venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Stress e disagio: per docenti e studenti il rientro a scuola è sottotono

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
2 Settembre 2024
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
21
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è chi è già in ansia per compiti e verifiche, chi non ha ancora smaltito il malessere del periodo del Covid. Chi prova disagio nel relazionarsi con compagni e docenti, e chi non ha trascorso un’estate serena a causa di problemi economici in famiglia. Gli studenti e le studentesse tornano in classe sottotono, secondo diverse statistiche ma anche secondo il parere degli psicologi.

“Per i giovani è difficile ritornare alla routine, tornare a concentrarsi- spiega alla Dire Cristian Pagliariccio, psicologo scolastico dell’Ordine psicologi Lazio– per chi già vive una situazione di difficoltà, per chi ha problemi in famiglia o ha delle forme di disabilità, tornare a scuola vuol dire tornare a una situazione di criticità. Molti studenti vivono la scuola come una costrizione. Ma c’è anche chi, al contrario, la vive con entusiasmo”. Sono le persone che sono riuscite a costruire un buon legame con amici e insegnanti, o chi prova piacere nell’apprendimento.

IL RISCHIO DI CONFLITTI IN CLASSE

Ma, secondo gli esperti, il disagio serpeggia ancora tra i banchi. “In molti giovani è ancora forte il ricordo del periodo del Covid: le persone che sono rimaste isolate fanno fatica a stringere legami- sottolinea lo psicologo- per alcuni l’isolamento è stato un momento drammatico e ancora si fa fatica a rientrare da questa situazione. C’è un aumento del disagio e dei comportamenti a rischio come l’autolesionismo. E la scuola non si concentra su questi aspetti emotivi, ma sulle competenze accademiche. Quindi siamo ancora lontani da un approccio che offre aiuto e sostegno ai ragazzi“.

 

Un tema, quello del disagio psicologico, che riguarda però anche i docenti. “Molti insegnanti sono arrivati all’estate in burnout e iniziano il nuovo anno già stanchi e amareggiati. Poi da quest’anno partiranno nuove riforme come quella dell’orientamento, con 30 ore di lezione annue per ogni classe- continua Cristian Pagliariccio- per chi non si è mai occupato di questi temi è un’altra difficoltà, quindi anche quest’anno si preannuncia faticoso. Un peccato perchè nessuno aiuta docenti e ragazzi a gestire la fatica, quindi la cosa più probabile è che scattino conflitti tra loro“.

I CONSIGLI DELLO PSICOLOGO

Per evitare l’aumento di stress e ansia, il consiglio dello psicologo è prima di tutto “mettere da parte il perfezionismo”. Gli studenti che non riescono subito a raggiungere i risultati aspettati, i docenti che si vedono davanti le difficoltà da affrontare: è bene mettere da parte modelli di perfezione. “Meglio fare un piano e andare avanti- spiega Pagliariccio- E poi darsi degli obiettivi di miglioramento, soprattutto da parte degli alunni più grandi. Perché imparino a capire quali sono i loro punti deboli e rafforzarli”. Ma anche imparare a collaborare, e avere cura del sonno. “È importante trovare un buon ritmo, con almeno 7 ore a notte”. E poi il consiglio più importante: “Se c’è un bisogno, chiedere aiuto senza vergognarsi. Vincere la paura di parlare con un adulto, che sia un docente o un genitore, per parlare di problemi legati a questioni emotive o a problemi in classe”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Allarme cinghiali, ci sono sempre più incidenti stradali. E con la siccità è peggio

Post Successivo

Acqua, solo un italiano su 3 beve dal rubinetto. Ma i giovani sono il doppio

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo
Curiosità

L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il Matrimonio tra Justin Bieber e Hailey Baldwin è stato uno dei più popolari di sempre!
Curiosità

Matrimonio da sogno: cinque location perfette (e due extra che non ti aspetti)

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo

Acqua, solo un italiano su 3 beve dal rubinetto. Ma i giovani sono il doppio

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino