venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Sefir, Scienza e fede sull’interpretazione del reale

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
31 Maggio 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con questo affascinante argomento si conclude il ciclo di incontri “di riflessione” promosso da Sefir, Scienza e fede sull’interpretazione del reale presso il Bibliocaffè Letterario di via Ostiense 95 a Roma.

 

SINTESI

Una tendenza tanto generalizzata da sembrare quasi spontanea ci induce a pensare alle cose di questo mondo come a delle realtà fondamentalmente fisse e tendiamo ad assimilare le loro variazioni e i loro movimenti a quelli che sono propri delle nostre macchine, fatte da ingranaggi fissi e funzionanti in maniera rigorosamente precisa e deterministica. Anche gli esseri viventi li immaginiamo così, costituiti da pezzi sub-microscopici che si connettono tra loro come i rotismi di un marchingegno meccanico.

In tutte le nostre macchine c’è inoltre un ‘direttore’ che assicura il loro corretto funzionamento. Il direttore è il ‘progetto’ che organizza e conferisce unità di comportamento all’intero meccanismo. In una cellula (la minima organizzazione della materia che si possa definire viva) l’incombenza di assicurare unità e buon funzionamento al sistema è stata attribuita per lungo tempo al DNA a motivo del fatto che, con i suoi geni, dirige la produzione delle proteine, elementi di primaria importanza nella costruzione cellulare. Su questi presupposti è stata fondata una modalità di affrontare gli studi biologici che non di rado ha sconfinato in una vera e propria ideologia (1). Con il progredire degli studi, però, si è visto che, sì, esitono dei geni che organizzano l’attività di gruppi di altri geni ma non c’è un ‘direttore generale’ dell’azienda cellula (2) e la stabilità del vivente non è dovuta al buon funzionamento di un ordine strutturato in maniera verticistica ma ad una organizzazione dinamica che continuamente riesce a modificare se stessa in risposta agli stimoli interni o esterni che riceve.

Il DNA perde così la dignità di direttore generale dei lavori e acquista quella di ‘archivio’ che contiene le informazioni su come costruire i ‘pezzi’ (le proteine) della cellula.  E anche il DNA è soggetto alla regola generale della vita: cambia la sua attività in risposta agli stimoli ambientali. Ad interessarsi di questo aspetto è una nuova branca della genetica, l’ ‘Epigenetica’, che sta mietendo molti successi con la scoperta dei meccanismi attraverso i quali l’ambiente influenza l’attività del DNA (3). Anche le carezze e le coccole materne si sono dimostrate capaci di farlo (4, 5)!

Tuttavia, quella che siamo soliti chiamare ‘libertà’ di decisione e di comportamento, tipica dell’uomo, non può in nessun modo essere né confermata né smentita dal grado di plasticità del DNA o delle altre componenti cellulari. Il substrato biologico della mente cosciente, garante della nostra libertà, è infatti il cervello, struttura estremamente complessa di cellule nervose che funziona secondo le leggi proprie dei ‘sistemi a rete’. E sono le caratteristiche del sistema, piuttosto che quelle delle singole cellule, a permettere l’emergere delle proprietà della mente umana.

Questi fatti, messi in luce dalla scienza biologica moderna, obbligano a rivedere l’impianto macchinistico e rigorosamente deterministico della biologia novecentesca.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 31 maggio 2017

Post Successivo

2 giugno 2017, Festa della Repubblica

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

2 giugno 2017, Festa della Repubblica

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino