martedì, Luglio 15, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Storia di Martina

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
14 Gennaio 2019
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si dice: “Che la nota città di Martina Franca, sia sorta nel X secolo, grazie a un piccolo nucleo di tarantini, che per sfuggire alle angherie e alle devastazioni dei saraceni sbarcati a Taranto, i Cittadini, decisero di rifugiarsi sul Monte di San Martino,  proprio in quel periodo, risalirebbe  la nascita della  città di Martina Franca.

La città di Martina Franca sorge su di un colle a 431m. sul livello del mare, sul più alto gradino della Murgia Meridionale in provincia di Taranto, da cui dista29 km, l’antica cittadina è uno dei borghi più interessanti e caratteristici delle Puglie, per il  numero e la continuità degli edifici che la compongono. Palazzo Ducale (è il più  grande del  XVII sec.),il  suo paesaggio naturale e per la particolarità del suo  stile tardo barocco, che ingentilisce monumenti e case del centro storico. All’interno quasi tutti i saloni sono affrescati con scene di vita settecentesca e mitologiche

Dall’alto del suo colle si gode una visuale, tra le più emozionanti, soprattutto sul lato, che si affaccia sulla Valle d’Itria. La città è nota anche per il Festival della Valle d’Itria, una grande rassegna internazionale di musica classica. La reale fondazione del borgo risale invece, al 1300, quando il villaggio fu ampliato dal Principe di Taranto Filippo I d’Angiò, e per favorirne lo stanziamento, concesse a tutti i suoi sudditi, diverse franchigie economiche.  Una particolarità, che dette le origini al nome della città denominata “Franca”proprio per il privilegio concesso ai suoi abitanti, conservando il nome Martina, in onore del Santo patrono, della Cavalleria Francese, lo stesso Principe Filippo, che ne disegnò lo stemma della città.  Solo nel 1310- 1320 il quartogenito di Re Carlo II, principe di Taranto il quale andò a Roma, per rendere omaggio al Papa del Primo giubileo, Bonifacio VIII,( 1294-1303).  In quel periodo sorse una nuova città fortificata, fra il mar Jonio e il mare Mediterraneo. Il nuovo insediamento intendeva raccogliere gente per la coltivazione delle terre abbandonate e per un migliore controllo della popolazione rurale.   Dopo qualche anno l’incaricato del principe Francesco Monteleone, potè munire adeguatamente, una città capace di accogliere diverse migliaia di gente. Dando a tutti i cittadini, il permesso di acquare, di pascere, di ghiandare  di legnare, liberamente, nel 1353, Re Roberto d’Angiò invierà a Martina Franca  Pietro del Tocco,  sottoponendo i cittadini a diverse tasse e balzelli. Nel XV sec. diventò feudo Aragonese mentre nel sec. XVI, il ducato passerà al nobile casato Caracciolo, nobilissima famiglia Napoletana.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Beer Attraction: a Rimini la fiera internazionale dedicata alle specialità birrarie

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 15 gennaio 2019

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

A Lapio “patria del Fiano” arriva la quattordicesima edizione di Fiano Love Fest, al centro l’Intelligenza Agricola: ascoltare il passato per coltivare il futuro
Eventi

A Lapio “patria del Fiano” arriva la quattordicesima edizione di Fiano Love Fest, al centro l’Intelligenza Agricola: ascoltare il passato per coltivare il futuro

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 15 luglio: segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI – Mercoledì 16 luglio VALERIO LUNDINI e I VAZZANIKKI in concerto
Cultura e Spettacolo

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI – Mercoledì 16 luglio VALERIO LUNDINI e I VAZZANIKKI in concerto

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
Ultimo al suo decimo Olimpico annuncia il “raduno degli ultimi”: il concerto a Tor Vergata nel 2026
Cultura e Spettacolo

Ultimo al suo decimo Olimpico annuncia il “raduno degli ultimi”: il concerto a Tor Vergata nel 2026

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 14 luglio: segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
13 Luglio 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 15 gennaio 2019

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE

Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution

Cancellato il concerto di Gegè Telesforo a Nova Siri – la lettera dell’Onyx Jazz Club al Sindaco

A Lapio “patria del Fiano” arriva la quattordicesima edizione di Fiano Love Fest, al centro l’Intelligenza Agricola: ascoltare il passato per coltivare il futuro

Oroscopo del 15 luglio: segno per segno

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI – Mercoledì 16 luglio VALERIO LUNDINI e I VAZZANIKKI in concerto

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino