lunedì, Ottobre 13, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

“TERRA ULTIMA CHIAMATA” – PRESADIRETTA DOMENICA 12 OTTOBRE ORE 20:30 RAI 3 / ISCHIA

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
In Attualità
0
“TERRA ULTIMA CHIAMATA” – PRESADIRETTA DOMENICA 12 OTTOBRE ORE 20:30 RAI 3 / ISCHIA
0
Condivisioni
19
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Aspettando PresaDiretta” di domenica 12 ottobre è dedicata
all’allarme crack nel nostro Paese, mentre a seguire con “Presa
diretta” si gira pagina in uno spettacolare racconto sulle minacce
alla salute del nostro pianeta

PresaDiretta racconta l’aumento delle temperature e della concentrazione di
gas metano in atmosfera a causa dello scioglimento del permafrost,
l’accelerazione dello scioglimento dei ghiacciai e le specie animali e vegetali a
rischio estinzione. Un viaggio dalle Svalbard alle Alpi, dalle profondità marine
alle vette montane, per mostrare le spie di quella che molti scienziati
definiscono la “sesta estinzione di massa”.
Una delle tappe del racconto di presa diretta è ad Ischia, ai piedi dell’imponente Castello Aragonese. Qui i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli hanno allestito una base scientifica unica nel suo genere, da cui studiano uno degli effetti più inquietanti della crisi climatica: l’acidificazione degli oceani.
Sotto questo tratto del Mediterraneo, infatti, la lenta spinta della placca africana verso l’Europa piega la terra come una lamiera in una fornace, aprendo crepe sul fondale che rilasciano costantemente bolle di anidride carbonica. Questi camini sottomarini provocano  un massiccio accumulo di CO₂ nei mari, il risultato è acqua sempre più acida. I fondali di Ischia diventano così una finestra sul futuro: un laboratorio naturale dove è già possibile osservare gli effetti che l’acidificazione avrà sugli ecosistemi marini nei prossimi 100 anni, se non invertiamo la rotta.
Valerio Zupo (Primo ricercatore della stazione zoologica Anton Dohrn. Professore di Gestione delle risorse marine presso l’Università Federico Ii di Napoli. Presidente della Società internazionale per la riproduzione e Sviluppo degli invertebrati): “Qui abbiamo una simulazione di quello che potrà accadere ai mari nell’anno 2100. È una sorta di macchina del tempo da laboratorio che ci permette di fare degli studi e delle previsioni di quello che potranno essere i mari del futuro.”
Ogni anno gli oceani inghiottono circa 2 miliardi e mezzo di tonnellate di carbonio. Un processo che sta facendo precipitare il loro PH. Dall’800 quello superficiale è già crollato da 8,2 a 8,1. Uno 0,1 che rende il mare di oggi già il 25% più acido di un secolo fa. Una pressione enorme, quasi insostenibile, sulla biodiversità marina.
Una corrosione non stop. Secondo le rilevazioni fatte dalla Anton Dohrn ben un terzo delle specie che prosperano lontano dai camini di gas non compare affatto nella zona delle bolle.
Per questi organismi non ci sono più condizioni adatte a sopravvivere.

Valerio Zupo: “Sono preoccupato per le future generazioni, perché non è un cambiamento
che avverrà in qualche. Stiamo parlando di un centinaio di anni.”
Ma non è tutto. Alla stazione Anton Dohrn di Ischia c’è un laboratorio dove si studiano anche gli organismi che sfuggono allo sguardo. Il team di ricercatori guidato da Valerio Zupo ha dimostrato che la diatomee, delle microalghe, producono dei composti che a loro volta causano morte programmata cellulare.
Valerio Zupo: “Abbiamo somministrato sperimentalmente questi estratti di diatomee a cellule cancerogene umane e muoiono molto rapidamente.”
Il nostro mare custodisce insomma una biodiversità straordinaria e un patrimonio di informazioni ancora in gran parte inesplorato — un potenziale che rischiamo di perdere prima ancora di averlo davvero scoperto e studiato.
TERRA ULTIMA CHIAMATA è un racconto di Riccardo Iacona e Maria Cristina de Ritis con Liza Boschin, Antonella Bottini, Luigi Mastropaolo, Irene Sicurella, Elena Stramentinoli, Emilia Zazza, Eugenio Catalani, Fabio Colazzo, Fabrizio Lazzaretti, Paolo Martino, Massimiliano Torchia.

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 10 ottobre 2025

Post Successivo

Forum Banca 2025: il 68% dei clienti si fida della capacità della propria banca di innovare

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

LOCALE FIRENZE SI CONFERMA TRA I MIGLIORI BAR AL MONDO NELLA CLASSIFICA THE WORLD’S 50 BEST BARS 2025 AL NUMERO 22
Attualità

LOCALE FIRENZE SI CONFERMA TRA I MIGLIORI BAR AL MONDO NELLA CLASSIFICA THE WORLD’S 50 BEST BARS 2025 AL NUMERO 22

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Forum Banca 2025: il 68% dei clienti si fida della capacità della propria banca di innovare
Attualità

Forum Banca 2025: il 68% dei clienti si fida della capacità della propria banca di innovare

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Presentata a Matera l’Assemblea Nazionale Intercear 2025:  focus sulle dipendenze patologiche e sulle nuove sfide per i servizi pubblici e privati
Attualità

Presentata a Matera l’Assemblea Nazionale Intercear 2025: focus sulle dipendenze patologiche e sulle nuove sfide per i servizi pubblici e privati

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
FORUM BANCA 2025: 7 CLIENTI SU 10 SI FIDANO DELLA CAPACITÀ DELLA PROPRIA BANCA DI INNOVARE
Attualità

FORUM BANCA 2025: 7 CLIENTI SU 10 SI FIDANO DELLA CAPACITÀ DELLA PROPRIA BANCA DI INNOVARE

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
LA FONDAZIONE CARLO MENDOZZI CERCA NUOVI TALENTI
Attualità

LA FONDAZIONE CARLO MENDOZZI CERCA NUOVI TALENTI

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo
Forum Banca 2025: il 68% dei clienti si fida della capacità della propria banca di innovare

Forum Banca 2025: il 68% dei clienti si fida della capacità della propria banca di innovare

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 13 ottobre: segno per segno

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 ottobre 2025

Viareggio in festa per il 20° Raduno Vele Storiche. Tutto il programma dal 15 al 19 ottobre 2025

Oroscopo del 12 ottobre 2025: segno per segno

Accademia Volley pronta a svelare la nuova Serie C 2025/26

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 ottobre 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino