Mezzogiorno, è strutturata in cinque arcate ogivali, chiuse alle due estremità, da due torri, che sono sormontate da cupole, finemente decorate con mosaici a foglie d’oro, raffiguranti il “Sol Levante”.

Quattro medaglioni a mosaico policromo, con il vecchio stemma della città di Bari, il mitico fondatore della città “Barium”, e lo stemma personale di Lecce da cui proviene la famiglia Fizzarotti.

Una scritta provocatoria, vicino allo stemma personale della  città di Lecce, e lo stemma personale  di Emanuele Fizzarotti, questo lo scritto: “Quamquam  fractae  vulnerant”, (Malgrado siano rotte feriscono ancora).

I balconi, le finestre trifore e bifore, sono in pietra merlettata come tutta la facciata.  Quest’ultima manifesta un armonioso contrasto tra la compatta ma, semplice pietra e le linee degli archi a sesto acuto, che insieme ai pilastri in rilievo, con relativo basamento e capitelli, incorniciano tre livelli di finestre bifore rastremate, a salire nella loro luce. La stessa cosa  dicasi, per la luce delle arcate ogivali, snellite, dalle slanciate torri laterali.

Un effetto ottico, di prospetto complessivo accattivante. La sua fisionomia, di sera acquista una espressione intima, di giorno invece, la luce del sole offre delicate  trasparenze quasi cerca di dare un valore in più,  alla preziosità esteriore al magnifico edificio.

Palazzo Fizzarotti, rappresenta la testimonianza superstite dell’epoca d’oro della Serenissima, alla quale Bari è legata da millenni. Non meravigliamoci, se nel cuore della notte vedrete spalancarsi le finestre centrali del primo piano e apparire al balcone il bravissimo tenore Francesco Tamagno, attorniato dai suoi seguaci, con torce accese, arrampicarsi sulle vette dell’impervio Esultate.

E con i fantasmi, riappaiono quelli che appartennero a un’epoca romantica contribuendo a rendere adulta la città di Bari, che faticosamente cercava di ricoprire il ruolo da protagonista, spogliandosi da quello di semplice comparsa.

In uno scenario piatto e uniforme dettato dagli statuti Murattiani, Fizzarotti dette il do di petto del tenore attorniato dai suoi  coristi.

Emanuele Fizzarotti, acquista  un vecchio fabbricato e lo trasforma in un palazzo ricamato, splendido esemplare, non valutato abbastanza  per l’importante  funzione che potrebbe esplicare, nell’accogliere nelle sue principesche sale, ospiti di riguardo, dando adeguato risalto, ad avvenimenti di rilievo.

Un lungimirante e fattivo leccese, nel 1907, pose alla mano di una semplice e ritrosa Bari, un vero anello con diamante, che potrebbe tornare a splendere, per allontanare la grumosa ruggine, dall’attivissima città di Bari.

 Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 4 febbraio 2018

Post Successivo

Accademia beffata a Chieti nel match salvezza

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

Accademia beffata a Chieti nel match salvezza

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino