giovedì, Novembre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione della Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas (20/11), la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) si posiziona con la sua Pancreas Unit tra le realtà più attive nel contrastare una delle neoplasie più complesse.
La ricerca clinica, l’esperienza operativa e il riferimento territoriale come garanzia di eccellenza al servizio del paziente
“È importante ricordare – sottolinea Vincenzo Mazzaferro, Coordinatore della Pancreas Unit di INT – che ogni procedura eseguita su pazienti portatori di tumore del pancreas è a rischio e che la riduzione di tale rischio dipende sia dalle caratteristiche dei pazienti, che da quelle del tumore, nonché dal Centro di cura a cui ci si affida. Per questo motivo la Regione Lombardia si è fatta capofila nel creare un numero limitato di Pancreas Unit sul territorio, dove le varie terapie oggi disponibili di tipo farmacologico, interventistico, chirurgico, endoscopico, radioterapico e di supporto possano esser erogate al meglio, in ambiti dove siano garantiti sufficienti volumi di lavoro e adeguata esperienza degli operatori. Alla componente clinica di cura dei pazienti affetti da questo tumore, la Pancreas Unit di INT affianca inoltre linee di ricerca innovative che molto puntano sull’affinamento delle capacità di prevedere l’evoluzione dei vari stadi in cui il tumore si presenta e modificandole con terapie convenzionali o sperimentali”.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GENETICA
“Il tumore del pancreas resta la neoplasia a prognosi più severa tra i tumori gastrointestinali”, spiega Filippo Pietrantonio, Direttore della S.C. di Oncologia Gastrointestinale. “Per anni la chemioterapia è stata l’unica opzione terapeutica, ma oggi la ricerca sta aprendo nuove strade: l’intelligenza artificiale e la genetica ci stanno consentendo di sviluppare farmaci mirati contro mutazioni specifiche del gene RAS, responsabile di oltre il 90% dei casi. I risultati preliminari delle sperimentazioni in corso sono incoraggianti, ma è importante mantenere prudenza e rigore scientifico: solo i dati delle prossime fasi cliniche ci diranno se siamo davvero di fronte a un cambio di paradigma”.

IL RUOLO CRUCIALE DELLA CHIRURGIA E DELLA RICERCA SUL TUMORE RIMOSSO
“I pazienti operabili sono quelli a miglior prognosi, ma non è quasi mai la sola chirurgia di asportazione del tumore, spesso complessa, a permettere la guarigione – sottolinea Vincenzo Mazzaferro, Direttore della S.C. di Chirurgia Oncologica 1 – in una ricerca recente, sviluppata con numerose Strutture cliniche e sperimentali dell’Istituto Tumori, stiamo osservando come la ri-programmazione dell’immunità locale influenzi positivamente il controllo di questa neoplasia e come lo sviluppo di modelli di laboratorio direttamente allestiti con le cellule di malattia rimosse dai pazienti possano permettere la creazione di aggregati tumorali coltivati in laboratorio su cui verificare l’efficacia di terapie potenzialmente applicabili poi nei pazienti. Condizioni di questo tipo aprono a un lavoro medico totalmente nuovo, con capacità previsionali impensabili nel passato, che crediamo possano produrre presto i primi risultati tangibili sui pazienti”.

RICERCA, ASSISTENZA E RETE: UN FRONTE COMUNE
Oltre all’area clinica e di ricerca, l’Istituto Nazionale dei Tumori investe risorse nella formazione, nella gestione dei dati clinici e nella creazione di reti di ricerca, con data managers e biostatistici dedicati alla massima integrazione di ogni aspetto riguardante le persone affette dal tumore del pancreas. La Pancreas Unit di INT è formata da chirurghi, oncologi, endoscopisti, radioterapisti, nutrizionisti, patologi, immunologi, ricercatori e palliativisti che lavorano in stretta sinergia e in costante dialogo con l’Associazione fondata da ex-pazienti di INT e da loro famigliari (Prometeo ODV), per garantire informazione corretta, continuità assistenziale e copertura dei bisogni sociali lungo tutto il percorso di cura.
“La speranza nasce dal lavoro di squadra”, conclude Filippo Pietrantonio. “Solo grazie alla integrazione tra ricerca e assistenza possiamo trasformare una malattia oggi difficile da curare in una sfida progressivamente più affrontabile”.

Post Precedente

“UN AMORE, NULLA PIU'” E MOSTRA FOTOGRAFICA DI LELLO D’ANNA IL 28 NOVEMBRE A CAVA DE ‘TIRRENI

Post Successivo

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)
Salute e Benessere

Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)

Da Redazione Tgyou24.it
24 Ottobre 2025
Salute e Benessere

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nasce la prima scuola italiana per i chirurghi oncologi del futuro

Da Redazione Tgyou24.it
23 Ottobre 2025
Post Successivo
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 20 Novembre 2025: Segno per Segno

Davide Uria. La fragilità come metodo, il varco come forma

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Il Nastro d’Argento Pino Pellegrino apre la rassegna “ScenaTeatroLibri”al Castello Macchiaroli di Teggiano (Salerno)

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino