giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

SI SCALDANO I MOTORI DI ACETAIE APERTE

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
20 Settembre 2022
In Attualità
0
SI SCALDANO I MOTORI DI ACETAIE APERTE
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

SI SCALDANO I MOTORI DI ACETAIE APERTE, NEI LUOGHI DI PRODUZIONE L’EDIZIONE DEI RECORD PER CONOSCERE DA VICINO L’ACETO BALSAMICO DI MODENA

Degustazioni, visite guidate e iniziative collaterali nelle oltre 40 acetaie che hanno aderito alla giornata organizzata dai Consorzi di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP 
Un’edizione che oggi più che mai strizza l’occhio alle giovani generazioni 

Acetaie Aperte 2022 è alle porte: domenica 25 settembre in oltre 40 luoghi di produzione della provincia di Modena torna la giornata dedicata all’Aceto Balsamico di Modena, organizzata dai due Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. E lo fa con un programma ricco di iniziative, che ancora una volta incarna la perfetta sintesi di una storica collaborazione tra i due Consorzi, dimostrando l’importanza e l’efficacia di far passare un messaggio di unità di intenti al fine di affrontare con più forza le sfide che il settore si trova quotidianamente ad affrontare.

Acetaie Aperte, che quest’anno supera ogni record di adesioni con oltre 40 produttori partecipanti, è sinonimo del promuovere sé stessi in un contesto più ampio, attenti a valorizzare nel suo complesso quel patrimonio storico dal valore incalcolabile che ogni realtà produttiva riveste all’interno del comparto. Ciascuno con il proprio bagaglio di esperienza, di storicità. Acetaie Aperte è promuovere il territorio, la sua gente, il Genius Loci. E aprirsi, oggi più che mai, alle nuove generazioni, che possono rappresentare il futuro, non soltanto come consumatori consapevoli ma anche come portatori di nuova linfa in un sistema produttivo che si rispecchia molto nella tradizione, pur strizzando l’occhio all’innovazione.
Sono tante infatti le attività, sia indoor che outdoor, che potranno coinvolgere anche i più piccoli, con giochi, una caccia al tesoro, quiz balsamici ma soprattutto istruttivi viaggi nel mondo del Balsamico per contribuire alla costruzione di una vera e propria “cultura” fin da giovanissimi. Ascoltando le storie, gli aneddoti, si può contribuire a far germogliare nei più giovani il seme della curiosità e l’interesse a farsi essi stessi ambasciatori, in futuro, di cotanta eccellenza.

Acetaie Aperte 2022 quindi, come occasione imperdibile per avvicinare non solo food lovers ma anche famiglie: a loro sembra infatti ispirato il programma degli eventi che ogni acetaia, insieme alle già collaudate degustazioni e visite guidate, ha predisposto per la giornata di domenica 25 settembre. Che richiede soltanto una gran voglia di conoscenza e un paio di scarpe comode per affrontare ogni tipo di esperienza. Dai percorsi guidati che partendo dal vigneto arrivano fino ai locali di produzione attraversando tutte le fasi del processo, dalla bollitura alla sala deposito mosti, la barricaia e la sala invecchiamento.
Partecipando ad Acetaie Aperte 2022, si può rimanere piacevolmente affascinati anche assistendo alla cottura del mosto in un paiolo all’aperto, ma ancora di più camminando tra i filari ove cresce l’uva destinata alla lunga e attenta lavorazione che l’aspetta prima di divenire Aceto Balsamico, assistendo ad una dimostrazione di vendemmia o ancora visitando la fattoria didattica, il parco animali o l’orto botanico con vista panoramica sulla valle del Panaro.

Certamente suggestive le visite guidate dai Maestri della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale alla Consorteria di Spilamberto e al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, così come anche le rappresentazioni teatrali che racconteranno attraverso la performance di artisti che si muoveranno tra le stanze del museo interno all’acetaia, la plurisecolare storia di una della più antiche realtà produttive di Aceto Balsamico di Modena, con degustazione finale.
In alcune acetaie, insieme alle visite e agli assaggi, in purezza o in abbinamento con prodotti tipici del territorio, è previsto anche intrattenimento con originali animazioni, mostre d’autore e performance musicali dal vivo come quella della “Band giovani note”, formazione bandistica giovanile della Banda Giuseppe Verdi di Spilamberto.

Al fine di garantire un afflusso ordinato ed una migliore fruizione della visita, per alcune acetaie è prevista la prenotazione, per altre è consigliata: la lista con i nominativi, le informazioni dettagliate su programmi, modalità di accesso ed indirizzi delle singole acetaie sono disponibili al sito www.acetaieaperte.com

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 settembre 2022

Post Successivo

“1000+1 Anni di Luce per San Bartolomeo – Bergamo Città dei Mille”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
“1000+1 Anni di Luce per San Bartolomeo – Bergamo Città dei Mille”

"1000+1 Anni di Luce per San Bartolomeo - Bergamo Città dei Mille”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino