lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Il Sole Sulla Tela

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
9 Giugno 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Antonietta Raphaèl, nasce in Kaunas a kovno in un piccolo villaggio nei pressi di Wilnus nel 1895, l’artista caratterizzata dalla convinzione vigorosamente anti accademica, che si evince anche nella sua attività di artista nel campo della scultura, arte che, specie nel secondo dopoguerra, ha costituito l’oggetto del suo impegno maggiore, con il quale in particolare ha rilevato la tenera e vibrante carnalità presente nella pietra, come nelle opere quali Miriam dormiente e Nemesi.

Figlia di un rabbino, ebrea per nascita, si trasferisce con la madre a Londra, dopo la morte del padre. Frequenta il British Museum, sembra conosca Jacob Epstein e Ossip Zadkine, grande scultore francese di origine russa, di tendenza espressionista, Antonietta in quel periodo si occupa dello studio della musica, infatti, si diploma in pianoforte, alla Royal Accademy e tiene corsi di solfeggio nell’Est End.

Nel 1925, Antonietta arriva a Roma con la madre, la giovane pittrice lituana, incontra il maestro Mario Mafai, uno dei tanti fondatori della scuola romana. Gli rimprovera di dipingere atmosfere molto cupe, e lui le chiede di disegnare un bouquet di fiori, per mostrargli come portare il sole sulla tela.

Così, da un quadro nato per scommessa, sboccia sia l’amore, sia una pittura più visionaria e leggera.

Alla morte della madre nel 1919, si trasferisce a Parigi nel 1924 a Roma. Nel 1925 frequenta l’Accademia di Belle Arti, conosce a fondo Mafai e a lui si lega, in un lungo sodalizio, dalla loro unione nascono tre figlie, vivendo una vita parallela con il proprio uomo. Nasce Miriam, nel 1926, che diventa scrittrice e giornalista, inoltre compagna sino alla morte di Giancarlo Pajetta, Simona nel 1928, scrittrice giornalista. Nel 1930, nasce Giulia, la madre Antonia parte per Parigi col marito, dove inizia una lunga ricerca artistica, nella scultura. Nell’anno 1932, incontra Jacob Estephen e si stabilisce stabilmente a Roma dove, inizia un lavoro  “La fuga da Sodoma”, è ospite per circa un anno per  il suo lavoro, presso lo scultore Ettore Colle, dal 1936 al 1938, nello stesso tempo è presente alle riunioni sindacali del Lazio, lavorando in solitudine la plastica fa notare la mancanza di cultura, influssi italiani nel periodo in questa fase ci sono netti riferimenti ad Emile Anton Bourdelle.

A causa delle leggi razziali fasciste relative a diverse conseguenze si rifugia a Genova col marito e le figlie; si rassicura, che almeno il nucleo familiare è protetto e aiutato da Emilio Jesi e da Alberto della Ragione, negli anni della seconda guerra mondiale 43-45, la Mafai soggiorna a Roma con la figlia Giulia, per tornare ad operare a Genova con il gruppo di scultori della vecchia generazione.

Nel 1948 partecipa alla biennale di Venezia e finalmente dopo il periodo amaro delle ristrettezze economiche da 1952, la critica inizia ad apprezzare le sue opere, espone allo Zodiaco di Roma, nel 1956 vince un premio acquisto, poi nello stesso anno, espone a Spoleto, poi compie un viaggio in Cina dove, con Aligi Sassu, Giulio Turcato, Agnore Fabbri, Tettamanti e Lancarano, espone a Pechino e in varie collettive in seguito in Europa, in Asia e America.

Nel 1960, dedicata alla scuola Romana sono presentati al grande pubblico molti suoi lavori, ponendola fra i maggiori esponenti della scuola romana, tutti nell’arte della scultura la considerano,“Madre” dei movimenti artistici più recenti.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Dopo piogge e temporali arrivano sole e clima caldo dal weekend

Post Successivo

Una strana vacanza

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Una strana vacanza

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino