martedì, Luglio 8, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

STRAPERETANA | mostra diffusa nel Borgo di Pereto (AQ) | dal 13 luglio al 18 agosto 2024

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
26 Giugno 2024
In Eventi, You Donna
0
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni
0
Condivisioni
18
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 13 luglio al 18 agosto 2024, tra le strade, le piazze e i palazzi di Pereto (AQ), borgo millenario che per la sua posizione viene chiamato la Porta d’Abruzzo, torna straperetana, la manifestazione fondata da Paola Capata e Delfo Durante, giunta ormai alla sua ottava edizione, che dal 2017 porta in questo luogo carico di storia una mostra diffusa di arte contemporanea.

Quest’anno straperetana, realizzata in collaborazione con Annalisa Inzana, coinvolge 17 artisti e artiste italiani e internazionali in una mostra dal titolo Supernaturale che, a dispetto del nome, non fa riferimento a qualcosa che trascende i limiti dell’esperienza, quanto invece, giocando con il suffisso SUPER, quello del superlativo assoluto, sottolinea come gli artisti abbiano tutti sperimentato un’immersione nella Natura totalizzante e molto personale.

Pereto è un paese che per la maggior parte dell’anno non ha più di seicento abitanti. Per chi arriva dalla valle e lo osserva, arroccato alle pendici del Monte Fontecellese, assomiglia quasi a una formazione naturale circondata da boschi. Ed è dall’immersione nella Natura che nasce il concept di Supernaturale che ha coinvolto artisti che hanno fatto del rapporto fisico e intellettuale con l’ambiente, della passione per le scienze, dell’osservazione del paesaggio in senso romantico o concettuale, il centro della propria poetica e ricerca. Gli artisti protagonisti di questa edizione sono esploratori, misuratori, osservatori, ricercatori, sciamani, la cui passione per il mistero del Mondo che attraversano non finisce mai.

Il percorso, che comprende circa trenta opere, parte dalle stanze di Palazzo Maccafani, nell’omonima piazza di fianco al Castello di Pereto, attraversa le strade del borgo e si conclude a Palazzo Iannucci, in piazza San Giorgio nella parte inferiore del paese. Le opere di Francis Alÿs, Federica Belli, Nina Carini, Giorgio Cesarini, Davide D’Elia, Hamish Fulton, Agostino Iacurci, Giovanni Kronenberg, Gaia Liberatore, Davide Mariani, Numero Cromatico, Anastasiya Parvanova, Salvo, Tarin, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari, María Ángeles Vila Tortosa raccontano ognuna di un personale incontro con la Natura, intesa come paesaggio, ambiente naturale o corpo.

Anche per questa edizione la manifestazione continua a lavorare con il territorio, collaborando con istituzioni locali come l’Accademia di Belle Arti de L’Aquila, di cui la mostra coinvolge tre studenti, Gaia Liberatore, Giorgio Cesarini e Davide Mariani, quest’ultimo protagonista di un progetto pilota di mini-residenze nel borgo.

Supernaturale si apre a Palazzo Maccafani con le opere di Hamish Fulton (Londra – UK, 1946), artista che dagli anni Settanta ha individuato nell’atto del camminare la forma d’arte che gli permette di avvicinarsi alla natura e incontrare sé stesso, Nico Vascellari (Vittorio Veneto, 1976), che con il suo lavoro indaga la relazione tra uomo e natura intrecciando dimensione personale a collettiva, Salvo (Salvatore Mangione, 1947-2015) che negli anni Settanta spinge la sua ricerca a indagare l’iconografia paesaggistica italiana dei grandi Maestri; e ancora Nina Carini (Palermo, 1991), le cui installazioni costruiscono ambienti immersivi che mescolano suggestioni naturali e artificiali e Patrick Tuttofuoco (Milano, 1974) affascinato dalla bellezza a volte terribile dei fenomeni atmosferici.

La mostra prosegue per le strade del borgo che accolgono le fotografie, tra paesaggio e autoritratto, della giovane fotografa Federica Belli (Mondovì, 1998), un’installazione inedita di Numero Cromatico – collettivo di ricercatori nel campo dell’arte, l’architettura, le neuroscienze fondato nel 2011 – e un wall painting site specific di Agostino Iacurci (Foggia, 1986), artista dallo stile inconfondibile che mescola storie locali, ricordi, letteratura e folklore.

A Palazzo Iannucci ritroviamo Agostino Iacurci con una grande opera su tela, María Ángeles Vila Tortosa (Valencia – Spagna, 1978) con una serie di nuove incisioni ispirate ad antichi erbari medievali, e i giovani artisti dell’Accademia Gaia Liberatore (Roma, 2000), Giorgio Cesarini (Caserta, 2000) e Davide Mariani (Cagliari, 1998). Al primo piano del palazzo si continua con opere scultoree di Giovanni Kronenberg (Milano, 1974), i lavori fotografici tra paesaggio e corpo di Tarin (Rimini), i dipinti di Anastasiya Parvanova (Burgas – Bulgaria, 1990), riflessioni sul paesaggio come sistema di ecosistemi, e Francis Alÿs (Anversa – Belgio, 1959) il cui lavoro nasce nello spazio interdisciplinare tra arte, architettura e pratica sociale.

Davide D’Elia (Cava dei Tirreni, 1974) chiude il percorso espositivo con un’installazione pensata per questa edizione, espressione di una ricerca sulla memoria degli spazi e sul tempo.

Post Precedente

Nato, Mark Rutte nominato prossimo segretario generale

Post Successivo

Abano Terme (PD) – Fermato per un controllo aggredisce i militari dell’Arma. Arrestato

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’8 Luglio: Scopri le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
7 Luglio 2025
Straperetana 2025: IPERFAMIGLIE | un’estate tra arte contemporanea e legami da riscrivere nel borgo millenario di Pereto (AQ) da sabato 12 luglio 2025
Eventi

Straperetana 2025: IPERFAMIGLIE | un’estate tra arte contemporanea e legami da riscrivere nel borgo millenario di Pereto (AQ) da sabato 12 luglio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
7 Luglio 2025
Investigazioni Private in Basilicata: Affidati ai Professionisti del Settore
Curiosità

Investigazioni Private in Lombardia: Un servizio essenziale per la tua tranquillità

Da Redazione Tgyou24.it
7 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 7 luglio 2025: Segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
6 Luglio 2025
I vantaggi di avere un’assistenza idraulica h24
Curiosità

I vantaggi di avere un’assistenza idraulica h24

Da Redazione Tgyou24.it
6 Luglio 2025
Post Successivo
Napoli, 80enne spara alla moglie e si barrica in casa

Abano Terme (PD) - Fermato per un controllo aggredisce i militari dell'Arma. Arrestato

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Oroscopo dell’8 Luglio: Scopri le Previsioni Segno per Segno

Straperetana 2025: IPERFAMIGLIE | un’estate tra arte contemporanea e legami da riscrivere nel borgo millenario di Pereto (AQ) da sabato 12 luglio 2025

Aperte le domande per il Voucher Sportivo ARUS 2025/26

Investigazioni Private in Lombardia: Un servizio essenziale per la tua tranquillità

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 7 luglio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino