venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Trump tradisce l’Europa e l’Ucraina: è tempo di costruire una NATO europea?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
20 Febbraio 2025
In Attualità
0
Trump grazia anche un italiano, Tommaso Buti, imprenditore fiorentino
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi anni, il panorama geopolitico globale ha subito cambiamenti drasticamente rapidi, con gli Stati Uniti che sembrano allontanarsi dai valori e dagli impegni che hanno storicamente legato la nazione alle alleanze europee.

L’elezione di Donald Trump nel 2024 ha segnato una frattura profonda nelle relazioni transatlantiche, un aspetto che è diventato ancora più evidente in relazione alla crisi ucraina.

La decisione dell’presidente di sminuire l’importanza della NATO, di mettere in discussione il sostegno europeo e di privilegiare rapporti con potenze autoritarie come la Russia ha destato grande preoccupazione.

La guerra in Ucraina ha rappresentato l’acme di queste tensioni, rivelando le fragilità delle alleanze storiche. Mentre l’Europa si è trovata a fronteggiare le aggressioni russe, gli Stati Uniti si sono ritirati gradualmente dal ruolo di leader globale, abbandonando il campo a un’interpretazione più nazionalistica e meno cooperativa della politica estera. La mancanza di un sostegno coerente e forte da parte americana ha messo in evidenza la necessità per l’Europa di prendere in mano il proprio destino.

La “tradizione” di Trump di avvicinarsi ad autocrati e di minimizzare la questione dei diritti umani ha ulteriormente complicato la situazione. L’Ucraina, che ha sempre guardato all’Occidente come a un baluardo di democrazia e sicurezza, si è sentita tradita non solo da un certo disinteresse americano, ma anche da un’Europa divisa e incerta. Questo tradimento non è un evento isolato, ma piuttosto il sintomo di una più ampia crisi di identità dell’Occidente, dove i valori liberali sembrano essere messi in discussione.

In questo contesto, la proposta di costruire una NATO europea non è solo opportuna, ma necessaria. Una forza militare europea autonoma potrebbe operare non solo come un’alternativa alla NATO, ma come un catalizzatore per ripensare la sicurezza continentale in un’ottica di maggiore solidarietà e cooperazione tra gli stati membri. Una NATO europea, infatti, potrebbe garantire una risposta più rapida ed efficace alle minacce, rendendo superflua la dipendenza dall’alleato americano.

La creazione di una tale alleanza richiederebbe una serie di riforme radicali all’interno dell’Unione Europea. I paesi membri dovrebbero rafforzare la loro capacità di difesa, investendo maggiormente nelle proprie forze armate e sviluppando tecnologie avanzate. Inoltre, sarebbe fondamentale creare una strategia di difesa comune, con un comando centralizzato, capace di coordinare le operazioni militari e le politiche di sicurezza.

L’aspetto politico di questa transizione non è meno importante. Gli stati europei devono affrontare le sfide interne ed esterne in modo unito, promuovendo la coesione tra le diverse nazioni del continente. Superare le divisioni storiche e le rivalità nazionali sarebbe un passo cruciale per costruire un’identità europea forte e coesa, capace di affrontare le nuove sfide globali. In tal senso, la solidarietà dimostrata in questi ultimi mesi riguardo alla crisi ucraina potrebbe costituire una base di partenza per un percorso di maggiore integrazione.

C’è anche un altro aspetto da considerare: l’importanza di un dialogo aperto con le altre potenze mondiali. Mentre l’Europa si afferma come polo di potere autonomo, sarà fondamentale stabilire relazioni strategiche con le nazioni che condividono valori simili, come Canada, Giappone e Australia, oltre a mantenere aperti i canali di comunicazione anche con attori come la Cina, al fine di gestire le tensioni commerciali e geopolitiche.

In conclusione, mentre il mondo assiste a un riposizionamento delle alleanze globali, l’Europa deve cogliere l’opportunità per trasformare l’attuale crisi in un momento di svolta. La creazione di una NATO europea non è solo una risposta a una tradizione che sembra vacillare, ma rappresenta la possibilità di costruire un futuro sicuro, forte e coeso per il continente. Solo attraverso un’Europa unita e militarmente autosufficiente sarà possibile affrontare le sfide del presente e del futuro.

Post Precedente

Case popolari e aumento dei fitti: Petitto porta il caso in Consiglio Regionale

Post Successivo

Un paese invaso come l’Ucraina ha diritto a bloccare le elezioni in guerra

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Da Redazione Tgyou24.it
28 Novembre 2025
Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Kiev ribadisce: l’Ucraina non c’entra con l’attacco a Mosca

Un paese invaso come l'Ucraina ha diritto a bloccare le elezioni in guerra

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino