Torino celebra ancora una volta la migliore cucina internazionale, in tutte le sue forme, attraverso l’attesissima quinta edizione di Buonissima, la manifestazione gastronomica tra le più importanti in Italia che si terrà nel capoluogo piemontese dal 22 al 26 ottobre 2025.
L’evento gastronomico, ideato dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e dallo chef Matteo Baronetto, torna ad animare la città dopo la straordinaria edizione estiva, organizzata in occasione della cerimonia torinese della The World’s 50 Best Restaurants. Buonissima 2025 promette un’edizione ricca, con numeri ancora più importanti rispetto al passato, che vogliono ribadire il ruolo centrale che la città riveste nel panorama enogastronomico italiano e internazionale.
Cinque sono i giorni della manifestazione autunnale, che ospiterà oltre 15 format gastronomici per un totale di più di 120 appuntamenti diffusi in tutta la città, con il coinvolgimento di oltre 70 location e 100 chef provenienti da ogni angolo del pianeta.
La kermesse, che negli scorsi anni ha ospitato chef del calibro di Massimo Bottura, Ferran Adrià, Alain Ducasse, Enrico Crippa, Virgilio Martinez e René Redzepi, conferma anche quest’anno la duplice e inconfondibile anima che l’ha contraddistinta finora. Da un lato il carattere pop delle trattorie e dei bistrot, dall’altra lo spirito top delle mete di fine dining. Ristoranti unici in cui gli chef propongono una filosofia visionaria e unica nella scena gastronomica internazionale.
Tornano gli ormai consolidati format di Buonissima come “Metti Torino a Cena”, in cui gli chef torinesi si confrontano con colleghi italiani e internazionali in inedite cene a quattro mani; “Piolissima”, che esalta la cucina tradizionale servita nelle piole della città, o l’“Opening Dinner”, la cena itinerante che esalterà la bellezza di Palazzo Madama, residenza storica reale situata nella cuore della città, con il contributo di 10 chef protagonisti della scena gastronomica italiana. Ma nell’evento di ottobre, naturalmente, ci sarà spazio anche per nuovi appuntamenti e idee per celebrare il meglio di una città Buonissima attraverso il Cibo, l’Arte e la Bellezza.
Ancora una volta e sempre di più, Buonissima costruisce il suo palinsesto intorno alla volontà di far dialogare mondi apparentemente diversi, unendo l’arte e i suoi luoghi alla gastronomia e i suoi interpreti, con il risultato di contribuire alla creazione di nuova bellezza. Tutti gli eventi di Buonissima lavorano in questa direzione, omaggiando e promuovendo il rapporto tra cibo, arte e bellezza in maniera trasversale e universale, come è sempre stato per l’evento: appuntamenti per qualsiasi pubblico (dai 30 euro di Piolissima agli eventi più esclusivi) che portano sulle tavole cucine diverse, tutte buone e tutte animate per l’occasione da un tocco artistico, nel senso più ampio del
Una cena dedicata all’arte, all’interno di Gallerie d’Italia – Torino, un tram che metterà in mostra tutta la ricchezza enogastronomica piemontese, un format inedito che debutta in questa , il più intimo degli appuntamenti nel palinsesto. E per finire, l’incontro tra Barcellona e Torino in occasione del collaudato evento “BistroMania”. Sono solo alcune delle novità che caratterizzeranno Buonissima 2025.
Tutti gli eventi e le cene di Buonissima si possono prenotare sul sito della manifestazione.
“Gli ingredienti di Buonissima? Come sempre, Cibo, Arte e Bellezza, che nel 2025 diventano ancor più centrali. Il CIBO, rappresentato da un palinsesto di ospiti più ricco che mai, l’ARTE, grazie all’ispirazione di grandi chef che dialogano con grandi artisti, e la BELLEZZA, ovvero i luoghi più iconici di Torino sempre più al centro delle esperienze”, commenta il team di Buonissima.
“Buonissima nasce da un dialogo naturale tra arte, cultura e gastronomia, linguaggi diversi di un patrimonio che rende unica l’Italia e che trova a Torino e in Piemonte un terreno straordinario. Per Intesa Sanpaolo e per le Gallerie d’Italia questa iniziativa è in piena continuità con l’impegno nella valorizzazione dell’arte e dei Italia Kitchen, che offre ai grandi chef spazi di creatività e socialità all’interno dei nostri musei e in cima al grattacielo, dove inauguriamo il nuovo lounge bar di Piano 35 in occasione dei 10 anni di vita di questa nuova icona torinese“, commenta Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale Gallerie d’Italia.