sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Trekking, sci alpinismo e ciaspolate, come salire in vetta limitando gli infortuni

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
3 Settembre 2024
In Ambiente
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trekking, sci alpinismo e ciaspolate: la stagione invernale richiama gli amanti della montagna, ma molto spesso si arriva all’appuntamento impreparati. Poco allenamento, poca energia, fiatone e battito cardiaco accelerato. E allora come preparare il proprio corpo per raggiungere la vetta senza fatica e riducendo il rischio di infortuni? La risposta è riassunta nel metodo ‘Resistenza Verticale’, ideato da Susanna Testi chinesiologa e preparatrice fisica, la prima in Italia specializzata in coaching online per la montagna, fondatrice della community web ‘Montagna non ti temo’, che ad oggi conta più di 2000 iscritti. Un training alla portata di tutti, per allenarsi in casa e con poco tempo a disposizione, per aiutare escursionisti, alpinisti e sci alpinisti di ogni età a raggiungere la preparazione necessaria per godersi le uscite in montagna in maggior sicurezza e senza farsi male, senza rinunciare alla meta e al panorama per paura di non farcela.

“Tutto nasce da una passione innata per la montagna e lo sport, che mi hanno portato a conseguire una laurea con lode in scienze motorie e un master europeo in attività fisica e salute- spiega la dottoressa Testi- Ma con il lockdown e l’impossibilità di allenarsi all’aperto è arrivata la messa a punto del metodo: si tratta di format di allenamento ‘tascabile’, da poter praticare anche in casa o in una camera d’albergo, studiato per affrontare i dislivelli senza fatica, anche dopo un lungo periodo di assenza dalle vette. Con pochi attrezzi facilmente reperibili, come una sedia, l’allenamento consente di aumentare la resistenza specifica per la montagna, equilibrio e stabilità: l’obiettivo è infatti percorrere salite con ramponi, zaino e sci in spalla senza fiatone, in velocità e sicurezza, prevenendo anche molti infortuni per i quali la poca preparazione fisica gioca un ruolo spesso decisivo. Le sessioni di allenamento sono brevi ma regolari, compatibili con gli impegni quotidiani: allenarsi per ore e poi stare fermi una settimana o peggio allenarsi solo andando in montagna per sei ore una volta a settimana è inutile e pericoloso per le articolazioni delle ginocchia. In uno studio del 2020, gli autori hanno visto che il 50% di chi cade sui pendii è mediamente meno allenato rispetto alla media di preparazione di chi cammina in montagna. Lo studio però non fa un’analisi del tipo di allenamento di queste persone, ci sarebbe molto da studiare su come si allena chi dice di farlo con regolarità”.

Il metodo ‘Resistenza Verticale’ si compone di brevi allenamenti da 30 minuti da poter fare a casa oppure in un parco cittadino basati su tre pilastri. La specificità: gli allenamenti contengono tutti gli elementi necessari ad aumentare la resistenza in montagna e sentirsi più sicuri (forza specifica, recuperi attivi, coordinazione equilibrio); la costanza: poco ma sempre (ci si allena per 15-30 minuti ma quasi tutti i giorni); la variazione: gli esercizi non si ripetono sempre uguali ma hanno piccole varianti coordinative studiate per stimolare l’attenzione e le funzioni cognitive, con l’obiettivo di imitare la costante richiesta di attenzione necessaria per percorrere in sicurezza itinerari impervi. L’allenamento si pratica seguendo video registrati, all’interno di una app, ma sotto la supervisione della mountain coach che può correggere la postura negli esercizi e adattarli al livello raggiunto. Fondamentale anche il controllo e la condivisione: è infatti possibile partecipare a sessioni in streaming, attraverso software che permettono all’insegnante di guardare gli allevi mentre si allenano davanti al video e di correggerli, ma anche condividere con i compagni di corso. Il gruppo, l’app e la presenza di una coach aiutano ad essere ligi e tenere la costanza di allenamento.

 

“Resistenza verticale aiuta ad arrivare in vetta con più energia ma il fine ultimo è migliorare la vita delle persone e aiutarle a stare in salute- prosegue l’esperta- E a tal fine il metodo fornisce supervisione, personalizzazione, motivazione, continuità, oltre alla comodità di lavorare da casa. Se chi soffre per dolori alle ginocchia o alla schiena si allenasse con costanza starebbe molto meglio. Innumerevoli studi scientifici provano che l’esercizio fisico attivo (in particolare il rinforzo dei muscoli del corsetto addominale, più che lo stretching passivo) é benefico nelle condizioni di dolore cronico alla schiena e altrettanti che, in condizioni di lesioni al menisco, programmi di esercizio strutturati uniti alla fisioterapia hanno la stessa efficacia di un’operazione chirurgica ma con meno rischi per la salute. Anche nei casi di problemi alle cartilagini del ginocchio è stato ormai provato che l’esercizio fisico regolare (supervisionato da una professionista e adattato al proprio livello) allevia il dolore e non lo aumenta”.

Il 15 novembre si svolgerà il prossimo workshop online gratuito “Montagna non ti temo”, durante il quale si potrà apprendere il metodo “Resistenza Verticale ” nel dettaglio e provare qualche esercizio pratico, al fine di aumentare la resistenza fisica, anche vivendo in pianura e con poco tempo a disposizione. Le iscrizioni sono disponibili al sito www.montagnanontitemo.it.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Fotovoltaico fa risparmiare, salva clima e crea lavoro, servono maestranze

Post Successivo

Reato di disastro ambientale per i pescatori di datteri di mare

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Campania, allerta meteo Gialla dalle 18 di oggi 14 marzo
Ambiente

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo

Reato di disastro ambientale per i pescatori di datteri di mare

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino