giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Terremoto: “Un edificio su due a rischio medio alto nei Campi Flegrei”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
21 Febbraio 2025
In Attualità
0
Terremoto Napoli, notte di paura ai Campi Flegrei: 150 scosse in poche ore
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo le stime del Centro Studi Plinivs, circa 80.000 persone risiedono nelle aree a rischio bradisismico dei Campi Flegrei. Lo studio condotto dal centro, sotto il coordinamento della Protezione Civile, ha permesso di analizzare la vulnerabilità sismica degli edifici nell’area.

L’INDAGINE

“Già dal marzo 2024, in qualità di centro di competenza, abbiamo avviato un’azione di verifica della vulnerabilità speditiva come previsto dal Decreto Legge 140 del 2023. L’analisi è stata condotta da tecnici e professionisti, formati dal nostro centro con il supporto di tutor specializzati. Il lavoro è stato svolto edificio per edificio su un totale di 12.700 strutture nell’area bradisismica, consentendo di calcolare una vulnerabilità speditiva basata su dati raccolti dall’esterno degli edifici”, ha spiegato, nel corso di un’intervista rilasciata oggi al programma ‘La Giornata in 24 minuti’ di Radio 24, il professore Giulio Zuccaro, responsabile scientifico del Centro Studi Plinivs e professore ordinario di “Scienza delle Costruzioni” all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

L’analisi ha permesso di classificare i 12.700 edifici, di cui circa 3.700 non residenziali. Sui restanti 9.000 edifici, oltre il 10% è risultato ad alta vulnerabilità e circa il 35% richiede ulteriori valutazioni per determinare il livello di rischio. “Un 50% degli edifici – ha aggiunto Zuccaro – si colloca tra un rischio medio e un rischio alto, con oltre il 10% che presenta un rischio elevato. Un sisma di magnitudo 5 su questo 50% di edifici non provocherebbe una catastrofe, ma potrebbe comunque generare danni significativi. Tuttavia, sulla base di questa valutazione, non è possibile prevedere con certezza il numero di edifici che potrebbero crollare o l’impatto sulla popolazione”.

I POSSIBILI INTERVENTI

L’analisi ha inoltre individuato le zone a maggior rischio, ovvero quelle con la più alta concentrazione di edifici vulnerabili, da cui partire per pianificare gli interventi e l’assegnazione dei finanziamenti governativi destinati alla messa in sicurezza.
“Ogni struttura – ha concluso Zuccaro – risponde in modo differente a un evento sismico e, sebbene le curve di vulnerabilità ci forniscano una stima statistica, esiste sempre un margine di incertezza. In alcuni casi, edifici considerati vulnerabili hanno resistito a terremoti passati, mentre altri hanno subito danni significativi. Per questo motivo, è fondamentale concentrare le risorse sulle aree più esposte e avviare interventi mirati per la riduzione del rischio”.
Il Centro Studi Plinivs continuerà a monitorare la situazione e a collaborare con le autorità competenti per garantire la sicurezza della popolazione residente nelle aree a rischio bradisismico dei Campi Flegrei.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Pesce remo avvistato in Messico, è segno di una sciagura in arrivo?

Post Successivo

De Luca: “La Terra dei fuochi ora è il nord, il commissario ci fa un danno d’immagine”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
De Luca: “A gennaio il Papa a Pompei”

De Luca: “La Terra dei fuochi ora è il nord, il commissario ci fa un danno d’immagine”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino