giovedì, Luglio 3, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Casa

Tutto quello che devi sapere quando hai intenzione di rifare l’impianto elettrico

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
12 Novembre 2020
In Casa, You Donna
0
Tutto quello che devi sapere quando hai intenzione di rifare l’impianto elettrico
0
Condivisioni
74
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando parliamo di impianto elettrico intendiamo una serie di componenti necessari per fare in modo che il circuito stesso funzioni. Si tratta di un qualcosa da cui grandezza varia in base alle dimensioni della casa, come ci spiega Alberto Antonella della ditta Antonella Impianti elettici con sede in Ancona . La potenza di un contratto elettrico varia in base alla superficie della casa, stiamo parlando di 3 kilowatt per superfici fino a 75 Mq e di 6 kilowatt per superfici da 75 Mq in poi. Nel momento in cui si parla di impianti elettrici già esistenti la potenza classica di 3 kilowatt può essere aumentata in base all’utilizzo domestico che se ne fa.

Da dove si inizia per l’installazione di un nuovo impianto elettrico

Quando si parla di installare un nuovo impianto elettrico il punto di partenza è sempre il centralino. L’ultimo modello di centralino è molto più grande rispetto ai modelli antecedenti. Dal contatore generale si snodano di fili conduttori che arrivano fino al centralino singolo che si trova all’interno della casa, di solito è installato vicino al vano della porta d’ingresso. Questo centralino ha in sé numerosi interruttori magnetotermici insieme al cosiddetto interruttore salvavita.

L’impianto elettrico di un appartamento può essere diviso in tre circuiti:

  • il primo circuito con 16 ampere per le prese;
  • il secondo circuito a 10 ampere per le luci e per il circuito di alimentazione;
  • e il terzo circuito a 12 volt per i circuiti di chiamata.

Le prese invece saranno installate di 30 cm dal pavimento e gli interruttori ad un altezza di 110 cm dal suolo.

Quali sono le caratteristiche che deve avere un impianto elettrico

Le nuove caratteristiche che devono avere gli impianti elettrici moderni devono essere:

  • sfilabilità dei cavi;
  • collegamento tra il contatore il centralino maggiore o uguale di 6 mm2;
  • all’interno dell’appartamento deve esserci un interruttore che ha il compito di funzionare come interruttore di emergenza;
  • ogni quadro elettrico all’interno dell’abitazione deve possedere almeno il 15% di riserva per capienza modulare;
  • il collegamento entra esci presente sulle prese può essere presente solo per apparecchi che si trovano nella stessa scatola o al massimo da due scatole adiacenti;
  • impianto elettrico deve comprendere almeno due interruttori di protezione che riescono a garantirne la continuità del servizio.

I 3 livelli di dotazione di un nuovo impianto elettrico

Secondo la nuova norma, nel momento in cui si installa un nuovo impianto elettrico, è necessario seguire tre livelli che variano in base alla dotazione agli standard di confort.

Livello 1,ossia standard minimo

Il livello 1 comprende punti di presa distribuiti in modo uniforme in tutte le pareti della casa in modo che queste risultino essere molto comoda per l’installatore. È necessario che una presa deve essere presente vicino alla porta del locale; nel bagno devono essere presenti almeno 2 punti presa; vicino ad ogni presa tv o telefonica deve trovarsi una scatola dedicata; il comando dei punti luce deve trovarsi vicino alla porta di ingresso del locale stesso; è possibile anche utilizzare altri comandi aggiuntivi l’importante è che siano  un qualcosa in più a quello prima indicato; nel locale  d’ingresso, così come nei corridoi, deve essere presente almeno un punto luce e un punto presa mentre nei ripostigli è necessario che vi sia almeno un punto luce. Nei giardini balconi, terrazzi e portici è obbligo di installazione di almeno un punto luce e di un punto presa che dovranno comunque essere comandati da un preciso comando dedicato. Per box e cantine è necessario avere almeno un punto luce un punto presa.

Livello 2 o sia standard intermedio

Il livello 2 comprende tutti gli standard del livello 1 a cui però va aggiunto un’installazione di un sistema di controllo dei carichi. Inoltre a questo dispositivo è molto importante associare anche un punto relè che ha il compito di scollegare quei cavi che nel momento in cui si supera la soglia prefissata, così da evitare quei distacchi di corrente che spesso sono causati da un’eccessiva richiesta di potenza.

Livello 3, ossia standard elevato

Il livello 3 prevede tutte le caratteristiche del livello 2 con l’aggiunta di dotazioni impiantistiche innovative in cui via introduzione dell’ uso della domotica.

Il costo di un impianto elettrico

In linea di massima un impianto elettrico ha un costo di circa €60 per ogni punto luce installato. All’interno di un appartamento le cui dimensioni sono di circa 90 metri quadri e che comprende 60 punti luce l’importo finale che si andrà a spendere potrebbe aggirarsi intorno ai €3600.

 

 

 

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 12 novembre 2020

Post Successivo

Quali sono i dispositivi da utilizzare per proteggerci dal Corona Virus

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Curiosità

Turismo Italia 2025: 930 euro la spesa media per viaggiatore straniero, +7% rispetto al 2024

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 3 luglio 2025: segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Summer Concert riparte: un mese di musica in Terra di Lavoro
Eventi

Summer Concert riparte: un mese di musica in Terra di Lavoro

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Concerto in alta quota: domenica 6 luglio la Banda Santa Cecilia in concerto a Pianalunga per gli 80 anni del CAI Castellanza
Eventi

Concerto in alta quota: domenica 6 luglio la Banda Santa Cecilia in concerto a Pianalunga per gli 80 anni del CAI Castellanza

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 2 Luglio 2025: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
1 Luglio 2025
Post Successivo
Quali sono i dispositivi da utilizzare per proteggerci dal Corona Virus

Quali sono i dispositivi da utilizzare per proteggerci dal Corona Virus

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trasparenza bancaria: nel 35% dei casi i costi dei conti non sono subito visibili online

Turismo Italia 2025: 930 euro la spesa media per viaggiatore straniero, +7% rispetto al 2024

Concerto in alta quota: domenica 6 luglio la Banda Santa Cecilia in concerto a Pianalunga per gli 80 anni del CAI Castellanza

Perché dovresti scegliere Betbonusitalia.it per le tue scommesse

Perché scegliere Bonusplay.it per le tue scommesse online

Oroscopo del 3 luglio 2025: segno per segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino